paolo graziosi

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - PAOLO GRAZIOSI, CHE SE NE È ANDATO PER COVID A 82 ANNI, LO AVEVAMO VISTO DA POCO IN “TRE PIANI” DI NANNI MORETTI IN UN RUOLO DIFFICILE E AMBIGUO, NE “IL DIVO” DI PAOLO SORRENTINO COME ALDO MORO, SOPRATTUTTO IN “VELOCE COME IL VENTO” DI MATTEO ROVERE COME MECCANICO A FIANCO DI MATILDA DE ANGELIS E STEFANO ACCORSI - MA È STATO SOPRATTUTTO UN GRANDE FINISSIMO ATTORE TEATRALE PERFINO PER TONI SERVILLO IN UNA MEMORABILE E RECENTE EDIZIONE DI “TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA”, 394 REPLICHE IN TUTTO IL MONDO…

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

paolo graziosi 9

Lo avevamo visto da poco in “Tre piani” di Nanni Moretti in un ruolo difficile e ambiguo, ne “Il divo” di Paolo Sorrentino come Aldo Moro, soprattutto in “Veloce come il vento” di Matteo Rovere come meccanico a fianco di Matilda De Angelis e Stefano Accorsi, ne “Il cattivo poeta” di Gianluca Jodice. Il cinema, che aveva visitato di sfuggito grazie all’amicizia con Marco Bellocchio fin da giovane, dai tempi del primo corto di Bellocchio, “Ginepro fatto uomo” del 1962 e di “La Cina è vicina”, 1967, lo aveva riscoperto davvero in questi ultimi vent’anni in un gioco di ruoli sempre diverso, fino a diventare il padre di Dante Alighieri nel suo ultimissimo film, non ancora uscito, il “Dante” di Pupi Avati.

 

paolo graziosi 7

Ma Paolo Graziosi, che se ne è andato per Covid a 82 anni, è stato soprattutto un grande finissimo attore teatrale, per Luca Ronconi, per Peter Stein, per Gianfranco De Bosio, Franco Enriquez, Eduardo, perfino per Toni Servillo in una memorabile e recente edizione di “Trilogia della villeggiatura”, 394 repliche in tutto il mondo, ma anche per Franco Zeffirelli, che lo volle come Mercuzio già nell’edizione del “Romeo e Giulietta” del 1966, per Carlo Cecchi, nel suo “Woyzec” del 1968, col quale fonda poi la cooperativa del GranTeatro.

 

paolo graziosi 6

A teatro fu pure regista, debuttando nel 1983 con tre testi di Cechov. Nato a Montescudo, Forlì, nel 1940, viene respinto nel 1961 agli esami di ammissione dell’Accademia d’Arte Drammatica di Roma. In qualche modo fu però un bene, visto che, iscrivendosi ai corsi di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, incontra lì Marco Bellocchio, diventandone uno dei suoi attori e amici storici, e Orazio Costa, che lo imposterà per il teatro.

 

paolo graziosi 5

Dopo aver interpretato il corto di diploma di Bellocchio, “Ginepro fatto uomo”, fa il suo vero esordio nel cinema con “La vita provvisoria” di Vincenzo Gamma e Hervé Bromberger e poi, assieme a Stefano Satta Flores e Roberto Bisacco, nel curioso “Gli Arcangeli” di Enzo Battaglia nel 1963.

 

Lo troviamo anche nel film ad episodi diretti da giovani registi legati al Centro Sperimentale, “Gli eroi di ieri… oggi… domani”, diretto da Sergio Tau, Enzo Dell’Aquila, Fernando Di Leo, Franz Weisz. Lo stesso Weis lo dirige poi in “The Gangster Girl”. Ma è grazie al suo ruolo in “La Cina è vicina” di Bellocchio, dove interpreta Carlo, militante del Partito Socialista che aiuta nella scalata politica Glauco Mauri, che diventa uno degli attori del giovane cinema italiano più nouvelle-vaguista.

paolo graziosi 4

 

Eccolo così nello storico “Galileo” di Liliana Cavani, dove fa Lorenzo Bernini, nel più strampalato “Cuore di mamma” di Salvatore Samperi con carla Gravina, nel superpop “Necropolis” di Franco Brocani, in “D’amore si muore” di Carlo Carunchio con la supervisione di Giuseppe Patroni Griffi e in “Cadaveri eccellenti” di Francesco Rosi. E’ attivo anche in tv, sia negli anni ’60, “Zoo di vetro”, Il complotto di luglio” con la regia di Vittorio Cottafavi, sia negli anni ’70-‘80, “Le affinità elettiva” diretto da Gianni Amelio.

 

paolo graziosi 3

Ma il cinema sembra davvero un ripiego rispetto alla sua lunga e continuativa attività teatrale, che lo vede impegnato in produzioni importanti, “Il mercante di Venezia” di Shakespeare, 1985, “La buona moglie” di Goldoni, 1989, “Glengarry Glenn Ross” di Mamet, 1985. Negli anni’80, così, gira solo un film, “Buon Natale, buon anno” di Luigi Comencini, nel 1989. Sarà ancora Bellocchio a riportalo sul grande schermo con “La condanna” nel 1991, dove interpreta il procuratore capo.

paolo graziosi 8

 

Lo troviamo poi a fianco di Gian Maria Volonté in “Una storia semplice” di Emidio Greco, in “Il lungo silenzio” di Margaretha Von Trotta, “Ambrogio” di Wilma Labate, “Louis, enfant roi” di Roger Planchon, in “Fiabe metropolitane” di Egidio Eronico, “ormai è fatta” di Enzo Monteleone. Il vero ritorno al cinema arriva dopo il 2000, “Il papà di Giovanna” di Avati, Il divo” di Sorrentino, “Nessuna pietà agli eroi” di Paolo Franchi, “Il giovane favoloso” di Mario Martone, il “Pinocchio” di Matteo Garrone, ma anche tanta tv, “Squadra antimafia”, “Il commissario Montalbano”, “Chiara Lubic”.

paolo graziosi 11paolo graziosi 10paolo graziosi 12

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?