napoli otello al-teatro-di-san-carlo

PAZZO D’OPERA - MATTIOLI: “NON È FACILE ASCOLTARE UN “OTELLO” COSÌ TEATRALE E COSÌ POCO RETORICO, TUTTO NERVI E NIENTE GRASSO. LA DIREZIONE DI MICHELE MARIOTTI È SENSAZIONALE. DESDEMONA, CHE DI SOLITO RISULTA UNA POVERA SCEMA, È LA VERA RIVELAZIONE: MARIA AGRESTA È ALLA SUA PROVA MIGLIORE. IL GRANDE MERITO DI JONAS KAUFMANN È QUELLO DI FARE IL “SUO” OTELLO, NEL SENSO CHE E' IN SINTONIA CON IL NOSTRO TEMPO”

Alberto Mattioli da Facebook

mattioli cover

 

Torno brevemente sull’”Otello” napoletano e anche in questo caso non per una recensione: una riflessione, semmai. Avevo letto delle contestazioni, alla “prima”, per la regia di Mario Martone (ovviamente amplificate dai social dove due buuu! diventano subito la Rivoluzione francese), ed ero un po’ preoccupato. 

 

Mi sono subito rasserenato: business as usual, del povero Verdi hanno capito nulla. I famosi migranti appaiono fugacemente nel primo atto, reduci dalla tempesta: è una citazione, e pure pertinente perché alla fine chi sono, oggi, i naufraghi salvati dai militari in mare? 

 

Per il resto, Martone è assolutamente fedele alla drammaturgia dell’opera e, in un caso almeno, molto più che negli “Otelli” cosiddetti “tradizionali” (fra parentesi, se c’è un’opera verdiana travisata dalla sedicente “tradizione”, è proprio questa). 

Jonas Kaufmann Maria Agresta

 

Mi riferisco al personaggio di Desdemona, che di solito risulta una povera scema che non capisce quel che le sta accadendo e contribuisce anzi a provocarlo con la sua petulante intercessione per Cassio, quando è più insistente di un deputato in cerca di un posto da sottosegretario. 

 

Qui invece Desdemona è una donna forte, una soldatessa (della Sanità, però) che non è solo la moglie di Otello, ma anche una sua collega. Una donna determinata, che non ha avuto paura di sposare un diverso (anche se in questa produzione Otello è bianco) e nemmeno di chiedergli conto di un provvedimento disciplinare che considera eccessivo. 

 

Jonas Kaufmann Maria Agresta

Per il resto, uno spettacolo ben studiato e ben recitato: i primi due atti sono del tutto “normali”, forse perfino leggermente deludenti; gli ultimi due, magnifici, con tutta l’attesa di Desdemona, il femminicidio e il suicidio che davvero hanno una forza e una verità disturbanti come devono essere, anche perché chi deve realizzarli in scena ci sa stare. 

 

Scene bellissime di deserti petroliferi mediorientali o nordafricani dai quali spuntano rovine classiche o fortini da Legione (non si è Margherita Palli per niente), costumi da Desert Storm, luci da manuale e l’uso ingegnoso di un siparietto metallico da container per “isolare” i personaggi con effetto da primo piano cinematografico: per esempio, in “Niun mi tema”.

 

Jonas Kaufmann Maria Agresta

La direzione di Michele Mariotti è sensazionale, anche lei in crescendo: il concertato del terz’atto è quel lancinante lamento collettivo che Verdi voleva, il Salice spalanca armonie già novecentesche, tutto il finale ha una tensione da thriller. 

 

Non è facile ascoltare un “Otello” così teatrale e così poco retorico, tutto nervi e niente grasso. L’orchestra ridotta a causa del distanziamento (nove primi!) va, anche lei, migliorando di scena in scena. Il Coro, rispetto all’ultima volta (in “Ermione”, e non fu un bel sentire) appare risanato e canta benissimo. Arruolare José Luis Basso è stata, prevedibilmente, un’eccellente iniziativa di Lissner.

 

Jonas Kaufmann

Solisti. Maria Agresta è alla sua prova migliore, almeno da quando la ascolto: bravissima come cantante, con splendidi pianissimi anche in acuto, e notevole pure come attrice. Ma ho già detto che è Desdemona la vera rivelazione di questo spettacolo. 

 

Igor Golovatenko è un baritono dal timbro strano, non bello, e dal colore chiaro, spesso molto più di quello di Otello. Però canta assai bene e soprattutto è un interprete vero (Mariotti deve aver lavorato molto) che non ha paura di usare le diseguaglianze della voce, spinte fino al parlato, a scopo espressivo. Uno Jago davvero singolare. I comprimari sono invece alterni, con l’eccezione dell’eccezionale Emilia, scusate il bisticcio, di Manuela Custer.

 

Mario Martone

Resta Jonas Kaufmann. Il discorso da fare sarebbe lunghissimo sia sulla vera natura vocale della parte di Otello, un altro tradimento perpetrato dalla “tradizione”, sia sulla tecnica di JK, che non è affatto quella italiana classica. Mi limito ai risultati. Oggi la voce di JK appare ingolata com’è sempre stata, sonora in basso, morbida e non enorme al centro dove ogni tanto viene coperta dai colleghi o dall’orchestra, sicura ma non squillante in acuto. 

 

Ovvio che sia nell’”Esultate” sia nella cabaletta (sì, chiamiamola con il suo nome) del duetto con Jago si resti con la voglia di qualcosa di più incisivo. Sono invece splendidi il duetto d’amore, cantato tutto piano (e senza stonare come nove Otelli su dieci) e i momenti, diciamo così, introspettivi, come “Dio mi potevi scagliar” e soprattutto “Niun mi tema”, lontano dal modello di Del Monaco, e questo è ovvio, ma anche sorprendentemente da quello di Domingo. 

Maria Agresta

 

Qui JK fa un eroe vinto, sconfitto, dando alla voce un colore cinereo e spento di grande effetto. L’attore, poi, è quello che conosciamo. Credo che il grande merito di JK sia quello di fare il “suo” Otello, certo uno dei tanti possibili, ma decisamente “moderno”, nel senso che è in sintonia con il nostro tempo. Questa capacità di rendere contraddittori e problematici personaggi che sono sempre stati vissuti come monolitici mi sembra rara. Ed è poi la ragione per la quale sono contento di aver ascoltato/visto questo Otello.

maria agresta jonas kaufmann otello san carlo napoli 5

 

otello san carlo napoli 6otello san carlo napoli 3jonas kaufmann maria agresta otello san carlo napoli 2otello san carlo napoli 7

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…