inquinamento in cina 1

IL DRAGONE STA DIVENTANDO "GREEN"? - PER QUASI DUE DECENNI LA CINA, LA SECONDA ECONOMIA MONDIALE, È STATA LA PRINCIPALE EMITTENTE DI ANIDRIDE CARBONICA, MA PECHINO STA SPENDENDO PIÙ DI OGNI ALTRO PAESE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA - OTTO PANNELLI SOLARI SU DIECI SONO PRODOTTI IN CINA E, NEL PAESE, VENGONO COSTRUITE PIÙ CENTRALI NUCLEARI DI QUALSIASI ALTRA NAZIONE AL MONDO...

LA CINA, MEGA-INQUINATORE, CREDE DI ESSERE UN SALVATORE DEL CLIMA

 

Articolo di “The Economist” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

Inquinamento cina

Quali paesi dovrebbero spendere di più per salvare il pianeta? Questa è la domanda su cui si stanno confrontando diplomatici e attivisti alla COP29, il vertice delle Nazioni Unite sul clima che si terrà in Azerbaigian dall'11 al 22 novembre.

 

La risposta comune è la Cina, che gli occidentali accusano di contribuire troppo poco agli sforzi per aiutare i Paesi poveri a far fronte ai cambiamenti climatici. Per quasi due decenni la Cina, la seconda economia mondiale, è stata la principale emittente di anidride carbonica.

 

Inquinamento Cina 2

I funzionari cinesi ribattono sostenendo che il loro Paese è ancora in via di sviluppo e che è responsabile di un numero di emissioni storiche inferiore a quello di America ed Europa. Ma la controargomentazione più forte è che la Cina sta già spendendo più di ogni altro Paese per la transizione verde. Sta guidando gli investimenti globali nelle tecnologie per l'energia pulita che, di conseguenza, si stanno diffondendo in tutto il mondo a ritmi inimmaginabili solo un decennio fa.

inquinamento in cina 4

 

Il denaro cinese sostiene ogni fase della catena di approvvigionamento delle energie pulite. Secondo la società di ricerca BloombergNEF, tra il 2018 e il 2023 gli investimenti globali nelle raffinerie e nelle fabbriche che trasformano le materie prime in turbine eoliche, veicoli elettrici e altre tecnologie verdi hanno raggiunto i 378 miliardi di dollari.

 

Quasi il 90% di questa cifra proviene dalla Cina. L'Europa e l'America hanno iniziato a versare di più. Tuttavia, si prevede che nel 2024 la Cina rappresenterà oltre i tre quarti del totale – scrive The Economist.

Inquinamento Cina 3

 

Grazie a questi investimenti, la Cina produce molte più apparecchiature per l'energia pulita di qualsiasi altro Paese. Le sue aziende producono una quantità di batterie agli ioni di litio (utilizzate per alimentare i veicoli elettrici) tale da soddisfare l'intera domanda globale.

 

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia, un organismo intergovernativo, otto pannelli solari su dieci sono prodotti in Cina. La Cina ha una capacità produttiva sufficiente per produrli al doppio del ritmo attuale. Costruendo enormi economie di scala e competendo ferocemente tra loro, le aziende cinesi hanno ridotto i costi.

 

inquinamento in cina 3

La Cina non solo fornisce queste tecnologie, ma ne stimola la domanda. Più della metà dell'elettricità è ancora generata dal carbone. Ma solo l'anno scorso le aziende cinesi hanno immesso nella rete circa 300 gigawatt di capacità eolica e solare, quasi due terzi della quantità installata a livello globale. (A giugno è entrato in funzione il più grande parco solare del mondo, nella regione occidentale dello Xinjiang.

 

Copre un'area desertica grande due volte Manhattan. La Cina sta anche costruendo più centrali nucleari di qualsiasi altro Paese. Secondo BloombergNEF, l'anno scorso la spesa globale per lo sviluppo di tecnologie energetiche pulite è stata di 1,8 miliardi di dollari, di cui il 38% in Cina.

inquinamento in cina 1

 

Per quanto riguarda l'entità di tali spese, la Cina ha due grandi vantaggi rispetto agli altri Paesi. Grazie a un elevato tasso di risparmio, da tempo si affida agli investimenti, piuttosto che ai consumi, per guidare la crescita economica. Inoltre, il suo governo autoritario è in grado di indirizzare gran parte degli investimenti verso i settori che preferisce.

 

Ad esempio, dopo la crisi finanziaria globale del 2007-2009, i funzionari hanno convogliato ingenti somme di denaro verso il settore immobiliare, le strade e le ferrovie (ora la Cina ne ha molte di tutte e tre). Nell'ultimo decennio lo Stato ha puntato sempre più sull'energia pulita.

 

Alcune delle misure adottate dalla Cina per mobilitare gli investimenti sono già note altrove. Come la Germania e il Giappone, ha incentivato la produzione di energia rinnovabile garantendo un prezzo superiore a quello di mercato (la cosiddetta tariffa di alimentazione).

 

tempesta di sabbia

La Cina ha anche incoraggiato le sue aziende a emettere obbligazioni verdi, strumenti finanziari che convogliano fondi verso progetti ecologici. La Cina è il più grande mercato al mondo per questi titoli.

 

Ma è in altre forme di sostegno statale al settore dell'energia pulita che la Cina si distingue maggiormente. I cosiddetti “fondi di orientamento governativi” hanno assunto partecipazioni in imprese private per sostenere la ricerca e lo sviluppo. Le banche statali hanno concesso molti prestiti a basso costo.

 

E i governi locali hanno fatto a gara per offrire alle aziende generosi sussidi sotto forma di terreni poco costosi e tasse più basse. I produttori cinesi di veicoli elettrici, ad esempio, hanno ricevuto un totale di 231 miliardi di dollari in sussidi tra il 2009 e il 2023, secondo un rapporto del Centre for Strategic and International Studies (CSIS), un think tank di Washington.

inquinamento in cina 2

 

Gli sprechi sono un grosso problema. Gli investimenti vengono spesso replicati, poiché le diverse regioni della Cina fanno a gara per creare campioni locali. Offrendo così tanti sussidi, i governi delle province, delle contee e delle città hanno aumentato i loro già ingestibili carichi di debito.

 

E poiché la produzione ha superato la domanda interna, le industrie delle energie pulite soffrono di sovraccapacità. Di conseguenza, i produttori cinesi di batterie e di energia solare stanno subendo un'ondata di doloroso consolidamento.

 

I governi occidentali fanno riferimento a questi aiuti quando accusano la Cina di concorrenza sleale. Ma il successo della Cina nel campo delle energie pulite è dovuto a una serie di fattori, sostiene Lauri Myllyvirta del Centro di ricerca sull'energia e l'aria pulita (CREA), un think tank finlandese.

 

situazione a pechino

La Cina è stata a lungo una potenza manifatturiera e le sue aziende hanno accesso a una vasta gamma di laureati in ingegneria. La domanda di energia elettrica in Cina continua a crescere rapidamente, creando un mercato affidabile per le nuove capacità di generazione. (Molti Paesi occidentali, invece, hanno visto la domanda di energia stagnare o diminuire negli anni 2010). E le aziende cinesi, come CATL, il più grande produttore di batterie agli ioni di litio al mondo, e BYD, un gigante dei veicoli elettrici, hanno dimostrato di essere agili e innovative.

 

Tuttavia, l'invio di tecnologie verdi all'estero da parte della Cina ha provocato un contraccolpo in alcune parti del mondo.

 

L'America e l'Unione Europea hanno accusato la Cina di voler esportare il suo problema di sovraccapacità e di inondare i mercati internazionali con merci artificialmente a basso costo, rendendo impossibile per le loro aziende competere. Entrambi hanno imposto tariffe elevate su prodotti come i veicoli elettrici cinesi. Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, minaccia ora una vera e propria guerra commerciale.

 

pechino col cielo giallo

[…]

 

Tutto ciò non fa presagire un crollo. La Cina ha ancora bisogno di molta energia e, anche se non avesse l'obiettivo a lungo termine di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2060, il fatto che le energie rinnovabili siano ora a buon mercato garantisce che ne verrà utilizzata molta. I leader cinesi, preoccupati di dipendere dalle importazioni di petrolio e gas, apprezzano la crescente diversità del loro mix energetico. Inoltre, considerano l'energia pulita una parte centrale del piano economico del Paese. L'anno scorso gli investimenti in questo campo hanno rappresentato il 40% della crescita del PIL cinese, secondo i calcoli del CREA.

[…]

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….