scala macbeth

LA SCALA ASPETTA LA PRIMA – PANZA: IL TEATRO E’ GIA’ TUTTO ESAURITO PER IL MACBETH DI LIVERMORE DIRETTO DA CHAILLY - PROTAGONISTI IL BARITONO LUCA SALSI E LA STAR ANNA NETREBKO CHE ARRIVERÀ PER LE PROVE NON PRIMA DI DIECI GIORNI, PERCHÉ REDUCE DA UNA OPERAZIONE ALLA SPALLA. LE SCENE SARANNO IMPONENTI. LA SFIDA DI CHAILLY E I PRECEDENTI DI ABBADO E MUTI CON IL CUBO ROSSO ROTANTE - VIDEO

 

 

Pierluigi Panza per corriere.it

 

 

chailly

Il «Macbeth» è una sfida che ha sempre messo alla prova la Scala. Con Riccardo Chailly, molti tra gli ultimi direttori musicali della Scala l’hanno diretta un 7 dicembre. Nel 1952 Victor De Sabata diresse in quest’opera Maria Callas ed Enzo Mascherini; nel 1975 Claudio Abbado, con regia di Giorgio Strehler e scene di Ezio Frigerio (la parte di rame sul fondo) mise sul palco Shirley Verrett e Piero Cappuccilli; nel 1997 Riccardo Muti orchestrò davanti al rosso cubo rotante (e rumoroso) ideato da Graham Vick e abitato da Maria Guleghina e Renato Bruson.

 

livermore chailly

Quest’anno la regia è stata affidata, come negli ultimi Sant’Ambrogio, a Davide Livermore che lunedì ha iniziato le prove ai Laboratori Ansaldo, ancora senza cantanti. Dalle prime indiscrezioni dovremmo aspettarci uno spettacolo impostato in maniera tradizionale, ma non in costume, e che parla del significato dell’esercizio del potere oggi. Le scene saranno importanti e imponenti, tutt’altro che minimal, integrate dai video dello studio Gio Forma che rendono lo spettacolo adatto anche per una visione televisiva. Con Livermore è all’Ansaldo anche il ballerino Daniel Ezralow che cura la coreografia del ballo delle streghe e lavora con i mimi.

macbeth scala

 

 

 

Chailly potrebbe proporre nel finale dell’opera il monologo che vede Macbeth morire in scena («Mal per me che m’affidai») sulla scia di quanto proposto da Abbado-Cappuccilli.

 

chailly muti

Protagonisti canori saranno il baritono Luca Salsi, e la star Anna Netrebko, entrambi pluripresenti alla Scala e in prova tra qualche giorno: la Netrebko non prima di dieci giorni, perché reduce da una operazione alla spalla. La presenza della Netrebko ha, ovviamente, influenzato anche la vendita dei biglietti: tutti sold-out quelli per la «prima» del 7 — con platea venduta a 3.000 euro, gallerie esaurite (a parte i 140 biglietti last minute dei «loggionisti») — ad eccezione di una decina di posti in seconda fila di palchi laterali. Questo è un problema annoso: sono posti dai quali non si vede bene; c’è già stata una modifica delle fasce di prezzo ma, evidentemente, non sufficiente. Per le repliche siamo vicini all’esaurito tranne che su quelle senza la Netrebko, quando nel ruolo di Lady Macbeth canterà Ewa Plonka.

Cubo al MacBeth 1997

 

I posti in vendita per la «prima» erano circa un terzo dei duemila disponibili poiché i grandi sponsor hanno diritto di prelazione. Il teatro non fa inviti e riserva solo dei posti istituzionali. Il Comune ha i suoi posti. Poiché è la «prima» post Covid si attende un nutrito gruppo di presenze istituzionali, la più illustre delle quali dovrebbe essere il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

Lo spettacolo sarà in diretta, dalle 18, sulla Rai e trasmesso in varie parti del mondo. La cena che segue l’aprimento non sarà, come di tradizione, alla Società del Giardino per questione di distanziamento. Si andrà all’Ansaldo e sarà anche l’occasione per salutare gli storici padiglioni fiore all’occhiello di quel Sistema-Scala ideato più di vent’anni fa dall’ex sovrintendente Carlo Fontana e poi sostenuto dal vicepresidente Bruno Ermolli. Il Comune, infatti, ha emesso qualche giorno fa il bando per la realizzazione dei nuovi laboratori a Rubattino.

Anna Netrebko

 

Con Edison e il Comune, la Scala riproporrà la «Prima diffusa», ovvero una settimana di eventi in città. È il decennale di «Prima diffusa», iniziativa ideata da Stefano Boeri il cui assistente di allora era Tommaso Sacchi, ora neo-assessore alla Cultura di Milano: per lui sarà come ribattezzare l’inizio della sua avventura ambrosiana.

 

luca salsi

Il 4 novembre, intanto, si inaugurano le mostre alla Scala e al Piccolo Teatro per i cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler. Quella alla Scala è divisa in due parti: la prima, «Giorgio Strehler, il gesto e la scena», curata da Vittoria Crespi Morbio e allestita al Museo Teatrale alla Scala e nel Ridotto dei Palchi, è dedicata ai costumi, allo spazio scenico e al gesto; la seconda, interamente virtuale, «Il soffio del vero poetico», curata da Franco Pulcini, è un viaggio sul palcoscenico della Scala attraverso sette stanze ricostruite in tre dimensioni, che ci conduce a scoprire la personalità di Strehler, regista lirico.

anna netrebkoLUCA SALSI

scala

macbeth rai

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")