quarantena lockdown

COME NEL GIOCO DELL’OCA: SI RISCHIA DI TORNARE INDIETRO - SONO CINQUE GLI INDICATORI CHE CONSENTONO DI STABILIRE SE UNA REGIONE È IN LINEA CON I PARAMETRI: 1) STABILITÀ DI TRASMISSIONE DEL VIRUS; 2) SERVIZI SANITARI NON SOVRACCARICHI; 3) ATTIVITÀ DI READINESS (ESSERE PREPARATI A INTERVENIRE SE C'È RISCHIO); 4) ABILITÀ DI TESTARE TEMPESTIVAMENTE I CASI SOSPETTI; 5) POSSIBILITÀ DI GARANTIRE RISORSE PER MONITORAGGIO DEI POSITIVI, ISOLAMENTO E QUARANTENA - CHI NON POSSIEDE QUESTI REQUISITI TORNA ALLA “FASE 1” ED È ESCLUSO CHE POSSA TENERE APERTE LE STRUTTURE TURISTICHE O ACCETTARE L'ARRIVO DI PERSONE NON RESIDENTI

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

quarantena famiglie 4

Come saranno le vacanze? Praticamente esclusa la possibilità di andare all' estero, l'estate si trascorrerà in Italia. Ma sarà possibile andare al mare o in montagna? Quando si potranno raggiungere le seconde case? E soprattutto, ci si potrà spostare da una Regione all' altra? A queste domande dovrà rispondere nelle prossime settimane la «cabina di regia» dopo aver sentito il parere degli scienziati. E partirà dalle regole già contenute nel decreto sulla «fase 2» dell' emergenza da coronavirus in vigore dal 4 maggio.

 

Nel provvedimento vengono fissati criteri e parametri che dovranno essere rispettati dalle Regioni per tenere in attività le aziende e programmare le ulteriori aperture di negozi e locali. Linee guida che dunque varranno anche per il turismo. E dovranno tenere conto della capacità ricettiva delle località, paragonando il numero di abitanti durante l' inverno e quello previsto con l'arrivo di turisti e vacanzieri.

 

quarantena famiglie 7

Gli indicatori che bisognerà rispettare sono sostanzialmente due: la curva epidemica misurata attraverso l'indice di contagio R0 e la capacità di accoglienza delle strutture sanitarie, in particolare le terapie intensive. Soltanto se ci saranno condizioni ottimali si potrà autorizzare l' ingresso nella Regione di non residenti.

 

Ma su questo l'ultima parola spetterà naturalmente ai governatori che potranno decidere - anche di fronte ad aperture stabilite dal Consiglio dei ministri - di chiudere i propri confini e impedire l' ingresso ai non residenti. Esattamente come è accaduto quando si è deciso il lockdown e alcuni presidenti di Regioni del sud hanno firmato ordinanza per impedire il rientro dal nord.

 

venezia in quarantena 83

Nel Dpcm viene indicato il percorso per garantire lo svolgimento delle attività produttive in condizioni di sicurezza. E dunque si affida alle Regioni il compito di «monitorare con cadenza giornaliera l' andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e, in relazione a tale andamento, le condizioni di adeguatezza del sistema sanitario regionale. I dati del monitoraggio sono comunicati giornalmente dalle Regioni al ministero della Salute, all' Istituto superiore di sanità e al comitato tecnico scientifico.

 

Nei casi in cui dal monitoraggio emerga un aggravamento del rischio sanitario, il presidente della Regione propone tempestivamente al ministero della Salute le misure restrittive necessarie e urgenti per le attività produttive». Dunque la chiusura. Se invece l' indice di R0 continua ad essere buono prosegue il percorso «lento e graduale» che porta verso la libertà totale.

QUARANTENA

 

Sono cinque gli indicatori che consentono di stabilire se la Regione è in linea con i parametri: «Stabilità di trasmissione del virus; servizi sanitari non sovraccarichi; attività di readiness (dunque essere preparati a intervenire se c' è rischio); abilità di testare tempestivamente tutti i casi sospetti; possibilità di garantire adeguate risorse per contact-tracing (monitoraggio dei "positivi"); isolamento e quarantena». Chi non possiede questi requisiti torna alla «fase 1» e dunque è escluso che possa tenere aperte le strutture turistiche e tantomeno accettare l' arrivo di persone non residenti.

 

Nelle tabelle viene specificato che la «capacità di monitoraggio» deve essere misurata stabilendo il numero dei casi sintomatici con tutte le informazioni relative a «inizio dei sintomi, storia del ricovero in ospedale, ricovero in terapia intensiva, numero di casi divisi per Comune di residenza, numero di checklist» e paragonando il dato con quello comunicato al sistema di sorveglianza. L'«abilità di testare» i casi sospetti si misura invece con la percentuale di tamponi effettuati.

 

FOTO DALLA QUARANTENA

Poi c' è il tema dei posti negli ospedali. Indicatore fondamentale per stabilire la capacità di accoglienza dei Comuni, legato inevitabilmente al fatto che non vengano sovraccaricati i servizi sanitari e assistenziali. E anche in questo caso sono state fissate le soglie di rischio. Il primo è il «tasso di occupazione dei posti letto totali di Terapia Intensiva per pazienti Covid-19». La soglia massima è il 30%, se si supera scatta l' allerta. Il secondo indicatore è il «tasso di occupazione dei posti letto totali di Area Medica per pazienti Covid-19». In questo caso la soglia per non far scattare l' allerta è il 40%. Il ministero della Salute sta mettendo a punto il sistema di monitoraggio e nella bozza portata ieri in Consiglio dei ministri sono stati indicati gli algoritmi per valutare l' andamento dell' epidemia.

 

coronavirus, roma nel secondo giorno di quarantena 67

Il primo riguarda le probabilità di una crescita dei casi «positivi» e contiene tre domande: 1. Sono stati segnalati nuovi casi negli ultimi cinque giorni nella Regione?

 

2. C' è evidenza di un aumento di trasmissione (presenza di almeno due elementi tra trend di casi in aumento, indice di contagio maggiore di 1, aumento dei focolai)?

 

3. C' è evidenza di trasmissione diffusa nella Regione non gestibile in modo efficace con misure locali, vale a dire «zone rosse»?

Se le risposte sono tre «no» la probabilità è ritenuta «bassa o moderata». Se la risposta alla domanda numero 3 è «sì» la probabilità diventa «alta» e dunque si devono stabilire «zone rosse» o divieti.

 

Il secondo algoritmo misura invece l' impatto del virus e anche in questo caso si basa su tre quesiti:

coronavirus, roma nel secondo giorno di quarantena 15

1. Sono stati segnalati casi negli ultimi 5 giorni in soggetti di età maggiore di 50 anni?

 

2. Ci sono segnali di sovraccarico dei servizi sanitari?

 

3. C' è evidenza di nuovi focolai negli ultimi 7 giorni in Rsa, case di riposo o altri luoghi che ospitino popolazioni vulnerabili (anziani o soggetti con patologie)?

 

Se le risposte sono tre «no» l' impatto viene ritenuto tra «basso e moderato». Se invece alla terza domanda la risposta è «si» l' impatto è alto e bisogna prendere misure.

Il primo bilancio sarà fatto l' 11 maggio, una settimana dopo le riaperture. Bisognerà infatti misurare l' andamento del contagio tenendo conto che gli scienziati si aspettano un aumento considerevole del numero di persone positive al coronavirus nell' arco di 15, 20 giorni.

 

coronavirus, roma nel secondo giorno di quarantena 29

È stato stabilito che se ci sarà «evidenza di nuovi focolai negli ultimi 7 giorni in particolare se in Rsa/case di riposo/ospedali o altri luoghi che ospitino popolazioni vulnerabili» debba scattare lo stato di allerta. Se invece «la presenza di nuovi focolai nella Regione richiede una valutazione del rischio ad hoc che definisca se nella Regione vi sia una trasmissione sostenuta e diffusa» si potrebbe anche decidere di «tornare alla fase 1», quella del lockdown. Dunque si procede «gradualmente». La valutazione sugli spostamenti tra Regioni comincerà dopo il 18 maggio. Si cercherà una linea comune, ma ogni governatore potrà decidere autonomamente di chiudere i propri confini.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…