pagella piero angela

''FACEVA TARDI CON LE ORCHESTRINE JAZZ E VENIVA A SCUOLA VESTITO DA SERA” – PIERO ANGELA, STUDENTE CIUCCIO DEL LICEO D’AZEGLIO DI TORINO: RIMANDATO IN ITALIANO, MATEMATICA, LATINA, FISICA E SCIENZE. 5 IN CONDOTTA PER MANIFESTAZIONI STUDENTESCHE – DAGLI ARCHIVI DEL LICEO EMERGE UNA STRANA RICHIESTA DELL’AMBASCIATA AMERICANA: "UN GIUDIZIO SUL CARATTERE DELLA SUDDETTA PERSONA E SULLA CONDOTTA DEGLI STUDI" MENTRE ERA CORRISPONDENTE RAI A PARIGI - VIDEO

 

Cristina Palazzo per www.repubblica.it

 

piero angela 6

Piero Angela era per molti il papà della cultura italiana. Grande giornalista e divulgatore scientifico, medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte, dodici lauree honoris causa, quaranta libri scritti e il merito di saper spiegare e far piacere la scienza a tutti, sconfiggendo la noia "la peggior nemica della cultura", come amava definirla. Eppure quella noia che, raccontò nelle interviste, lo ha accompagnato negli anni della scuola e, si scopre oggi, in effetti era cristallizzata nei voti al liceo classico D'Azeglio di Torino.

 

piero angela 4

Dagli archivi della scuola emerge infatti un ritratto inedito del giornalista morto il 13 agosto scorso a 93 anni. Angela frequentò il D'Azeglio dal 1939 al 1947 (due di questi anni li trascorse al liceo Alfieri, perché sfollato con la famiglia durante la guerra). Fu rimandato e dovette anche studiare d'estate, sottraendo del tempo alla sua grande passione per la musica, che spesso lo portò a far tardi la sera con le orchestrine jazz. "Veniva a scuola vestito da sera", ricordavano i compagni.

piero angela suona il piano in rai 4

 

Al penultimo anno, quando frequentava la II B dell'istituto torinese - che tra gli altri ha avuto come studenti Cesare Pavese e Primo Levi - i suoi docenti dovettero andare a capo per elencare tutte le materie da riparare: "Italiano, latino, matematica, fisica, scienze". L'anno successivo, quello della maturità, lo chiuse con tre materie da riparare.

 

Le recuperò, come altri 13 compagni su 29 della classe "fiacca e lenta", come scrivevano i prof quell'anno, e prese la maturità nella sessione autunnale. Sulla pagella tutti sei e un nove: educazione fisica. Ma il "cinque" più curioso riguardava un voto in condotta del primo trimestre dell'ultimo anno.

 

COPERTINA DEL LIBRO DI PIERO ANGELA

L'enorme biblioteca del liceo (29.500 libri e un archivio con documenti a partire dal 1831) non aiuta a svelare il mistero. Di certo è che Piero Angela era in buona compagnia: nella sua classe in quel trimestre ci furono 18 "cinque" in condotta. Così nelle altre sezioni. Il motivo? "Erano assenti arbitrariamente il giorno 21", scrivevano nei registri dell'altra classe. Per cosa non è chiaro, forse per una manifestazione studentesca.

 

Quello fu un anno complicato. Sia per "il terribile inverno del 1946", con temperature di meno 11 gradi a Torino e i termosifoni del D'Azeglio mal funzionanti. Sia per le tante manifestazioni diffuse in tutta Italia. Quel "cinque", però, durò giusto il tempo di scriverlo sul registro, perché divenne un "otto" il trimestre successivo.

 

PIERO ANGELA

I rapporti con il liceo D'Azeglio, dunque, non furono dei migliori: "Del resto, oggi come allora, non sempre la scuola riesce a cogliere in pieno la bravura dei ragazzi", commenta l'attuale preside a Franco Francavilla. Nonostante tutto, Piero Angela mantenne un legame con il liceo D'Azeglio. Come ricorda Tiziana Cerrato, docente del liceo che cura l'archivio, nel 2012 fu invitato all'inaugurazione della nuova biblioteca ma non riuscì a presenziare, così telefonò il giorno dopo per farsi raccontare il com'era andata.

PIERO ANGELA

 

Negli archivi c'è poi un'altra curiosità: una richiesta, datata settembre 1955, dell'Ambasciata americana. Chiedevano "un vostro giudizio sul carattere della suddetta persona e sulla condotta degli studi". Pare sia rimasta senza risposta. Allora era corrispondente del telegiornale da Parigi per la Rai. Ci lavorava da tre anni. Era solo l'inizio di una lunga e sfolgorante carriera.

intervento di piero angela sulla bellezza

 

alberto e piero angela

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…