così fan tutte scala streaming

LA SCALA IN STREAMING – IL SOVRINTENDENTE MEYER ANNUNCIA QUATTRO SPETTACOLI ONLINE AL MESE: UN'OPERA, UN BALLETTO E DUE CONCERTI - IL "COSÌ FAN TUTTE" DI MOZART, DIRETTO DA GIOVANNI ANTONINI NELLA STORICA REGIA DI MICHAEL HAMPE, SARÀ LA PRIMA OPERA LIRICA MESSA IN SCENA SOLO PER IL DIGITALE - A FEBBRAIO LA SALOME DI MICHIELETTO - QUANTO ALLA SITUAZIONE ECONOMICA 2021 MEYER SI LIMITA A DIRE CHE “SI STA LAVORANDO PERCHÉ NON SAPPIAMO SE CI SARANNO RICAVI DA BIGLIETTERIA” - VIDEO

Pierluigi Panza per il "Corriere della Sera"

 

così fan tutte scala streaming

Da sabato la Scala entra nell' era streaming. Il «Così fan tutte» di Mozart, diretto da Giovanni Antonini nella storica regia di Michael Hampe, sarà la prima opera lirica messa in scena al Piermarini solo per il digitale. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta da RaiCultura su www.raiplay.it, www.raicultura.it e www.teatroallascala.org dalle ore 19 e resterà visibile su RaiPlay.

 

Ieri, però, dopo un incontro con i sindacati, il sovrintendente Dominique Meyer ha reso nota la strategia fino all' estate. «Ogni mese realizzeremo un' opera, un balletto, un concerto sinfonico, uno o due recital e della musica da camera». Due i piani d' azione: «Finché non si potrà riaprire il teatro si farà una sola recita per lo streaming. Se si potrà riaprire, ogni spettacolo sarà ripetuto per quattro o cinque recite».

 

così fan tutte scala streaming

Per ora è stato reso noto il programma di gennaio e febbraio. Dopo «Così fan tutte» di dopodomani il secondo appuntamento in streaming sarà il balletto «Giselle», il 30 gennaio alle 20. Si riporterà in scena la coreografia di Coralli-Perrot nella versione di Yvette Chauviré. Lo spettacolo verrà però registrato il 28 e 29 gennaio in una modalità pensata dal direttore del Ballo, Manuel Legris. Nell' intervallo tra i due atti Carla Fracci sarà protagonista di un dialogo su «Giselle» e nei giorni precedenti parteciperà a una masterclass. Protagonisti Martina Arduino con Claudio Coviello e Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko.

 

scala

Poi si passa a febbraio. Il 6 concerto sinfonico, diretto da Zubin Mehta, dedicato a Mozart con la Sinfonia «Praga» e arie con il soprano Chen Reiss; nella seconda parte il baritono Simon Keenlyside interpreta i «Kindertotenlieder» di Mahler che saranno seguiti da «La valse» di Ravel.

 

Il 20 febbraio torna l' opera con «Salome» di Strauss: regia di Damiano Michieletto e sul podio Mehta. Lo spettacolo, in prova prima del lockdown, era previsto con la direzione di Riccardo Chailly, ma è cambiato per spostamenti, impegni e contratti.

 

michieletto

Nei panni della protagonista Elena Stikhina con Wolfgang Koch come Iochanaan, Gerhard Siegel come Herodes e Linda Watson come Herodias (cantanti diversi da quelli previsti prima della pandemia). Il 22 torna Maurizio Pollini, il 27 un recital con il vincitore Ferruccio Busoni 2019, Emanuil Ivanov. Il mese si conclude con un omaggio a Nurejev: passi da «Don Chisciotte» e «Bella addormentata».

 

I sindacati hanno appoggiato questo programma, «consapevoli della situazione». Quanto alla situazione economica 2021 Meyer si limita a dire che «si sta lavorando perché non sappiamo se ci saranno ricavi da biglietteria».

 

Dopo febbraio ci saranno anche i Wiener Philarmoniker diretti da Riccardo Muti e uno «Stabat Mater» di Rossini diretto da Chung.

dominique meyer

 

Meyer ha intanto avviato anche due progetti di medio termine. La «Scala green», con l' obiettivo di rinnovare le fonti energetiche e usare materiali riciclabili e la «Digitalizzazione dei processi»: la Scala consuma dieci tonnellate di carta all' anno. Ci saranno nuovi tablet nel retro delle poltrone che permetteranno la traduzione in otto lingue.

dominique meyer

così fan tutte scala streaming

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”