locatelli cts

BYE BYE CTS - SENZA UNA NUOVA PROROGA DELLO STATO D’EMERGENZA, IL 31 MARZO VERRÀ SCIOLTO IL FAMIGERATO COMITATO SCIENTIFICO DI 12 ESPERTI CHE HA SUPPORTATO IL GOVERNO NELLE SCELTE COMPIUTE FINO AD OGGI - SI TORNERA’ AL 75% DI CAPIENZA NEGLI STADI – “NON ESCLUDO CHE LE NUOVE REGOLE POSSANO VALERE GIÀ DA QUESTO FINE SETTIMANA”, SPIEGA LA SOTTOSEGRETARIA ALLO SPORT, VALENTINA VEZZALI

Francesco Malfetano per "il Messaggero"

 

locatelli cts

Il primo step saranno le capienze di stadi e palazzetti. Sport e musica infatti, torneranno a respirare con più posti a disposizione del pubblico sugli spalti. In particolare si tornerà al 75 per cento per gli impianti all'aperto e al 60 per cento per quelli al chiuso. Forse sin da subito. «Non escludo che le nuove regole possano valere già da questo fine settimana» spiega la sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali. Poi, con ogni probabilità, sarà la volta dello Stato d'emergenza. Il 31 marzo infatti non verrà rinnovato.

 

E, con esso, identica sorte toccherà anche il Comitato tecnico scientifico. I segnali, del resto, ormai ci sono tutti. I contagi e le ospedalizzazioni Covid continuano a calare. Le morti iniziano a stabilizzarsi. E anche le somministrazioni delle dosi booster hanno raggiunto livelli degni di nota (oltre il 60% della popolazione). E allora, è inevitabile, che non solo crescano le pressioni sul governo perché inizi un percorso che porti ad allentare le restrizioni anti-Covid, ma anche che si cominci quantomeno ad abbozzare una strategia sul da farsi.

Sergio Abrignani DEL CTS

 

LE CAPIENZE Un piano in cui, dopo la riapertura delle discoteche e l'addio alle mascherine all'aperto di una settimana fa, come ha anticipato anche il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, il nuovo punto cardine saranno stadi e palazzetti. In principio limitati rispettivamente al 50 e al 35 per cento con l'ultimo decreto Covid del 2021, sono poi stati bloccati ulteriormente a 5mila spettatori (per la Serie A) durante la fase di recrudescenza pandemica di gennaio. Ora però, appunto, sembra tutto pronto perché le capienze tornino al 75 e al 60 per cento.

 

A spiegarlo è Vezzali: «Abbiamo un decreto in conversione, su cui è stata posta la fiducia - dice alludendo al testo approvato ieri alla Camera con voto di fiducia - che prevede il ripristino della capienza precedente». Vale a dire che, a dispetto delle anticipazioni che prevedevano il ritorno ad un riempimento maggiore degli impianti sportivi solo a partire dal 1 marzo, «basterà attendere il voto finale e la pubblicazione in gazzetta ufficiale, un passaggio che, di norma, non dovrebbe prendere più di un paio di giorni» spiegano fonti che hanno lavorato alla pratica, concertata dallo Sport e dal ministero della Salute.

 

STADI VUOTI COVID

L'obiettivo, chiaramente, è andare oltre e «nell'ottica della fine dello Stato di emergenza tornare ad una capienza al 100 per cento». Difficile possa accadere prima del 31 marzo quindi, ma il presidente della Federcalcio Gabriele Gravina non molla. «Il 75 per cento è già un passo avanti - spiega - ma mi auguro che, vista anche l'involuzione della pandemia, si possa partire con il 100% già a fine mese».

 

Discorso a parte merita il Comitato tecnico scientifico. Il consesso di 12 esperti che ha supportato il governo nelle scelte compiute fino ad oggi vive in seno allo Stato d'emergenza. Senza una nuova proroga quindi, il 31 marzo verrebbe sciolto. Vale a dire che se lo status non sarà rinnovato, come rivelano essere altamente probabile diverse fonti di governo e come chiedono con forza alcuni presidenti di Regione, i tecnici non svolgeranno più la propria funzione.

 

Così, anche se il ministro della Salute Roberto Speranza, come sempre, usa grande cautela e frena («Le formule tecnico-organizzative saranno valutate nei giorni immediatamente precedenti il 31 marzo»), sono gli stessi protagonisti a dirsi convinti. «Non credo verrà prorogato lo stato di emergenza e, quindi, si scioglierà anche il Cts» spiega ad esempio l'immunologo Sergio Abrignani. Un ulteriore passo verso la normalizzazione che prevederebbe, salvo diverse disposizioni successive, anche la dismissione dal 31 marzo della struttura del Commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo.

vezzali

 

Le sue competenze però (comprese quelle relative all'approvvigionamento di vaccini e mascherine), non andranno disperse, perché passeranno alla Protezione Civile, nel cui comitato operativo Figliuolo già siede come numero uno del Covi (Comando operativo di vertice interforze).

 

Resta aperto, infine, il tema dell'eliminazione del Green pass, con un dibattito acceso tra oltranzisti, che vorrebbero eliminarlo da subito, e attendisti, che preferirebbero rinviare ancora di qualche mese. Un argomento, quello del certificato verde, che crea profonde fratture anche all'interno del Movimento 5 Stelle, con il leader Giuseppe Conte costretto non solo a ricucire lo strappo ma anche a rintuzzare le critiche nei confronti del sottosegretario Pierpaolo Sileri.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…