stefano patuanelli giuseppe conte roberto gualtieri con lakshmi e aditya mittal ilva

ARCELOR SENZA STELLE – IL GOVERNO VUOLE FARE LE PULCI AD ARCELORMITTAL: SI PARTE CON UNA VERIFICA DEI BILANCI PER CONTROLLARE CHE LE RICHIESTE DELLA MULTINAZIONALE SIANO FONDATE – SI INSEDIERÀ UNA SORTA DI COMMISSIONE DI GRANDI ESPERTI, CON LA SPERANZA DI SCENDERE A PATTI E NON FAR SCAPPARE LA COMPAGNIA – LO SCUDO PENALE, LA REVISIONE DEL PIANO INDUSTRIALE E GLI ESUBERI: TUTTI I NODI DELL’EX ILVA

Da “la Stampa”

 

GIUSEPPE CONTE CON LAKSHMI MITTAL

Un mese per rivedere tutti i conti e trattare su tutti gli altri temi e poi due anni per cambiar pelle all' ex Ilva, decarbonizzando la produzione di acciaio. E' questa la road map che si può immaginare dopo che l' altra sera Conte e i Mittal hanno sancito una sorta di tregua dopo settimane di braccio di ferro. Si parte subito con una verifica dei bilanci di ArcelorMittal Italia per controllare costi, andamento del mercato, impatto sui margini, costi delle forniture e verificare se la richiesta di uno sconto sul canone di affitto, 180 milioni di euro l' anno, è fondata o meno.

 

lucia morselli 1ILVA E TUMORI

Per questo verrà insediata una sorta di «commissione» composta da grandi esperti del settore («perché l' ad di Arcelor Mittal è una che sa tutto di acciaio») che avrà il compito di tener testa a Laura Morselli. Da subito all' interno del governo, che dovrebbe avvalersi anche di alcuni advisor già utilizzati dalla Cassa depositi ai tempi della cordata con Jindal e Arvedi, è partita la ricerca dei profili professionali più adatti per questa missione.

 

CLAUDIO SFORZA

Un primo nome che è stato fatto è quello di Claudio Sforza, già direttore centrale finanza e amministrazione del gruppo Ilva passato da 20 mesi all' amministrazione straordinaria con l' incarico di responsabile della gestione operativa. Potrebbe essere lui il capo negoziazione, il «competitor» della Morselli che il governo potrebbe schierare.

 

OPERAIO ILVA

Ma quello dei conti non è l' unico scoglio che c' è da superare. Messa per ora tra parentesi la questione dello scudo penale, e dato per scontato che Arcelor continui a garantire il funzionamento degli impianti, riavviando la produzione (ma anche pagando i fornitori), andrà poi affrontata la questione degli occupati. O se vogliamo degli esuberi. Tema che l' introduzione delle nuove «soluzioni produttive con tecnologie ecologiche» auspicata dal governo rischia però in qualche modo di aggravare.

 

STEFANO PATUANELLI GIUSEPPE CONTE ROBERTO GUALTIERI CON LAKSHMI E ADITYA MITTAL

«Più che le condizioni di mercato, è il piano industriale che non regge più - si fa notare - non solo la città non lo accetta ma la Regione continua a fare ostruzionismo» e questo complicata enormemente tutto. La riconversione dell' ex Ilva diventa così inevitabile. Ma prima di andare a regime i forni elettrici richiedono almeno due anni di tempo, fanno notare i sindacati. E questo pone un problema immediato degli esuberi.

 

LUCIA MORSELLI

Che poi, una volta completata la ristrutturazione, rischiano di diventare «strutturali» anche a fronte di una produzione che per effetto del rinnovo degli impianti dovrebbe risalire a quota 6 milioni di tonnellate/anno dagli attuali 4/4,5 milioni.

 

ILVA DI TARANTO

Ed è a questo punto che dovrebbe intervenire il governo, predisponendo adeguate risorse per nuovi ammortizzatori sociali e per la riqualificazione degli operai, e soprattutto - come ha già in mente di fare Conte - chiedendo aiuto a tutti i grandi gruppo pubblici per potrebbe investire nuove risorse su Taranto e farsi carico di una parte del personale che ArcelorMittal non sarebbe più in grado di far lavorare. Da settimane si parla di 5mila esuberi, compresi i 1400 già oggi in cig, su un organico di 8.700 persone nel caso si dovesse spegnere tutta l' area a caldo.

 

lakshmi narayan mittal 5

Numeri «inaccettabili» per i sindacati, che da giorni hanno respinto un' ipotesi del genere, ma anche dal governo che non può permettersi un costo sociale così alto. Se però si scendesse a quota 2000-2500 unità la situazione sarebbe certamente più gestibile. Il governo in questo progetto pensa di mobilitare Fincantieri, Leonardo, Snam ed Eni. Un eventuale decreto salva-Taranto, che dovrebbe marciare di pari passo con la definizione del nuovo piano che il governo dovrebbe contrattare coi Mittal, oltre a reintrodurre una qualche forma di scudo penale ed accelerare i tanti progetti per Taranto già messi in campo negli ultimi anni, dovrebbe così stanziare risorse per la riqualificazione degli operai, il rilancio del porto e dell' Arsenale ed avviare quello che Conte ha ribattezzato il cantiere Taranto.

incendio all'ilva di taranto 4di maio ilvagiuseppe conte contratto ilva sciopero all'ilva 2sciopero all'ilva 3ilva milena gabanelli e il miliardo dei riva 2incendio all'ilva di taranto 5

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")