joe biden silicon valley google facebook amazon apple microsoft

SALVIAMO LA DEMOCRAZIA, FACCIAMO A PEZZI LE BIG TECH - L'INTELLETTUALE FRANCESE JACQUES ATTALI IN DIFESA DEGLI EDITORI CONTRO LO STRAPOTERE DI ZUCKERBERG E SOCI: "GOOGLE VA DIVISO IN QUATTRO RAMI, SEPARANDO IL MOTORE DI RICERCA, ANDROID, LA CONCESSIONARIA PUBBLICITARIA E LE ALTRE ATTIVITÀ. LO STESSO VALE PER FACEBOOK, AMAZON, MICROSOFT, APPLE. BIDEN FACCIA COME LA CINA: PER AVERE AVUTO TROPPE AMBIZIONI, JACK MA È STATO MANDATO A GIOCARE A GOLF..."

Anais Ginori per “la Repubblica

 

emmanuel macron jacques attali 1

«Il futuro dei media sarà ibrido». Jacques Attali è un lettore compulsivo di giornali. Nel suo nuovo saggio, Histoire des Médias, l'intellettuale francese, già consigliere di François Mitterrand e poi vicino a tanti altri presidenti, compreso Emmanuel Macron, ripercorre la grande avventura dell'informazione.

 

Dai segnali di fumo agli algoritmi, da Gutenberg agli ologrammi. Attali parla delle prossime innovazioni tecnologiche ma lancia anche un appello ai governi per difendere gli editori contro l'oligopolio delle Big Tech: «Biden deve smantellare Google, Facebook e gli altri dividendoli in diversi rami di attività per ripristinare le regole della concorrenza».

 

jacques attali

I media, come lei racconta, hanno già vissuto altre trasformazioni. Cosa c'è oggi di tanto diverso?

«Il primo dei media, la carta stampata, temeva di morire quando arrivò la radio. E poi di nuovo quando cominciò la televisione. Ma fino agli anni Novanta c'è stato un circolo virtuoso tra stampa, radio e tv.

 

Dagli anni Duemila, è cambiato tutto: Internet li sta inghiottendo in un unico spazio globale non regolamentato. Oggi la diffusione dei giornali è solo un quarto di quello che era vent'anni fa. Non ci sono più testate europee nella top ten mondiale. E persino il New York Times è al dodicesimo posto.

 

Di pari passo, la pubblicità che andava sui giornali è stata assorbita dagli over the top che controllano più di metà del mercato mondiale».

 

Facebook

Si poteva evitare?

«All'inizio c'è stata una certa incoscienza degli editori che si sono affrettati a mettere i loro contenuti su Internet gratuitamente, contando probabilmente sugli introiti pubblicitari, poi invece dirottati dalle Big Tech. I social network sono diventati dei media, quasi senza che ce ne accorgessimo.

 

Loro stessi non vogliono definirsi come editori, con tutte le responsabilità che ne conseguono, ma intanto si sono appropriati di contenuti di informazione. Ormai stiamo andando verso la fusione tra stampa, tv, radio e Internet. Gli editori tentano di far pagare i loro contenuti digitali, ma è molto difficile difendersi dall'oligopolio delle Big Tech».

 

THIERRY BRETON EMMANUEL MACRON

In Europa è stata approvata la direttiva sul copyright. Molti editori fanno accordi con le piattaforme. Cosa ne pensa?

«Le direttive già adottate nell'Unione europea, insieme al nuovo Digital Act del commissario Thierry Breton, sono tentativi lodevoli. Ma non mi farei troppe illusioni: i colossi americani bloccheranno tutto.

 

Dispongono di schiere di avvocati e lobbisti per rallentare ed eludere i controlli di Bruxelles e dei governi europei».

 

rupert murdoch

Rupert Murdoch è riuscito nella sua battaglia contro Facebook in Australia.

«È un buon risultato, ma parliamo sempre di misure di compensazione, accompagnate da cifre irrisorie. È poco più di un'elemosina. Quello che versa Google ad alcune testate è sufficiente per finanziare i loro funerali. C'è solo una cosa che può avere un impatto decisivo».

 

Google

Quale?

«Un piano del governo americano per smantellare le Big Tech, ripristinando così le regole della concorrenza. Nel libro propongo di dividere Google in quattro rami, separando il motore di ricerca, Android, la concessionaria pubblicitaria e le altre attività. Lo stesso vale per Facebook, Amazon, Microsoft, Apple. Per me l'unica soluzione è considerare che i social ormai fanno un servizio pubblico e quindi devono piegarsi a regole per garantire la collettività».

 

xi jinping e jack ma

Crede davvero che il presidente Biden potrebbe farlo?

«È già successo in passato, nel mercato petrolifero e in altri settori. Il regime cinese ha già cominciato a porsi questo problema. Per avere avuto troppe ambizioni, Jack Ma (il fondatore di Alibaba, ndr) è stato mandato a giocare a golf.

 

Nessuno Stato, democratico o meno, può lasciare un potere così immenso ad aziende private. Biden deve agire ora prima che queste aziende statunitensi diventino entità sempre più globali e inafferrabili anche per l'amministrazione americana».

 

google faebook apple amazon

Nel futuro lei vede giornalisti sostituiti da robot.

«Sta già succedendo. In Francia, alcuni quotidiani regionali e L'Equipe generano brevi articoli in modo automatizzato. Alla radio è possibile far parlare una voce sintetica.

 

In Corea alcune televisioni presentano i notiziari con presentatori ologrammi. Il passo successivo sarà la notizia in 3D e realtà aumentata. Vedremo la partita di calcio come se fossimo sul campo, saremo embedded in una guerra. Non è fantascienza: accadrà al massimo nei prossimi vent' anni».

 

Qualche ragione per essere ottimisti?

apple amazon facebook e google 633x360

«I giornalisti, e aggiungo gli insegnanti, hanno una grande missione: la ricerca e la difesa della verità. Nonostante le tecnologie, rimarrà sempre un lavoro artigianale di fact-checking nella battaglia contro la disinformazione.

 

Qualsiasi media deve diventare globale se non vuole scomparire. La carta stampata si sta già reinventando con podcast, newsletter, videoinchieste, servizi ai lettori sempre più multimediali.

 

google apple facebook amazon

Purtroppo questa trasformazione potrebbe non bastare. Deve essere accompagnata da coraggiose misure di regolamentazione del mercato».

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."