michieletto salome

 “L’OPERA ELITARIA NON MI PIACE AFFATTO” – DAMIANO MICHIELETTO DEBUTTA IL 14 ALLA SCALA CON LA " SALOME" PRONTA NEL 2020 MA FERMATA DALLA PANDEMIA - LA LIRICA DEVE CONQUISTARE UN'ACCESSIBILITÀ DIFFUSA, COMUNICARE SENTIMENTI CHE INTRECCIANO GLI ESSERI UMANI E HA GLI STRUMENTI PER ESSERE POPOLARE - HO TRATTATO SALOME COME UNA TRAGEDIA GRECA, NEL SEGNO DELL'ASTRAZIONE. LA DANZA DEI SETTE VELI È UN VOLO ALL'INDIETRO NELL'INCUBO CHE SALOME HA VISSUTO DA PICCOLA

Leonetta Bentivoglio per Robinson – la Repubblica

 

michieletto

Damiano Michieletto è un campione senza confronti nel suo territorio.

Affrontando messe in scena operistiche, il regista veneziano (1975) accende la miccia dell'attualità mentre maneggia titoli tradizionali. Esplora i meccanismi psicologici dei melodrammi più famosi rendendoli moderni e incandescenti. Lancia messaggi remoti in dimensioni che ci sono familiari.

 

«L'opera elitaria non mi piace affatto», spiega durante un incontro in un caffè, tra una prova e l'altra, e ha esattamente la bellezza pallida e romantica che ci aspetta da un artista infiammato dalla propria vocazione. «La lirica deve conquistare un'accessibilità diffusa e ha gli strumenti per essere popolare». È persuaso che sia un'arte toccante per chiunque, al di là dei livelli sociali e culturali, e che abbia in sé la facoltà di «comunicare sentimenti che intrecciano gli esseri umani».

 

Sta nella rigenerazione del già noto la chiave del suo successo.

michieletto salome

Monta spettacoli nei maggiori teatri del pianeta, come la Scala di Milano, dov' è in arrivo la sua Salome, opera del 1905 seduttiva e feroce. Fu composta musicalmente da Richard Strauss a partire dal dramma di Oscar Wilde, autore di un geniale testo invischiante, colmo di un eros fatidico e perverso.

 

Questa regia era programmata alla Scala nel marzo 2020, ma poco prima del debutto il teatro chiuse i battenti per la pandemia. Un anno dopo fu allestita sulla scena ma senza spettatori e solo per essere trasmessa da Rai Cultura su Rai 5. Adesso giunge per la prima volta davanti al pubblico, con revisioni rispetto all'edizione andata in onda nel '21. Dal 14 al 31 gennaio ci saranno sei rappresentazioni. Si alternano sul podio i maestri Axel Kober e Michael Güttler.

 

michieletto salome

Protagonista poderosa è il soprano di origine lituana Vida Mikneviit. «Salome è orfana del padre ucciso dalla madre Erodiade, risposatasi col cognato, come in Amleto », osserva Michieletto.

 

«Erode brama la fanciulla e ne ha abusato. Al posto del fantasma shakesperiano, qui emerge da zone profonde la voce di Giovanni Battista, che porta alla luce i trascorsi di una famiglia malata, orribilmente disfunzionale».

 

Di solito le regie di "Salome" tendono a ritrarre l'eroina come una Lolita ammiccante, complice del suo carnefice.

«Ma no. È un'adolescente predata che diventa via via consapevole dei crimini commessi dalla madre e dallo zio-patrigno. Scoperchia il passato anche concretamente. Lo spazio dov' era stato rinchiuso suo padre è la stessa cisterna in cui è stato gettato il profeta Jochanaan.

 

Lungo l'azione Salome compie un rivelatorio viaggio psicoanalitico che, conducendola a fronteggiare l'accaduto, la fa impazzire. La sua distruzione è esplicita, fisica. Resta al suolo, sporca di terra e sangue, coi capelli strappati, e si butta nella tomba».

 

michieletto salome

Come ha ideato la mitica danza dei sette veli? Nel suo spettacolo perde la valenza di un gioco incantatorio?

«Decisamente sì. È un volo all'indietro nell'incubo che Salome ha vissuto da piccola. La danza inizia con una bambina e riflette la presa di coscienza di quanto le è stato inferto. Gli Erodi si moltiplicano in diverse incarnazioni del personaggio, come se si stesse amplificando la violenza subìta. I sette veli sono aspetti sessuali: sono l'infanzia devastata di Salome, che proietta su Jochanaan il suo bisogno di protezione paterna. Con gesto incestuoso si bagna nel suo sangue. Baciare quella testa, per lei, significa regredire verso una purezza infantile che le è stata negata».

 

Può indicare le differenze con la regia ripresa dalla tivù nel 2021?

«Oggi cambiano molte cose nell'organizzazione dei movimenti degli interpreti poiché i cantanti in quel periodo non potevano toccarsi. Inoltre avevo dovuto rinunciare all'uso del fuoco, che invece ora avvolge la scomparsa del profeta. Ho anche rimesso mano al finale, che sarà più sviluppato in senso macabro».

michieletto salomè

 

Qual è l'ambientazione?

«Ho trattato Salome come una tragedia greca, nel segno dell'astrazione. La scenografia di Paolo Fantin è atemporale. Una stanza bianca è la metafora del sepolcro, voragine pronta a spalancarsi. Incombe dall'alto un'enorme sfera scura, una gigantesca luna malefica».

 

Come vede in generale la situazione della lirica?

«Va stimolata in una direzione innovativa. Sogno che ci siano più proposte contemporanee. La lirica è soffocata dal repertorio e i teatri, che dovrebbero avere una forte strategia produttiva, non fanno che celebrare i musicisti del passato. È necessario presentare novità che raccontino la nostra epoca e sperimentino linguaggi inediti, restituendo libertà all'immaginazione.

 

La critica musicale è condizionata da paletti linguistici che terrorizzano i compositori, i quali, per compiacerla, creano musiche criptiche».

DAMIANO MICHIELETTO - I BOZZETTI PER LA SALOME

 

A proposito di questo tema: il 3 marzo debutterà in prima mondiale ad Amsterdam l'opera "Animal Farm", tratta dal libro di George Orwell.

 

Lei è stato il motore del progetto e firma la regia. «È nata una coproduzione che include anche Vienna, Palermo e Helsinki. La musica del russo Alexander Raskatov è intensamente espressiva e materica. L'opera si svolge in un macello dove gli animali sono destinati alla morte. Simboleggia i luoghi in cui l'umanità è stata, ed è tuttora, brutalizzata e massacrata. Insorge la rivolta ma i fautori della rivoluzione, cioè i maiali, divengono i nuovi macellai, impossessandosi del potere. In Orwell l'allegoria dei sistemi di controllo che ci opprimono è magistrale».

DAMIANO MICHIELETTO 33

 

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"