creval credito valtellinese

LA VALTELLINA NEL BURRONE: BANCA CREVAL AFFONDA IN BORSA (-30%) DOPO L’ANNUNCIO DELL’AUMENTO DI CAPITALE PER ‘DEPURARSI’ DAI CREDITI MARCI - NEL 2007 L’AZIONE VALEVA 12 EURO, ORA SONO ARRIVATI A 1,9 EURO, MA IN REALTÀ COL RAGGRUPPAMENTO PER 10 TITOLI SE NE AVRÀ UNO DEL NUOVO ASSETTO: PERSO IL 95% DEL VALORE - LA SANA PROVINCIA DEL NORD PRODUCE L’ENNESIMA MPS, ETRURIA, POP.VICENZA…

 

CREVAL: AFFONDA IN BORSA (-29%) DOPO ANNUNCIO AUMENTO

 (ANSA) - Affonda in Borsa a Milano il Creval, dopo che l'istituto valtellinese ha annunciato un aumento di capitale fino a 700 milioni di euro con cui la banca finanzierà la pulizia del suo bilancio dai crediti deteriorati. Il titolo chiude la giornata di contrattazioni in flessione del -29,02%, a 1,8 euro.

palazzo sertoli sede credito valtellinese

 

 

CREVAL, IL PRESIDENTE FIORDI: «CHIUSI CONTI COL PASSATO. REAZIONE IN BORSA RIENTRERÀ»

 

Paolo Paronetto per www.ilsole24ore.com

 

«Ieri abbiamo avviato la navigazione, oggi uscendo dal porto abbiamo trovato delle onde molto alte, ma la navigazione è molto lunga». Così il presidente del Credito Valtellinese, Miro Fiordi, in un colloquio con Radiocor Plus commenta il tracollo in Borsa del titolo dell’istituto all’indomani dell’annuncio del nuovo piano industriale e dell’aumento di capitale da 700 milioni. A Piazza Affari le azioni del Credito Valtellinese, dopo aver faticato a fare prezzo per gran parte della mattinata, sono anche entrate in asta di volatilità quando perdevano oltre il 30%.

 

Fiordi sottolinea che la scelta dell’istituto è qualcosa «che del resto il mercato ha continuato a scontare e in un certo senso a richiedere da mesi. Ovvero una soluzione definitiva del problema Npl con la costituzione di nuove basi per una redditività sostenibile: non è solo l’aumento di capitale ma una complessiva operazione di derisking e di interventi sulla struttura di costi e ricavi». Fiordi si dice quindi «convinto» che «dopo le reazioni comprensibili dei primi giorni, anche grazie alle presentazioni one to one del nostro piano che faremo nelle prossime settimane, questa reazione potrà rientrare».

miro fiordi creval

 

Fiordi rivendica in ogni caso la decisione di «pulire subito, voltare pagina e chiudere i conti col passato» per «dare aria nuova e chiudere la parentesi di 10 anni di crisi» e individua senza esitazioni la causa del fardello di crediti deteriorati che pesa sui conti dell’istituto: «La quasi totalità dei nostri Npl è legata a Pmi andate male nel corso della crisi, non dipende certo da soldi dati al primo che passa per strada o agli amici degli amici. Quando nei convegni si racconta che l’Italia ha perso il 25% della sua capacità manifatturiera e 10 punti di Pil vuol dire questo, per noi si traduce in questo», aggiunge.

 

Quanto al calendario per il prossimo futuro, Fiordi spiega che «per fine febbraio, dopo l’approvazione dei conti 2017, contiamo di poter chiudere il prospetto e partire in offerta». Ci sarà «un roadshow molto esteso, internazionale» e quindi «per giugno il derisking, in concomitanza speriamo con la validazione dei modelli interni, per avere nell’estate 2018 un nuovo Creval con numeri molti interessanti», anche «per poter arrivare a riaprire valutazioni strategiche sul fronte di possibili merger in una posizione di forza».

 

creval credito valtellinese

Operazione decisa da noi, nuove regole Bce hanno pesato poco

«La reazione del mercato immediatamente dopo un annuncio così importante è abbastanza consueta – prosegue Fiordi - Bisogna aspettare qualche giorno perché si stabilizzi la comprensione dei numeri effettivi che abbiamo presentato». Fiordi sottolinea che l’operazione non è stata richiesta dalla Vigilanza («È la strada che il cda ha giudicato opportuna.

 

Ci siamo presentati noi con il nostro piano e le nostre intenzioni in Banca d’Italia e poi c’è stata la normale interlocuzione. È stata una nostra iniziativa, una nostra decisione») e precisa che la pubblicazione dell’addendum Bce sulla gestione degli Npl lo scorso ottobre ha pesato «poco» sulla scelta, «perché la nostra è stata una riflessione avviata ampiamente prima di allora. Sicuramente è stato un elemento di ulteriore conferma», precisa.

 

Sul tema, Fiordi concorda con la posizione del sistema bancario italiano sull’opportunità di «alleggerire queste regole soprattutto per quanto riguarda l’automatismo dei 2-7 anni perché è giusto non avere vincoli così stretti». «Ma qui – chiarisce, tornando a riferirsi al piano presentato dal Creval - stiamo parlando del passato. Abbiamo scelto di farlo per il futuro della banca, che così potrà andare rapidamente in condizioni buone o molto buone. Abbiamo deciso di pulire subito e di non continuare a fare questa attività in modo prolungato nel tempo».

 

creval credito valtellinese

Una strada che, secondo molti osservatori, dovranno seguire adesso altre banche italiane, anche se Fiordi sul punto si schermisce: «Ogni storia è a sé, non vogliamo entrare in nessun discorso di sistema». Di certo l’aumento di capitale sarà molto diluitivo per una banca che al momento, complice il tonfo odierno, in Borsa capitalizza soltanto 194 milioni. Sono le premesse per uno stravolgimento dell’azionariato? «È presto per dirlo e parlare di questo – conclude Fiordi - Avremo sensazioni più puntuali nelle prossime settimane e con il roadshow».

 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…