inquinamento in cina 1

IL DRAGONE STA DIVENTANDO "GREEN"? - PER QUASI DUE DECENNI LA CINA, LA SECONDA ECONOMIA MONDIALE, È STATA LA PRINCIPALE EMITTENTE DI ANIDRIDE CARBONICA, MA PECHINO STA SPENDENDO PIÙ DI OGNI ALTRO PAESE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA - OTTO PANNELLI SOLARI SU DIECI SONO PRODOTTI IN CINA E, NEL PAESE, VENGONO COSTRUITE PIÙ CENTRALI NUCLEARI DI QUALSIASI ALTRA NAZIONE AL MONDO...

LA CINA, MEGA-INQUINATORE, CREDE DI ESSERE UN SALVATORE DEL CLIMA

 

Articolo di “The Economist” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

Inquinamento cina

Quali paesi dovrebbero spendere di più per salvare il pianeta? Questa è la domanda su cui si stanno confrontando diplomatici e attivisti alla COP29, il vertice delle Nazioni Unite sul clima che si terrà in Azerbaigian dall'11 al 22 novembre.

 

La risposta comune è la Cina, che gli occidentali accusano di contribuire troppo poco agli sforzi per aiutare i Paesi poveri a far fronte ai cambiamenti climatici. Per quasi due decenni la Cina, la seconda economia mondiale, è stata la principale emittente di anidride carbonica.

 

Inquinamento Cina 2

I funzionari cinesi ribattono sostenendo che il loro Paese è ancora in via di sviluppo e che è responsabile di un numero di emissioni storiche inferiore a quello di America ed Europa. Ma la controargomentazione più forte è che la Cina sta già spendendo più di ogni altro Paese per la transizione verde. Sta guidando gli investimenti globali nelle tecnologie per l'energia pulita che, di conseguenza, si stanno diffondendo in tutto il mondo a ritmi inimmaginabili solo un decennio fa.

inquinamento in cina 4

 

Il denaro cinese sostiene ogni fase della catena di approvvigionamento delle energie pulite. Secondo la società di ricerca BloombergNEF, tra il 2018 e il 2023 gli investimenti globali nelle raffinerie e nelle fabbriche che trasformano le materie prime in turbine eoliche, veicoli elettrici e altre tecnologie verdi hanno raggiunto i 378 miliardi di dollari.

 

Quasi il 90% di questa cifra proviene dalla Cina. L'Europa e l'America hanno iniziato a versare di più. Tuttavia, si prevede che nel 2024 la Cina rappresenterà oltre i tre quarti del totale – scrive The Economist.

Inquinamento Cina 3

 

Grazie a questi investimenti, la Cina produce molte più apparecchiature per l'energia pulita di qualsiasi altro Paese. Le sue aziende producono una quantità di batterie agli ioni di litio (utilizzate per alimentare i veicoli elettrici) tale da soddisfare l'intera domanda globale.

 

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia, un organismo intergovernativo, otto pannelli solari su dieci sono prodotti in Cina. La Cina ha una capacità produttiva sufficiente per produrli al doppio del ritmo attuale. Costruendo enormi economie di scala e competendo ferocemente tra loro, le aziende cinesi hanno ridotto i costi.

 

inquinamento in cina 3

La Cina non solo fornisce queste tecnologie, ma ne stimola la domanda. Più della metà dell'elettricità è ancora generata dal carbone. Ma solo l'anno scorso le aziende cinesi hanno immesso nella rete circa 300 gigawatt di capacità eolica e solare, quasi due terzi della quantità installata a livello globale. (A giugno è entrato in funzione il più grande parco solare del mondo, nella regione occidentale dello Xinjiang.

 

Copre un'area desertica grande due volte Manhattan. La Cina sta anche costruendo più centrali nucleari di qualsiasi altro Paese. Secondo BloombergNEF, l'anno scorso la spesa globale per lo sviluppo di tecnologie energetiche pulite è stata di 1,8 miliardi di dollari, di cui il 38% in Cina.

inquinamento in cina 1

 

Per quanto riguarda l'entità di tali spese, la Cina ha due grandi vantaggi rispetto agli altri Paesi. Grazie a un elevato tasso di risparmio, da tempo si affida agli investimenti, piuttosto che ai consumi, per guidare la crescita economica. Inoltre, il suo governo autoritario è in grado di indirizzare gran parte degli investimenti verso i settori che preferisce.

 

Ad esempio, dopo la crisi finanziaria globale del 2007-2009, i funzionari hanno convogliato ingenti somme di denaro verso il settore immobiliare, le strade e le ferrovie (ora la Cina ne ha molte di tutte e tre). Nell'ultimo decennio lo Stato ha puntato sempre più sull'energia pulita.

 

Alcune delle misure adottate dalla Cina per mobilitare gli investimenti sono già note altrove. Come la Germania e il Giappone, ha incentivato la produzione di energia rinnovabile garantendo un prezzo superiore a quello di mercato (la cosiddetta tariffa di alimentazione).

 

tempesta di sabbia

La Cina ha anche incoraggiato le sue aziende a emettere obbligazioni verdi, strumenti finanziari che convogliano fondi verso progetti ecologici. La Cina è il più grande mercato al mondo per questi titoli.

 

Ma è in altre forme di sostegno statale al settore dell'energia pulita che la Cina si distingue maggiormente. I cosiddetti “fondi di orientamento governativi” hanno assunto partecipazioni in imprese private per sostenere la ricerca e lo sviluppo. Le banche statali hanno concesso molti prestiti a basso costo.

 

E i governi locali hanno fatto a gara per offrire alle aziende generosi sussidi sotto forma di terreni poco costosi e tasse più basse. I produttori cinesi di veicoli elettrici, ad esempio, hanno ricevuto un totale di 231 miliardi di dollari in sussidi tra il 2009 e il 2023, secondo un rapporto del Centre for Strategic and International Studies (CSIS), un think tank di Washington.

inquinamento in cina 2

 

Gli sprechi sono un grosso problema. Gli investimenti vengono spesso replicati, poiché le diverse regioni della Cina fanno a gara per creare campioni locali. Offrendo così tanti sussidi, i governi delle province, delle contee e delle città hanno aumentato i loro già ingestibili carichi di debito.

 

E poiché la produzione ha superato la domanda interna, le industrie delle energie pulite soffrono di sovraccapacità. Di conseguenza, i produttori cinesi di batterie e di energia solare stanno subendo un'ondata di doloroso consolidamento.

 

I governi occidentali fanno riferimento a questi aiuti quando accusano la Cina di concorrenza sleale. Ma il successo della Cina nel campo delle energie pulite è dovuto a una serie di fattori, sostiene Lauri Myllyvirta del Centro di ricerca sull'energia e l'aria pulita (CREA), un think tank finlandese.

 

situazione a pechino

La Cina è stata a lungo una potenza manifatturiera e le sue aziende hanno accesso a una vasta gamma di laureati in ingegneria. La domanda di energia elettrica in Cina continua a crescere rapidamente, creando un mercato affidabile per le nuove capacità di generazione. (Molti Paesi occidentali, invece, hanno visto la domanda di energia stagnare o diminuire negli anni 2010). E le aziende cinesi, come CATL, il più grande produttore di batterie agli ioni di litio al mondo, e BYD, un gigante dei veicoli elettrici, hanno dimostrato di essere agili e innovative.

 

Tuttavia, l'invio di tecnologie verdi all'estero da parte della Cina ha provocato un contraccolpo in alcune parti del mondo.

 

L'America e l'Unione Europea hanno accusato la Cina di voler esportare il suo problema di sovraccapacità e di inondare i mercati internazionali con merci artificialmente a basso costo, rendendo impossibile per le loro aziende competere. Entrambi hanno imposto tariffe elevate su prodotti come i veicoli elettrici cinesi. Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, minaccia ora una vera e propria guerra commerciale.

 

pechino col cielo giallo

[…]

 

Tutto ciò non fa presagire un crollo. La Cina ha ancora bisogno di molta energia e, anche se non avesse l'obiettivo a lungo termine di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2060, il fatto che le energie rinnovabili siano ora a buon mercato garantisce che ne verrà utilizzata molta. I leader cinesi, preoccupati di dipendere dalle importazioni di petrolio e gas, apprezzano la crescente diversità del loro mix energetico. Inoltre, considerano l'energia pulita una parte centrale del piano economico del Paese. L'anno scorso gli investimenti in questo campo hanno rappresentato il 40% della crescita del PIL cinese, secondo i calcoli del CREA.

[…]

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...