legna da ardere pellet

CHE ROTTURA DI PELLET! - LA CRISI DEL GAS PREOCCUPA GLI ITALIANI E I COMBUSTIBILI DI ORIGINE VEGETALE STANNO DIVENTANDO QUASI INTROVABILI - TRA CHI FA SCORTE PER L'INVERNO E LA MANCANZA DI FORNITURA DI LEGNA E PELLET DAI PAESI DELL'EST, I PREZZI SONO SCHIZZATI ALLE STELLE - LA MANCANZA DI LEGNA "ITALIANA" METTE A NUDO LA DEBOLEZZA DELLE POLITICHE ITALIANE SULL'UTILIZZO DEL PATRIMONIO FORESTALE - "PER COMODITÀ E CONVENIENZA, ABBIAMO CONSEGNATO L'85% DEL NOSTRO MERCATO AI PAESI DELL'EST…"

legna da ardere 3

Gianfranco Piccoli per “la Repubblica”

 

Carissima e quasi introvabile. Da elemento buono per serate romantiche davanti al caminetto - ma in realtà ancora diffusissima come fonte primaria di riscaldamento nelle regioni alpine e appenniniche - la legna da ardere è diventata l'oggetto del desiderio (insoddisfatto) di molti italiani, terrorizzati dall'idea di rimanere senza gas. È uno degli effetti collaterali della crisi energetica scatenata dal conflitto in Ucraina.

pellet 4

 

«Ogni giorno dalle 10 alle 15 persone entrano nel mio negozio chiedendomi legna da ardere che io ho esaurito ormai da un mese. Mai visto una cosa del genere: è un prodotto quasi introvabile», afferma Alberto Defant, commerciante di legname di Terlago, paese della Valle dei Laghi che confina con Trento. Scene come questa sono diventate la normalità: difficile se non impossibile trovare legna nei canali di approvvigionamento tradizionali. E il costo è al limite del proibitivo.

 

legna da ardere 4

I primi segnali si erano avuti già la scorsa primavera, ma in estate - periodo tradizionale in cui gli affezionati della stufa fanno scorte - il prezzo è schizzato: un bancale di faggio (parliamo di circa 7 quintali) è arrivato anche a 300 euro, mentre nel 2021 in Trentino lo si poteva trovare tra i 150 e i 170. Stessa sorte è toccata al pellet: il prezzo è quasi triplicato, passando da circa 5 agli attuali 13-14 euro per un sacco da 15 chilogrammi. La maggior parte degli acquirenti paga e tace, perché seppure cari legna e pellet non possono essere chiusi come un rubinetto del gas. Quelli dell'"ultimo momento" sono però destinati a rimanere a bocca asciutta.

 

pellet 1

Annalisa Paniz, direttrice generale dell'Aiel, Associazione italiana energie agroforestali, conferma ciò che i consumatori toccano con mano: «I prezzi rispetto al 2021 sono aumentati dal 30 al 50% alla tonnellata (ci sono differenze fra territori), siamo intorno ai 170-180 euro». L'aumento, spiega, è però determinato da più fattori. Dal boom della domanda, certo, ma anche dal contemporaneo stop dai Paesi dell'Est (Bosnia, Croazia e Slovenia) che tradizionalmente esportano in Italia: «A parte la Bosnia, che ha bloccato per legge l'export fino al 30 settembre, gli altri Paesi hanno avuto politiche protezionistiche: chi ha legna, prima vuole soddisfare il fabbisogno interno. Non dimentichiamo poi l'incidenza dei costi energetici nella filiera del legno».

 

legna da ardere 1

 La verità - sostiene - è che la crisi del gas ha messo in luce tutta la debolezza delle politiche italiane in materia di utilizzo del patrimonio forestale: «Ora serve una programmazione diversa». Concetto ripreso in modo ancora più deciso da Imerio Pellizzari, imprenditore trentino del legname e membro del cda di Aiel come rappresentante delle imprese boschive: «Per comodità e convenienza, abbiamo consegnato l''85% del nostro mercato ai paesi dell'Est, dove praticano prezzi incomprensibili ». Sottinteso: dal punto di vista del costo della manodopera.

 

pellet 3

Incredibile? Mica tanto. Qualche anno fa a Campitello, in val di Fassa, terra non certo avara di alberi, esplose una polemica feroce perché il Comune decise di regalare agli anziani del paese la legna da ardere. Che però arrivava dalla Croazia: «Costa meno che acquistare quella locale», fu la giustificazione imbarazzata. «La gestione delle biomasse per la combustione ha bisogno di programmazione - continua Pellizzari - e temo che anche questa volta l'Italia non sia in grado di farla. È già da 3-4 anni che ci sono i segnali della crisi esplosa nel 2022».

 

legna da ardere 2

La ricerca di alternative al gas ha però avuto anche un'altra conseguenza: l'assalto a stufe a legna e pellet. L'Aiel già nel primo semestre del 2022 aveva registrato un incremento dell'8% delle vendite, che andrà corretto al rialzo nel secondo semestre. «Per le consegne ormai andiamo al 2023 - spiega Carlo Rover, titolare dell'omonima azienda produttrice di stufe ad olle ad Arco, in Trentino - ma lo stesso vale per marchi come Nordica e Rizzolli, che commercializziamo in negozio. Non ci sono più pezzi per realizzare le stufe e le fabbriche faticano a tenere il passo degli ordini, anche per mancanza di personale».

 

pellet 2

 E il prossimo anno? «La legna appena tagliata, quella che troveremo in commercio nel 2023, ci costa ora 20 euro al quintale...", spiega Defant. Premessa tutt' altro che rassicurante per gli inverni che arriveranno.

legna da ardere 5legna da ardere 7

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…