michieletto salome

 “L’OPERA ELITARIA NON MI PIACE AFFATTO” – DAMIANO MICHIELETTO DEBUTTA IL 14 ALLA SCALA CON LA " SALOME" PRONTA NEL 2020 MA FERMATA DALLA PANDEMIA - LA LIRICA DEVE CONQUISTARE UN'ACCESSIBILITÀ DIFFUSA, COMUNICARE SENTIMENTI CHE INTRECCIANO GLI ESSERI UMANI E HA GLI STRUMENTI PER ESSERE POPOLARE - HO TRATTATO SALOME COME UNA TRAGEDIA GRECA, NEL SEGNO DELL'ASTRAZIONE. LA DANZA DEI SETTE VELI È UN VOLO ALL'INDIETRO NELL'INCUBO CHE SALOME HA VISSUTO DA PICCOLA

Leonetta Bentivoglio per Robinson – la Repubblica

 

michieletto

Damiano Michieletto è un campione senza confronti nel suo territorio.

Affrontando messe in scena operistiche, il regista veneziano (1975) accende la miccia dell'attualità mentre maneggia titoli tradizionali. Esplora i meccanismi psicologici dei melodrammi più famosi rendendoli moderni e incandescenti. Lancia messaggi remoti in dimensioni che ci sono familiari.

 

«L'opera elitaria non mi piace affatto», spiega durante un incontro in un caffè, tra una prova e l'altra, e ha esattamente la bellezza pallida e romantica che ci aspetta da un artista infiammato dalla propria vocazione. «La lirica deve conquistare un'accessibilità diffusa e ha gli strumenti per essere popolare». È persuaso che sia un'arte toccante per chiunque, al di là dei livelli sociali e culturali, e che abbia in sé la facoltà di «comunicare sentimenti che intrecciano gli esseri umani».

 

Sta nella rigenerazione del già noto la chiave del suo successo.

michieletto salome

Monta spettacoli nei maggiori teatri del pianeta, come la Scala di Milano, dov' è in arrivo la sua Salome, opera del 1905 seduttiva e feroce. Fu composta musicalmente da Richard Strauss a partire dal dramma di Oscar Wilde, autore di un geniale testo invischiante, colmo di un eros fatidico e perverso.

 

Questa regia era programmata alla Scala nel marzo 2020, ma poco prima del debutto il teatro chiuse i battenti per la pandemia. Un anno dopo fu allestita sulla scena ma senza spettatori e solo per essere trasmessa da Rai Cultura su Rai 5. Adesso giunge per la prima volta davanti al pubblico, con revisioni rispetto all'edizione andata in onda nel '21. Dal 14 al 31 gennaio ci saranno sei rappresentazioni. Si alternano sul podio i maestri Axel Kober e Michael Güttler.

 

michieletto salome

Protagonista poderosa è il soprano di origine lituana Vida Mikneviit. «Salome è orfana del padre ucciso dalla madre Erodiade, risposatasi col cognato, come in Amleto », osserva Michieletto.

 

«Erode brama la fanciulla e ne ha abusato. Al posto del fantasma shakesperiano, qui emerge da zone profonde la voce di Giovanni Battista, che porta alla luce i trascorsi di una famiglia malata, orribilmente disfunzionale».

 

Di solito le regie di "Salome" tendono a ritrarre l'eroina come una Lolita ammiccante, complice del suo carnefice.

«Ma no. È un'adolescente predata che diventa via via consapevole dei crimini commessi dalla madre e dallo zio-patrigno. Scoperchia il passato anche concretamente. Lo spazio dov' era stato rinchiuso suo padre è la stessa cisterna in cui è stato gettato il profeta Jochanaan.

 

Lungo l'azione Salome compie un rivelatorio viaggio psicoanalitico che, conducendola a fronteggiare l'accaduto, la fa impazzire. La sua distruzione è esplicita, fisica. Resta al suolo, sporca di terra e sangue, coi capelli strappati, e si butta nella tomba».

 

michieletto salome

Come ha ideato la mitica danza dei sette veli? Nel suo spettacolo perde la valenza di un gioco incantatorio?

«Decisamente sì. È un volo all'indietro nell'incubo che Salome ha vissuto da piccola. La danza inizia con una bambina e riflette la presa di coscienza di quanto le è stato inferto. Gli Erodi si moltiplicano in diverse incarnazioni del personaggio, come se si stesse amplificando la violenza subìta. I sette veli sono aspetti sessuali: sono l'infanzia devastata di Salome, che proietta su Jochanaan il suo bisogno di protezione paterna. Con gesto incestuoso si bagna nel suo sangue. Baciare quella testa, per lei, significa regredire verso una purezza infantile che le è stata negata».

 

Può indicare le differenze con la regia ripresa dalla tivù nel 2021?

«Oggi cambiano molte cose nell'organizzazione dei movimenti degli interpreti poiché i cantanti in quel periodo non potevano toccarsi. Inoltre avevo dovuto rinunciare all'uso del fuoco, che invece ora avvolge la scomparsa del profeta. Ho anche rimesso mano al finale, che sarà più sviluppato in senso macabro».

michieletto salomè

 

Qual è l'ambientazione?

«Ho trattato Salome come una tragedia greca, nel segno dell'astrazione. La scenografia di Paolo Fantin è atemporale. Una stanza bianca è la metafora del sepolcro, voragine pronta a spalancarsi. Incombe dall'alto un'enorme sfera scura, una gigantesca luna malefica».

 

Come vede in generale la situazione della lirica?

«Va stimolata in una direzione innovativa. Sogno che ci siano più proposte contemporanee. La lirica è soffocata dal repertorio e i teatri, che dovrebbero avere una forte strategia produttiva, non fanno che celebrare i musicisti del passato. È necessario presentare novità che raccontino la nostra epoca e sperimentino linguaggi inediti, restituendo libertà all'immaginazione.

 

La critica musicale è condizionata da paletti linguistici che terrorizzano i compositori, i quali, per compiacerla, creano musiche criptiche».

DAMIANO MICHIELETTO - I BOZZETTI PER LA SALOME

 

A proposito di questo tema: il 3 marzo debutterà in prima mondiale ad Amsterdam l'opera "Animal Farm", tratta dal libro di George Orwell.

 

Lei è stato il motore del progetto e firma la regia. «È nata una coproduzione che include anche Vienna, Palermo e Helsinki. La musica del russo Alexander Raskatov è intensamente espressiva e materica. L'opera si svolge in un macello dove gli animali sono destinati alla morte. Simboleggia i luoghi in cui l'umanità è stata, ed è tuttora, brutalizzata e massacrata. Insorge la rivolta ma i fautori della rivoluzione, cioè i maiali, divengono i nuovi macellai, impossessandosi del potere. In Orwell l'allegoria dei sistemi di controllo che ci opprimono è magistrale».

DAMIANO MICHIELETTO 33

 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…