creval credito valtellinese

LA VALTELLINA NEL BURRONE: BANCA CREVAL AFFONDA IN BORSA (-30%) DOPO L’ANNUNCIO DELL’AUMENTO DI CAPITALE PER ‘DEPURARSI’ DAI CREDITI MARCI - NEL 2007 L’AZIONE VALEVA 12 EURO, ORA SONO ARRIVATI A 1,9 EURO, MA IN REALTÀ COL RAGGRUPPAMENTO PER 10 TITOLI SE NE AVRÀ UNO DEL NUOVO ASSETTO: PERSO IL 95% DEL VALORE - LA SANA PROVINCIA DEL NORD PRODUCE L’ENNESIMA MPS, ETRURIA, POP.VICENZA…

 

CREVAL: AFFONDA IN BORSA (-29%) DOPO ANNUNCIO AUMENTO

 (ANSA) - Affonda in Borsa a Milano il Creval, dopo che l'istituto valtellinese ha annunciato un aumento di capitale fino a 700 milioni di euro con cui la banca finanzierà la pulizia del suo bilancio dai crediti deteriorati. Il titolo chiude la giornata di contrattazioni in flessione del -29,02%, a 1,8 euro.

palazzo sertoli sede credito valtellinese

 

 

CREVAL, IL PRESIDENTE FIORDI: «CHIUSI CONTI COL PASSATO. REAZIONE IN BORSA RIENTRERÀ»

 

Paolo Paronetto per www.ilsole24ore.com

 

«Ieri abbiamo avviato la navigazione, oggi uscendo dal porto abbiamo trovato delle onde molto alte, ma la navigazione è molto lunga». Così il presidente del Credito Valtellinese, Miro Fiordi, in un colloquio con Radiocor Plus commenta il tracollo in Borsa del titolo dell’istituto all’indomani dell’annuncio del nuovo piano industriale e dell’aumento di capitale da 700 milioni. A Piazza Affari le azioni del Credito Valtellinese, dopo aver faticato a fare prezzo per gran parte della mattinata, sono anche entrate in asta di volatilità quando perdevano oltre il 30%.

 

Fiordi sottolinea che la scelta dell’istituto è qualcosa «che del resto il mercato ha continuato a scontare e in un certo senso a richiedere da mesi. Ovvero una soluzione definitiva del problema Npl con la costituzione di nuove basi per una redditività sostenibile: non è solo l’aumento di capitale ma una complessiva operazione di derisking e di interventi sulla struttura di costi e ricavi». Fiordi si dice quindi «convinto» che «dopo le reazioni comprensibili dei primi giorni, anche grazie alle presentazioni one to one del nostro piano che faremo nelle prossime settimane, questa reazione potrà rientrare».

miro fiordi creval

 

Fiordi rivendica in ogni caso la decisione di «pulire subito, voltare pagina e chiudere i conti col passato» per «dare aria nuova e chiudere la parentesi di 10 anni di crisi» e individua senza esitazioni la causa del fardello di crediti deteriorati che pesa sui conti dell’istituto: «La quasi totalità dei nostri Npl è legata a Pmi andate male nel corso della crisi, non dipende certo da soldi dati al primo che passa per strada o agli amici degli amici. Quando nei convegni si racconta che l’Italia ha perso il 25% della sua capacità manifatturiera e 10 punti di Pil vuol dire questo, per noi si traduce in questo», aggiunge.

 

Quanto al calendario per il prossimo futuro, Fiordi spiega che «per fine febbraio, dopo l’approvazione dei conti 2017, contiamo di poter chiudere il prospetto e partire in offerta». Ci sarà «un roadshow molto esteso, internazionale» e quindi «per giugno il derisking, in concomitanza speriamo con la validazione dei modelli interni, per avere nell’estate 2018 un nuovo Creval con numeri molti interessanti», anche «per poter arrivare a riaprire valutazioni strategiche sul fronte di possibili merger in una posizione di forza».

 

creval credito valtellinese

Operazione decisa da noi, nuove regole Bce hanno pesato poco

«La reazione del mercato immediatamente dopo un annuncio così importante è abbastanza consueta – prosegue Fiordi - Bisogna aspettare qualche giorno perché si stabilizzi la comprensione dei numeri effettivi che abbiamo presentato». Fiordi sottolinea che l’operazione non è stata richiesta dalla Vigilanza («È la strada che il cda ha giudicato opportuna.

 

Ci siamo presentati noi con il nostro piano e le nostre intenzioni in Banca d’Italia e poi c’è stata la normale interlocuzione. È stata una nostra iniziativa, una nostra decisione») e precisa che la pubblicazione dell’addendum Bce sulla gestione degli Npl lo scorso ottobre ha pesato «poco» sulla scelta, «perché la nostra è stata una riflessione avviata ampiamente prima di allora. Sicuramente è stato un elemento di ulteriore conferma», precisa.

 

Sul tema, Fiordi concorda con la posizione del sistema bancario italiano sull’opportunità di «alleggerire queste regole soprattutto per quanto riguarda l’automatismo dei 2-7 anni perché è giusto non avere vincoli così stretti». «Ma qui – chiarisce, tornando a riferirsi al piano presentato dal Creval - stiamo parlando del passato. Abbiamo scelto di farlo per il futuro della banca, che così potrà andare rapidamente in condizioni buone o molto buone. Abbiamo deciso di pulire subito e di non continuare a fare questa attività in modo prolungato nel tempo».

 

creval credito valtellinese

Una strada che, secondo molti osservatori, dovranno seguire adesso altre banche italiane, anche se Fiordi sul punto si schermisce: «Ogni storia è a sé, non vogliamo entrare in nessun discorso di sistema». Di certo l’aumento di capitale sarà molto diluitivo per una banca che al momento, complice il tonfo odierno, in Borsa capitalizza soltanto 194 milioni. Sono le premesse per uno stravolgimento dell’azionariato? «È presto per dirlo e parlare di questo – conclude Fiordi - Avremo sensazioni più puntuali nelle prossime settimane e con il roadshow».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…