ilva

COSA SUCCEDE SE L’ILVA CHIUDE? - SAREBBE LA FINE PER DECINE DI AZIENDE CHE LAVORANO PER L’IMPIANTO DI TARANTO FORNENDO PRODOTTI E SERVIZI - UN INTERO MICROCOSMO INDUSTRIALE (CIRCA 5000 OPERAI) CHE SCOMPARIREBBE INSIEME ALLA PIÙ GRANDE ACCIAIERIA D'EUROPA E AI SUOI 10.700 ADDETTI DIRETTI - I PROBLEMI SI SCARICHEREBBERO ANCHE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE ITALIANE CHE COMPRANO L'ACCIAIO COLATO A TARANTO…

Marco Patucchi per “la Repubblica”

 

di maio ilva

«Siamo spiacenti comunicare che la scrivente azienda è impossibilitata ad erogare gli emolumenti di ottobre». Per capire cosa significherebbe un'Italia senza l' Ilva, si può partire da qui, dalla lettera che ieri mattina la Giant, azienda dell' indotto siderurgico di Taranto, ha spedito ai rappresentanti sindacali. Niente stipendio per i lavoratori perché l'impresa, che fa manutenzioni meccaniche nello stabilimento, non si è vista saldare le fatture da ArcelorMittal.

 

L'inizio della fine per decine di aziende che esistono e lavorano esclusivamente per l' Ilva fornendo prodotti e servizi. Un intero microcosmo industriale (circa 5000 operai) che scomparirebbe insieme alla più grande acciaieria d' Europa e ai suoi 10.700 addetti diretti. E senza alcuna speranza di riconversione.

 

giuseppe conte contratto ilva

Superfluo spiegare il dramma sociale ed esistenziale per questi 15.000 lavoratori, per le loro famiglie, per interi territori. Ma il sisma della fine di Ilva, scaricherebbe scosse letali anche "a valle", con danni alle imprese manifatturiere italiane che comprano l' acciaio colato a Taranto. Un esempio didascalico: oggi un' automobile tedesca d' alta gamma monta per il 40-50% componentistica prodotta da aziende del nostro Paese. Una leadership conquistata anche in virtù della convenienza (economica e logistica) di rifornirsi all' Ilva: grazie a quel prezzo competitivo, le imprese italiane vendono componenti ai produttori di auto applicando a loro volta tariffari insostenibili per la concorrenza.

 

sciopero all'ilva

Ecco, se e quando l' Ilva non ci sarà più, scomparirà il vantaggio competitivo e la componentistica straniera sottrarrà quote di mercato, con effetti pesanti su un settore centrale nel sistema produttivo nazionale. E non solo su quello.

 

In base ai dati più recenti (precedenti comunque alla gestione di ArcelorMittal), ad acquistare l' acciaio Ilva sono per il 18% le aziende automotive (Fca su tutte), per il 17% quelle attive nelle infrastrutture (edilizia, grandi opere, oil&gas), il 15% finisce nel settore dei fusti, il 10% è rappresentato dalle lamiere (ad esempio il comparto dei cantieri navali), per il 7% lo utilizzano i produttori di elettrodomestici e per il 3% l' agroalimentare con la banda stagnata impiegata per i barattoli.

sciopero all'ilva 2

 

Resta una quota del 30% che finisce a distributori e trasformatori (tra questi, il gruppo Marcegaglia produttore di tubi) che a loro volta forniscono i settori auto, infrastrutture e meccanica. Dunque un'Italia senza Ilva, oltre ad abdicare dal ruolo di secondo produttore siderurgico europeo (in particolare, nel ciclo integrale degli altiforni insostituibile per le forniture più redditizie), vedrebbe depauperato anche l'intero sistema industriale, con evidenti effetti economici e occupazionali (i 3,5 miliardi di impatto annuo sul Pil stimati dallo Svimez).

 

«Nell' immediato non ci sarebbero particolari traumi - spiega Carlo Mapelli, docente al Politecnico di Milano - anche perché i clienti di Ilva già da qualche anno, a fronte delle evidenti difficoltà dell' azienda, si sono riposizionati sul mercato dei fornitori.

 

ilva

Consideriamo, in questo se nso, che già adesso l' Italia è importatore netto di 3 tonnellate all' anno di acciaio piano. Ma in prospettiva perdere un polo logisticamente strategico come Taranto sarebbe letale per la competitività di tutta l' industria italiana».

 

Un concetto che Davide Lorenzini, esperto di Siderweb, spiega con due estremi: «Se un' azienda italiana compra acciaio in Cina, dall' ordine alla consegna possono trascorrere anche due mesi, con i costi di trasporto che annullano il vantaggio competitivo del prezzo. Da Taranto o da Genova invece passa solo qualche giorno e, così, l' impianto pugliese diventa per le nostre imprese una sorta di magazzino pronto all' uso». E quel deposito potrebbe non esistere più in primavera quando, dicono gli analisti, il mercato siderurgico rialzerà la testa.  

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…