the fabelmans steven spielberg john ford

NUOVO CINEMA SPIELBERGHIANO - ALDO GRASSO: "NEL FILM "THE FABELMANS" DI SPIELBERG, JOHN FORD IMPARTISCE AL GIOVANE SAMMY UNA FORMIDABILE LEZIONE SUL CONCETTO DI PROSPETTIVA, DI VISIONE, DI COMUNICAZIONE: 'QUANDO L’ORIZZONTE SI TROVA ALLA BASE È INTERESSANTE. QUANDO SI TROVA IN CIMA È INTERESSANTE. QUANDO SI TROVA IN MEZZO È UNA MERDA NOIOSA' - CHE LEZIONE! L’ORIZZONTE CHE SI TROVA IN MEZZO È IL NOSTRO SGUARDO QUOTIDIANO, DELL’OVVIO, DEL PREVEDIBILE. IL CINEMA HA SENSO QUANDO TI SCHIUDE LO SGUARDO A NUOVI ORIZZONTI A PUNTI DI VISTA INSOLITI…" - VIDEO

Estratto dell'articolo di Aldo Grasso per il “Corriere della Sera”

 

david lynch interpreta john ford in the fabelmans

Nel finale del film «The Fabelmans» di Steven Spielberg […], John Ford (interpretato da David Lynch) impartisce al giovane Sammy […]una formidabile lezione sul concetto di prospettiva, di visione, di comunicazione.

 

the fabelmans

Il vecchio regista […] mostra all’aspirante cineasta due affiches di film western e gli chiede di indicare dove si trovi l’orizzonte. Di fronte al primo quadro, Sammy-Spielberg risponde che l’orizzonte è in basso e, di fronte al secondo, che è in alto. Ford: «Non devi dimenticarlo. Quando l’orizzonte si trova alla base è interessante. Quando l’orizzonte si trova in cima è interessante. Quando l’orizzonte si trova in mezzo è una merda noiosa. Ora, buona fortuna».

the fabelmans

 

Che lezione! L’orizzonte che si trova in mezzo è il nostro sguardo quotidiano, è lo sguardo dell’ovvio, è lo sguardo del prevedibile. Il cinema (la letteratura, il teatro, la televisione…) ha senso quando ti schiude lo sguardo a nuovi orizzonti […] a punti di vista insoliti, a ciò che il nostro occhio non vede. L’orizzonte designa anche il limite, la finitezza della nostra conoscenza nei suoi vari ambiti.

david lynch interpreta john ford in the fabelmans

 

Quando diciamo che molti romanzi e molti film italiani hanno uno sguardo ombelicale, diciamo proprio che il loro sguardo si trova in mezzo, al centro. L’occhio della macchina da presa è fisso, né sopra né sotto. Ma non basta: in «The Fabelmans» per ben due volte appare un omaggio a «L’uomo che uccise Liberty Valance» (1962).

 

david lynch interpreta john ford in the fabelmans

Nel finale del film di John Ford il direttore del «Shinbone Star» si rivolge al senatore Ransom Stoddard (James Stewart), che vorrebbe ripristinare la verità su un famoso duello, e gli dice: «This is the West, sir. When the legend becomes fact, print the legend» («Questo è il West, signore. Quando la leggenda diventa realtà, tu pubblichi la leggenda»). This is the Story: ogni vero racconto trasfigura la realtà, va oltre (sopra o sotto non importa), è totalmente ambiguo, percorribile in tutte le direzioni, è inesauribile e insensato.

the fabelmans 7the fabelmans 6the fabelmans 2the fabelmans 3the fabelmans 9

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…