adolf hitler

SAPETE PERCHE' NON CI LIBEREREMO MAI DEL FANTASMA DI ADOLF HITLER? PERCHE' LA SUA FIGURA TROVA OSSIGENO OGNI VOLTA CHE LE DEMOCRAZIE MODERNE VANNO INCONTRO A UN FISIOLOGICO DEFICIT DI GOVERNO - DUE NUOVI SAGGI ANALIZZANO L'ASCESA DEL FUHRER: "PRIMA È STATA LA STORIA A FARE HITLER, POI HITLER HA FATTO LA STORIA" - IL LIBRO DI THAMER E QUELLO DI CHAPOUTOT E INGRAO

Pasquale Chessa per "il Messaggero"

 

Hans Ulrich Thamer - ADOLF HITLER

Come sia potuto accadere che un dilettante della politica, un politico da birreria affatto dotato, sia riuscito ad accelerare la corsa del tempo, corrompendo la più moderna democrazia d'Europa (la Repubblica di Weimar), concentrando sulla sua persona una immensa quantità di potere, un dominio esclusivo trasformato con un clic della storia in una mostruosa capacità distruttiva, è la domanda su cui si incardina l'enigma chiamato Hitler. Un capolavoro esistenziale che ha consentito al Fürher del Terzo Reich una persistenza indelebile nella memoria collettiva.

Johann Chapoutot e Christian Ingrao - HITLER

 

Gli storici non hanno mai amato i personaggi negativi, visto che anche Nerone ha sempre avuto i suoi patrocinatori... Invece il dittatore tedesco e le sue storie emblema del male assoluto godono di una popolarità negativa senza precedenti. Nonostante la breve durata della sua azione, Hitler domina la lunga durata rivelandosi, ancora oggi, la figura cruciale, il pernio su cui ruota l'interpretazione non solo del Novecento, ma anche della natura sociale del totalitarismo nazista, mettendo in luce quel rapporto indicibile fra modernità e violenza politica.

 

IL SAGGIO

Nel saggio di due accademici francesi di rinomata fama, Johann Chapoutot e Christian Ingrao, Hitler figura come un «condensato ... un catalizzatore di forze che si sprigionano dalla vertiginosa mutazione di quei sistemi economici, sociali e cognitivi che costituiscono l'Europa». Al contrario, con la sintesi di un aforisma, Hans-Ulrich Thamer, autorevole professore dell'Università di Monaco, individua nella camaleontica capacità di adattare alla realtà tedesca la potenza seduttiva della sua istrionica demagogia: «Prima è stata la storia a fare Hitler, poi Hitler ha fatto la storia».

hitler mussolini

 

Tutto comincia nel 1923: con il processo per il fallito colpo di Stato ordito in una birreria di Monaco, la figura di Hitler si impone sulla scena politica. Sulla rivista satirica tedesca dal titolo latino, «Simplicissimus», un disegno rappresentava il capo del nazismo in dodici differenti ritratti: in uno sembrava Alessandro, in un'altro Odino e in un'altro ancora Mussolini. Diceva la perfida didascalia: «Che aspetto ha Hitler?».

hitler

 

Secondo Thamer, profondo è il nesso fra la cangiante mutevolezza della sua personalità e la messinscena del potere assoluto. Che la sua fonte di ispirazione sia stata la Marcia su Roma è Hitler a confermarlo. Soprattutto Mussolini gli fu maestro nella politica della «doppia strategia», la tecnica di coniugare la legalità istituzionale con la violenza politica implicita nella creazione di un partito armato: «Andando al governo, Hitler instaurò un sistema di potere che, dietro ... la facciata di un comando basato sul consenso, generava una politica totalitaria di esclusione e persecuzione».

benito mussolini adolf hitler

 

Nonostante la sua conclamata incompetenza diplomatica e la sua cultura militare fosse quella di un fantaccino della prima guerra mondiale, gli indubbi successi del nazismo sullo scacchiere internazionale in pace e in guerra consentirono al dittatore di fare della sua immagine di capo assoluto, Fürher appunto, una ideologia rivoluzionaria.

 

Figlio della democrazia, il Terzo Reich ne realizza la sua variante antiliberale, populista e distruttrice, sovranista e plebiscitaria. Meglio di Chapoutot e Ingrao l'interpretazione di Thamer ci sa spiegare perché Hitler funzioni ancora come la spia di quel deficit di governo della storia intrinseco alle moderne democrazie. Ecco perché non riusciremo a liberarci presto della sua incombente persistenza.

Hitler

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…