claudio carabba

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – CLAUDIO CARABBA AVEVA COL CINEMA UN RAPPORTO MOLTO CARNALE PIÙ DA SPETTATORE ATTENTO CHE DA CINÉPHILE COL SOPRACCIGLIO ALZATO (NE ABBIAMO CONOSCIUTI TANTI) – ERA TRA I POCHI IN GRADO DI POTER PARLARE IN MANIERA DIVULGATIVA E POPOLARE, CIOÈ DA VERO GIORNALISTA, DI TEMI COMPLESSI, CINEMA DEI TELEFONI BIANCHI, FUMETTI, E ADDIRITTURA DI RAFFAELLO MATARAZZO

Marco Giusti per Dagospia

 

claudio carabba

Anche i critici cinematografici se ne vanno. Ho letto che Claudio Carabba, scomparso a 77 anni a Firenze nella sua casa di San Frediano, stava lavorando ultimamente a un libro su Errol Flynn, il Capitan Blood dell’infanzia di molti vecchi spettatori.

 

Mi piace ricordarlo così, con un piglio avventuroso che non ritroviamo più nei giovani critici da computer o da tablet di oggi, tutti presi a fissare Wikipedia o i siti di cinema più gettonati come Imdb o Rottentomatoes. Io stesso lo faccio, certo. E’ più facile.

 

olivia de havilland e errol flynn captain blood

Ma la generazione dei vecchi critici e, nel caso di Claudio Carabba, dei vecchi giornalisti che si occupavano di cinema, la vera pratica era proprio quella di andare al cinema a veder tutto, parlare, discutere e poi scrivere sulla macchina da scrivere senza bisogno di consultare le filmografie su internet.

 

Nato a Siena, con padre procuratore della Repubblica di Firenze, Claudio Carabba, per gli amici “Ciccio”, aveva lavorato fin dai primi anni ’70 a “La Nazione” assieme al critico ufficiale del giornale, Sergio Frosali, ma anche a “Paese Sera”, per finire poi a “L’Europeo”, dove l’ho incontrato assieme a Rainieri Polese alla redazione spettacoli.

 

claudio carabba 2

Fumavano come turchi, come veri giornalisti. Da lì passò poi a “Sette”, supplemento del “Corriere”, dove scrisse recensioni per vent’anni. Molto aperto alle novità, curioso, molto attivo politicamente e poi sindacalmente, Carabba aveva col cinema un rapporto molto carnale più da spettatore attento che da cinéphile col sopracciglio alzato (ne abbiamo conosciuti tanti).

 

Magari eravamo noi ragazzetti primi della classe a considerarci più evoluti e a non accorgerci subito che Carabba era tra i pochi, come Morando Morandini o Callisto Cosulich, in grado di poter parlare in maniera divulgativa e popolare, cioè da vero giornalista, di temi complessi, cinema dei telefoni bianchi, fumetti, e addirittura Raffaello Matarazzo, il massimo artefice del melodramma all'italiana con film come “Tormento” e “Catene”.

morando morandini 1

 

Lo fece in una serie di libri usciti alla fine degli anni ’70 che fecero abbastanza colpo nel nostro piccolo mondo di cinefili. “Il cinema del ventennio” (Vallecchi), “Il fascismo a fumetti” (Guaraldi), “Neorealismo d’appendice. Per un dibattito sul cinema popolare: il caso Matarazzo”, scritto metà lui e metà Adriano Aprà.

 

claudio carabba il fascismo a fumetti

Un’operazione curiosa che andava a toccare un autore, appena riscoperto, che molto aveva diviso la critica tra matarazziani e non matarazziani. I matarazziani, talebani aggueritissimi, potevano vantare campioni come i savonesi Tatti Sanguineti, Carlo Freccero, i “genovesi” Giusti e Ghezzi, il torinese Roberto Turigliatto, il triestino Sergio Grmek Germani oltre a Alberto Farassino e a Aprà.

 

Fu una vera guerra culturale, allora esistevano ancora, sul cinema popolare che aveva fatto piangere le nostri madri. Ma Carabba scrisse anche libri diversi, una monografia su Federigo Tozzi, un lavoro di ricerca sulle illustrazioni del “Corriere”, “Corrierino Corrierona”. E come giornalista non si occupò solo di cinema, per sua fortuna, ma anche di cronaca.

neorealismo d’appendice. per un dibattito sul cinema popolare il caso matarazzo adriano apra' e claudio carabba

 

Si ricordano ad esempio i suoi articoli dall'interno del carcere fiorentino occupato, Le Murate. Di una simpatia travolgente, ricordo che mi conquistò rapidamente negli anni de “L’Europeo” di Vaccari, prima dell’arrivo di Feltri, che distrusse un giornale che era un gioiello, anche perché la sua passione per il cinema, quello più antico e popolare era naturale. Ma non sapevo della sua passione per Errol Flynn.

claudio carabba il cinema del ventenniocallisto cosulicherrol flynn captain blood claudio carabba 1amede nazzari catene di matarazzo raffaello matarazzo errol flynntormento di matarazzo claudio carabba3raffaello matarazzo 2morando morandini

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?