il po in emilia romagna 6

A FERRARA IL PO E' DIVENTATO UN'ENORME DISTESA DI SABBIA - LA DESERTIFICAZIONE STA MANGIANDO TRATTI VIA VIA SEMPRE PIU' LUNGHI E PROFONDI DEL FIUME, CON ENORMI RISCHI PER LE COLTIVAZIONI, LA BIODIVERSITA' E IL SETTORE IDROELETTRICO - I DATI SONO SONO I PEGGIORI DEGLI ULTIMI 70 ANNI E COLLOCANO LA ZONA TRA LA SEVERA E L'ESTREMA SICCITA', IN UN MOMENTO DI FABBISOGNO DI ACQUA PER USI CIVILI, IRRIGUI E AMBIENTALI ASSAI PIU' ALTO DI PRIMA...

Federica Nannetti per il corriere.it

 

Il Po in Emilia Romagna

Isole e ampi spazi sabbiosi. Talvolta si vede sbucare l’erba. Eppure, una volta, in quei punti scorrevano le acque del Po. La desertificazione sta mangiando tratti via via sempre più lunghi e profondi di fiume, lasciando alle sue spalle uno stato di siccità ormai perenne: vi sono zone non più bagnate da tempi immemori e corsi d’acqua sempre più esili. Alcune immagini relative a Pontelagoscuro e a Francolino, nel ferrarese, sono state divulgate nei giorni scorsi dal Consorzio di bonifica pianura di Ferrara, scatti aerei che testimoniano ancor meglio delle parole una situazione sempre più strutturale, lì come in tutto il bacino del fiume; e non solo.

 

Il Po in Emilia Romagna 2

Coltivazioni sempre più a rischio

I rischi per le coltivazioni, per la biodiversità e per il settore idroelettrico potrebbero rivelarsi gravi anche nel breve periodo, tenendo conto di una situazione sempre meno straordinaria e sempre più evidente, esattamente come testimoniato dai numerosi e periodici report diffusi dall’Autorità distrettuale del fiume Po (Adbpo) in seno al ministero della Transizione ecologica degli ultimi mesi. Bollettini che si stanno ripetendo, con dati sempre più preoccupanti tra la severa e l’estrema siccità con l’avanzare della bella stagione, già dai primi mesi del 2022.

 

La crisi peggiore degli ultimi 70 anni

Il Po in Emilia Romagna 3

I dati più recenti, diffusi in seguito all’Osservatorio sulle crisi idriche (con le Regioni, tutti i portatori di interesse, la Protezione civile del distretto, il ministero e l’Ispra) sono i peggiori degli ultimi 70 anni, registrati in concomitanza con un fabbisogno per usi civili, irrigui e ambientali assai più alto dei mesi precedenti. Questa contingenza la si potrebbe in altre parole paragonare a un “mix letale” composto da temperature sopra la media stagionale anche di quattro gradi, da piogge scarsissime e da neve sulle Alpi piemontesi e lombarde praticamente esaurita; con il risultato, ad esempio, di una sezione di chiusa di Pontelagoscuro ai minimi mai registrati, un -80% rispetto alla media del periodo di portata calcolata in metri cubi al secondo.

 

Il Po in Emilia Romagna 4

Pioggia (poca) inutile

Nemmeno le sporadiche precipitazioni della prima settimana di giugno hanno dunque portato a un momento di respiro: «Essendo state per lo più a carattere temporalesco e quasi sempre localizzate – ha rimarcato l’Autorità distrettuale – non hanno portato benefici e non sono state sufficienti a colmare il gap precipitativo da inizio anno. Un quadro climatico che inoltre non esclude, a breve, anche la possibilità di notti tropicali. Tutti questi fattori incrementano il fabbisogno idrico delle colture nei campi e il fenomeno dell’evapotraspirazione che sta asciugando i suoli, già pesantemente inariditi dalle scarse piogge e il cui tenore di umidità è oggi al minimo». Ecco perché è necessario «innescare uno spirito di sussidiarietà tra i territori, per cui i prelievi idrici vanno controllati e verificati», portando acqua a tutti, ha aggiunto Meuccio Berselli, segretario generale di Adbpo.

 

Troppo sale

Il Po in Emilia Romagna 5

Sempre secondo le stime dell’Autorità, a preoccupare c’è poi il cuneo salino, ulteriormente in risalita: si tratta appunto della risalita dell’acqua del mare nel Delta del Po, con livelli di intrusione previsti tra i 15 e i 20 chilometri, andando a rappresentare così una minaccia significativa, tra le altre cose, per la contaminazione delle falde; nei casi più estremi anche di quelle destinate a uso potabile. A tal proposito, alla fine della prima settimana di giugno l’allarme è stato lanciato da Anbi Emilia-Romagna, parlando di «un fenomeno invisibile» capace di sconvolgere l’equilibrio del Delta.

 

Il Po in Emilia Romagna 6

Campi di grano in affanno

A pagare le conseguenze di tale complessità di situazioni vi sono anche le colture nei campi che, come ricordato dal presidente del Cer-canale emiliano-romagnolo, Nicola Dalmonte, si trovano nelle fasi di riempimento dei frutti, con piante «orticole particolarmente sensibili a stress idrici e termici causati da ondate di calore». E un discorso analogo vale anche per i cereali.

 

Confagricoltura Emilia-Romagna ha anche fornito i fabbisogni idrici previsti per portare a termine la campagna frutticola 2022 in regione: per le drupacee (albicocche, ciliegie, pesche e susine), bisogna erogare ancora il 70% dei volumi d’acqua richiesti; per le pomacee (pere e mele), l’88%. In altri termini e come sottolineato da Marco Piccinini, presidente dei frutticoltori di Confagricoltura Emilia, ciò significa che «siamo appena all’inizio della stagione, con il livello del Po al minimo storico (quindi senza scorte), con il 25% di precipitazioni estive in meno rispetto alla media dell’ultimo ventennio e con un tasso di evaporazione alle stelle, che si traduce di fatto in una perdita d’acqua fino a otto litri per ogni metro quadro». Al mais serve ancora il 74% del volume annuo richiesto; alla soia, l’84%.

 

Il Po in Emilia Romagna 7

Ma se la crisi idrica persisterà, ha continuato Piccinini, i risvolti saranno anche economici: «Dare acqua ai frutteti costerà in media 430 euro a ettaro soltanto di energia elettrica. Nel 2020 la stessa voce di spesa si attestava a 92 euro a ettaro». Cinque volte tanto rispetto a un’annata standard.

 

Le previsioni meteo

Le previsioni metereologiche, in ogni caso, non sembrano far prospettare scenari molto ottimistici e anche per questo il presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna, Marcello Bonvicini, ha parlato della necessità di nuove disposizioni per la gestione dell’emergenza idrica nel senso di una razionalizzazione dell’acqua a fini irrigui fino alla turnazione: «Seguite i calendari degli enti di bonifica con gli orari fissati per dare acqua alle colture, l’irrigazione a scorrimento solo se necessaria».

Il Po in Emilia Romagna 8

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? INNANZITUTTO L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI MILANO BLOCCA DI FATTO OGNI POSSIBILE ASSALTO DELL’ARMATA “CALTA-MELONI” AL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI – CERTO, I MANAGER DECADONO SOLO DOPO UNA SENTENZA DEFINITIVA, MA GIÀ DA ADESSO LOVAGLIO E E COMPAGNIA POTREBBERO ESSERE SOSPESI DAL CDA O DALLA VIGILANZA DI BANKITALIA - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DEI PM DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE FAVORITA DA PALAZZO CHIGI DELLA COMBRICCOLA ROMANA, SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO'') - OGGI IN BORSA MONTE PASCHI SIENA HA CHIUSO PERDENDO IL 2,12%, MEDIOBANCA -0,15% MENTRE, ALLONTANANDOSI CALTARICCONE, GENERALI GUADAGNA LO +0,47%...

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?