NELLA FAIDA DEGLI AGNELLI C’È STATO UN MOMENTO IN CUI LA PACE TRA MADRE E FIGLIO SEMBRAVA VICINA – IL 17 GIUGNO 2019, DOPO 16 ANNI, MARGHERITA AGNELLI AVREBBE DOVUTO INCONTRARE IN SVIZZERA JOHN ELKANN E I SUOI FRATELLI – ERA TUTTO ORGANIZZATO. DOPO ALCUNI SCAMBI DI EMAIL CON TANTO DI CUORICINI E POETICHE CITAZIONI DANTESCHE, LA MADRE DISSE A JAKI CHE VOLEVA CHIARIRE LE QUESTIONI LEGALI APERTE (IL TESTAMENTO DI MARELLA). IL FIGLIO LA GELÒ: “SE VIENI CON IL TUO AVVOCATO ALLORA ANCHE IO PORTO I MIEI” – L’APPUNTAMENTO FU ANNULLATO DA MARGHERITA E LA GUERRA RICOMINCIÒ…

Condividi questo articolo


Gigi Moncalvo per “La Verità” - rielaborazione di brani tratti dal libro “Agnelli coltelli” (Vallecchi)

 

JOHN ELKANN E MARGHERITA AGNELLI JOHN ELKANN E MARGHERITA AGNELLI

Dopo il caloroso e imprevisto avvio della «chat di famiglia», lo scambio si interrompe. Infatti, si avvicina la data del 23 marzo, a Torino è in programma la Messa di trigesima per la Nonna. Si rivedranno tutti di persona, a parte Maria che non ha i soldi per affrontare il lungo viaggio, così com’era accaduto per i funerali di Marella e non vuole chiedere «la carità» a nessuno.

 

A Torino viene sancito l’accordo per vedersi ad Allaman, in Svizzera, per la riunione plenaria, che in realtà farà solo da contorno al momento-clou della giornata: lo «storico» faccia-a-faccia tra madre e figlio dopo quasi sedici anni.

 

margherita agnelli a gstaad margherita agnelli a gstaad

Nel momento in cui le due parti in causa finalmente hanno un instaurato un dialogo, i componenti delle due fazioni si allineano tutti accettano con entusiasmo il meeting di famiglia, un avvenimento del tutto straordinaria. Pietro, nella sua adesione, esprime anche accenti poetici: «Gli uccelli di primavera sono pronti a cantare. È il momento più adatto per una passeggiata nella foresta».

 

Viene proposta una data che possa consentire a tutti di rinviare eventuali altri impegni: lunedì 17 giugno 2019 ad Allaman. Il gruppo, come si è visto, aveva scambiato decine di email e l’intensità della corrispondenza aveva finito per far emergere anche ferite ancora aperte, contrasti mai sanati, incomprensioni mai sopite, recriminazioni e accuse che covavano da tempo e che finalmente quella condivisione collettiva consentiva di portare alla luce.

 

Margherita dirama le convocazioni: «Caro Jaki, anche da parte nostra posso confermare a te e ai tuoi fratelli e sorelle la data del 17 giugno. Vi abbraccio tutti e vi ringrazio per questa opportunità di incontrarci tutti. Vostra mamma». Seguono tre cuoricini.

 

MARGHERITA AGNELLI E JOHN ELKANN MARGHERITA AGNELLI E JOHN ELKANN

«Cara Mamma», risponde subito John, «sono felice di potervi vedere il 17 e se ci fai sapere se preferisci che veniamo la mattina più lunch o pomeriggio sarebbe fantastico per potersi organizzare di conseguenza. Auguro a tutti una bella giornata e settimana» Un cuoricino suggella questa email.

 

Tutto sembra andare, finalmente, per il meglio. Margherita, in preda a citazioni letterarie, offriva alla meditazione di tutti, un pensiero attribuito a Dante: «Quel che resta del Paradiso, sono le stelle i fiori e i bambini». John finalmente spendeva perfino una parola a favore della «reietta» sorellastra «confinata» in Georgia: «Sarebbe bello e importante che Maria possa essere con noi e cercare di capire come aiutarla, in mezzo alle difficoltà logistiche e di vita che lei ha».

 

[…]

 

ginevra john lapo elkann ginevra john lapo elkann

In ogni caso veniva deciso il programma per l’incontro di metà giugno: passeggiata la mattina e, a seguire, una colazione. Sembrava tutto a posto. Ma John, sempre guardingo e fortemente condizionato da sua moglie che vuole «guerra a tutti i costi» contro la suocera, aveva avuto il sospetto che una frase di sua madre rivolta a tutti potesse nascondere una «trappola» a suo danno, ma soprattutto potesse servire per «smascherarlo» di fronte agli altri: «Vorrei un momento di chiarezza con me», aveva scritto Margherita, «avendo la possibilità di farlo tutti insieme».

 

John ingranava allora la retromarcia e, come si trattasse di una trattativa d’affari come quella che, poi non andata a buon fine, aveva in corso in quel periodo con la Renault, chiedeva di «definire l’agenda in modo chiaro e preciso». Usava un linguaggio molto aziendale, per nulla confidenziale con tutta la sua famiglia. La mamma allora usciva allo scoperto rivelando le sue vere intenzioni e facendo intendere che l’occasione, ovviamente, sarebbe potuta servire per discutere anche di questioni legali ancora aperte.

 

[…]

 

MARGHERITA AGNELLI 2 MARGHERITA AGNELLI 2

In sostanza sua madre non nascondeva che, dopo l’incontro coi figli, era opportuno un confronto con John. Ma a lui questo non piaceva. Ed era contrario all’incontro chiesto da sua madre a tu per tu, guardandosi negli occhi e dicendosi finalmente tutto.

 

Margherita avanzava una condizione: voleva confrontarsi con John «alla presenza del mio avvocato». Il figlio rilanciava, stando attento a non passare per colui che boicottava l’incontro: «Perché no? Ma se è così, allora anch’io vengo coi miei avvocati…». In sostanza faceva capire: «Sei stata tu a voler percorrere sempre le vie legali e lo dimostri anche questa volta. Dunque, che vuoi da me? Lascia che siano ancora una volta gli avvocati a discutere di questi problemi. Dunque non c’è bisogno di incontrarci…».

 

gianni agnelli al matrimoni della figlia margherita con alain elkann gianni agnelli al matrimoni della figlia margherita con alain elkann

Il tono iniziale e l’impostazione di una riunione (finalmente) plenaria e pacifica sembra volgere al peggio. Tuttavia, nonostante queste velenose scaramucce, nel giro di pochi giorni tutto sembra ritornare in perfetta armonia.

 

Ma soltanto tra i fratelli. Margherita legge le loro comunicazioni e tace. Fino a che, pochi giorni prima, decide di intervenire. Rispondendo solo a John e alla sua ultima email, con l’annuncio che anche lui porterà il suo avvocato, annulla improvvisamente l’incontro: «Prendo atto che non ci sono le condizioni perché avvenga la riunione del 17 giugno, quindi questa è annullata. Tua madre».

 

John replica molto deluso ma forse anche sollevato dal fatto che nessuno, a questo punto, possa attribuire a lui la colpa di aver mandato tutto all’aria: «Cara mamma, sono dispiaciuto e ancora di più rattristato che nostra madre non voglia vedere i propri figli in un clima che sarebbe solo stato armonico e pacifico. Non ti capisco, ma sappi che ti voglio bene. Tuo figlio».

 

margherita agnelli margherita agnelli

E infine un’ultima stoccata nel post scriptum: «Vuoi che incontriamo il 17 i tuoi legali per capire quali sono i temi pratici che non ci permettono di avere rapporti armonici e civili con te?». La risposta di John è sopraffina. Punta il dito contro Margherita come responsabile del mancato incontro non con lui ma con tutti loro: è lei che non vuole incontrare i propri figli in un clima di armonia e di pace. E, per mettere ancor più in rilievo qual era il vero scopo della madre, Jaki si dichiara disponibile per un incontro con i legali di lei.

 

Questo per insinuare nella mente di tutti che Margherita aveva voluto l’incontro non per cercare pace e armonia ma per «capire i temi pratici che non ci permettono di avere rapporti armonici e civili con te». In tal modo la isolava e la distaccava dal resto del gruppo. John, molto abilmente, aggiungeva di non capire tutto ciò, di esserne dispiaciuto e rattristato. E, comunque, chiudeva: «Sappi che ti voglio bene».

 

MARGHERITA AGNELLI E MARELLA CARACCIOLO MARGHERITA AGNELLI E MARELLA CARACCIOLO

A questo punto la guerra era ufficialmente ricominciata, insieme all’impossibilità di comunicare. Che cosa era accaduto, in realtà, fino a quel momento? Perché da una parte e dall’altra si usava con tale intensità il termine «avvocati»? Semplice: i legali di Margherita avevano chiesto all’avvocato Carlo Lombardini di Ginevra, che rappresentava donna Marella e poi John dopo la morte della nonna, notizie sul testamento della defunta.

 

La figlia aveva informato ufficialmente John, tramite avvocati, non solo di voler proseguire la causa in corso a Ginevra per chiedere l’annullamento degli accordi del 2004, ma anche di non voler assolutamente rinunciare alla quota di eredità legittima prevista dal diritto successorio italiano.

 

margherita agnelli e gianni agnelli margherita agnelli e gianni agnelli

Lombardini aveva ascoltato il suo collega di Milano e poi risposto con un po’ di incredulità e una certa dose di sarcasmo: «Di quale testamento sta parlando? Di quali rivendicazioni? L’erede pressoché universale indicato da Donna Marella Agnelli è il nipote John Elkann, insieme a suo fratello Lapo e a sua sorella Ginevra. Non sono stati indicati altri nomi. Caro collega, riferisca alla Contessa de Pahlen, ma credo sia superfluo rammentarlo, che nei primi due mesi del 2004, dopo lunghe trattative e meditazioni, ha firmato un accordo “tombale” con sua madre, mai impugnato nei termini di legge e quindi tuttora valido, in cui ha accettato di rinunciare a ogni pretesa futura sul patrimonio di Donna Marella al momento della sua morte […]».

 

MARGHERITA AGNELLI MARGHERITA AGNELLI LAPO GINEVRA E JOHN ELKANN LAPO GINEVRA E JOHN ELKANN gianni agnelli con la moglie marella e i figli edoardo e margherita gianni agnelli con la moglie marella e i figli edoardo e margherita MARGHERITA AGNELLI MARGHERITA AGNELLI

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – DOPO LE EUROPEE, NULLA SARÀ COME PRIMA! LA LEGA VANNACCIZZATA FA PARTIRE IL PROCESSO A SALVINI: GOVERNATORI E CAPIGRUPPO ESCONO ALLO SCOPERTO E CHIEDONO LA DATA DEL CONGRESSO – CARFAGNA E GELMINI VOGLIONO TORNARE ALL’OVILE DI FORZA ITALIA MA TAJANI DICE NO – CALENDA VORREBBE TORNARE NEL CAMPO LARGO, MA ORMAI SI È BRUCIATO (COME RENZI) – A ELLY NON VA GIÙ RUTELLI: MA LA VITTORIA DEL PD È MERITO DEI RIFORMISTI DECARO,BONACCINI, GORI, RICCI, CHE ORA CONTERANNO DI PIÙ – CONTE NON SI DIMETTE MA PATUANELLI VUOLE ACCOMPAGNARLO ALL’USCITA

VOTI A PERDERE - NELL’ITALIA DEI SONDAGGI TAROCCHI ANCHE I VOTI (REALI) SI PESANO E NON SI CONTANO - ALLE EUROPEE LA MELONI HA PERSO 700 MILA ELETTORI (-10%) RISPETTO ALLE POLITICHE 2022 – LA SCHLEIN (PD) NE HA GUADAGNATI 160 MILA RIDUCENDO LA DISTANZA TRA I DUE PARTITI AL 5% (CIRCA UN MILIONE DI CONSENSI) -  E’ LA LEGGE DELL’ASTENSIONISMO: GIU’ I VOTANTI E SU LE PERCENTUALI (EFFIMERE) – ALTRO CHE “SVOLTA A DESTRA” O LEADERSHIP RAFFORZATA DELLA DUCETTA DELLA GARBATELLA…

GIORGIA MELONI È NERVOSA: GLI OCCHI DEL MONDO SONO PUNTATI SU DI LEI PER IL G7 A BORGO EGNAZIA. SUL TAVOLO DOSSIER SCOTTANTI, A PARTIRE DALL’UTILIZZO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI PER FINANZIARE L’UCRAINA - MINA VAGANTE PAPA FRANCESCO, ORMAI A BRIGLIE SCIOLTE – DOPO IL G7, CENA INFORMALE A BRUXELLES TRA I LEADER PER LE EURONOMINE: LA DUCETTA ARRIVA DA UNA POSIZIONE DI FORZA, MA UNA PARTE DEL PPE NON VUOLE IL SUO INGRESSO IN  MAGGIORANZA - LA SPACCATURA TRA I POPOLARI TEDESCHI: C'È CHI GUARDA A DESTRA (WEBER-MERZ) E CHI INORRIDISCE ALL'IDEA (IL BAVARESE MARKUS SODER) - IL PD SOGNA UN SOCIALISTA ITALIANO ALLA GUIDA DEL CONSIGLIO EUROPEO: LETTA O GENTILONI? - CAOS IN FRANCIA: MACRON IN GUERRA CON LE PEN MA I GOLLISTI FLIRTANO CON LA VALCHIRIA MARINE

DAGOREPORT - NON HA VINTO FRATELLI D’ITALIA, HA STRAVINTO LA MELONA. LA CAMPAGNA ELETTORALE L’HA FATTA SOLO LEI, COL SUO PIGLIO COATTO E COL SUO MODO KITSCH DI APPARIRE TRA BANCHI DI CILIEGIE E CORRENDO CON I BERSAGLIERI. UNA NARRAZIONE RINFORZATA DALLO SVENTOLIO DEL TRICOLORE NEL MONDO: AHO', CON GIORGIA LA ''NAZIONE'' (NON IL PAESE) CONTA - CHI DICE CHE ELLY SCHLEIN HA VINTO, SPARA UNA CAZZATA. GLI ELETTI DEM SONO IN GRAN PARTE RIFORMISTI, LONTANI DALLE SUPERCAZZOLE DELLA MULTIGENDER CON TRE PASSAPORTI - SEPPELLITO RDC, A BAGNOMARIA IL SUPERBONUS, IL PAVONE CONTE E' STATO SPENNATO. I GRILLINI NON SI IDENTIFICANO NEI CONTIANI IN SALSA CASALINO E/O IN MODALITÀ TRAVAGLIO - LA SORPRESA AVS NON VA ACCREDITATA UNICAMENTE ALLA SALIS: IL BUM È AVVENUTO GRAZIE A UNA TRASMIGRAZIONE DI VOTI DA ELETTORI 5STELLE CHE NON SE LA SENTIVANO DI VOTARE PD - SALVINI: L’UNICO FATTORE CHE PUÒ MANTENERE IN PIEDI LA SUA LEADERSHIP È L’AUTONOMIA - DA QUI AL 2027, LA DUCETTA AVRÀ TRE GATTE DA PELARE: PREMIERATO, AUTONOMIA E GIUSTIZIA. MA IL VERO ICEBERG DELLA NAVIGAZIONE DEL GOVERNO DUCIONI SARANNO L’ECONOMIA E IL PATTO DI STABILITÀ