gas europa gasdotto

GAS IN THE ASS! - LA RIUNIONE DEI 27 AMBASCIATORI UE PER APPROVARE IL PIANO PER IL TAGLIO DEL 15% DEL CONSUMO DI GAS SI È CONCLUSA CON UN NULLA DI FATTO: IL FRONTE CHE SI OPPONE NON VUOLE CHE SIA LA COMMISSIONE A IMPORRE LORO IL TAGLIO – PER IL VIA LIBERA SERVE ALMENO PIÙ DEL 65% DELLA POPOLAZIONE, MA AL MOMENTO SOLTANTO UNDICI STATI SONO FAVOREVOLI, TRA CUI GERMANIA, I PAESI BASSI, I BALTICI E GLI SCANDINAVI, CONTRO L'ITALIA E GLI ALTRI PAESI MEDITERRANEI INSIEME A POLONIA E L'UNGHERIA…

Marco Bresolin per “la Stampa”

italia alla canna del gas by beppe mora

 

Nonostante il tentativo di mediazione della presidenza ceca, ieri la riunione dei 27 ambasciatori Ue si è conclusa con un nulla di fatto: non ci sono i numeri per approvare il piano della Commissione che prevede di tagliare del 15% il consumo di gas. Troppi i Paesi contrari, troppe le divergenze tra le varie delegazioni. Con l'Italia che guida il fronte dei Paesi mediterranei che si oppongono alla proposta di Ursula von der Leyen, tanto che il ministero della Transizione ecologica ha deciso di scrivere una lettera a Bruxelles per mettere nero su bianco il "no" italiano ai punti-chiave della proposta.

 

ITALIA E GAS LIQUIDO

Una presa di posizione dura che allontana ulteriormente la possibilità di approvare il piano già alla riunione del Consiglio Energia in agenda martedì, come auspicato dall'esecutivo europeo. Per il via libera serve la maggioranza qualificata, vale a dire almeno 15 Paesi che rappresentino più del 65% della popolazione. Al momento si sono espressi a favore della proposta, pur con alcune osservazioni, soltanto undici Stati: tra questi ci sono la Germania, i Paesi Bassi, i Baltici e gli scandinavi. 

 

ITALIA E GASDOTTI

Sul fronte opposto c'è invece l'intero asse mediterraneo con la Polonia e l'Ungheria. La presidenza ceca ha fatto sapere che nel weekend lavorerà a una nuova proposta di compromesso che sarà discussa lunedì dagli ambasciatori dei 27. Ma un'intesa al vertice del prossimo 26 luglio appare ormai impossibile: ci sono ancora troppi nodi da risolvere e troppo poco tempo a disposizione.

 

I GASDOTTI VERSO L EUROPA

Già ieri il governo di Praga ha cercato una mediazione presentando alcuni emendamenti, tra cui quello che di fatto sposta dalla Commissione al Consiglio il potere di dichiarare lo stato di allerta. Si tratta di un passaggio cruciale perché da quel momento il taglio del gas diventerebbe obbligatorio per tutti. Ed è proprio questo il punto più contestato dagli Stati, visto che almeno 17 delegazioni si sono espresse per chiedere di assegnare al Consiglio un ruolo decisionale. 

 

In sostanza non vogliono che sia la Commissione a imporre loro il taglio del gas. L'Ungheria ha addirittura contestato le basi giuridiche del piano, che ai sensi dell'articolo 122 del trattato prevede misure di solidarietà per aiutare i Paesi colpiti da un eventuale stop delle forniture: secondo Budapest non ci sono né l'urgenza né l'emergenza per giustificare un tale intervento. Inoltre la delegazione ungherese ha chiesto di adottare il piano all'unanimità in modo da poter conservare il diritto di veto.

estrazione di gas 6

 

Nella sua prima proposta di compromesso, la presidenza ceca ha anche suggerito di ridurre da due anni a uno la durata del regolamento. Ma non è bastato: oltre al nodo della governance, ci sono almeno altri quattro punti sui quali diversi governi hanno sollevato obiezioni. Innanzitutto c'è una questione di tempi, sollevata - tra gli altri - anche dalla Francia: chiudere entro martedì non è fattibile. Diversi Paesi, inoltre, hanno bisogno di un passaggio parlamentare. Al contrario, la Lettonia e l'Estonia vogliono chiudere il prima possibile.

 

L'altro tema in discussione riguarda l'entità del taglio ai consumi: secondo la Commissione, nei prossimi otto mesi i governi dovrebbero ridurre del 15% l'uso del gas rispetto alla media degli ultimi cinque anni. L'intervento porterebbe a un risparmio globale di circa 45 miliardi di metri cubi di gas, un terzo di quanto importato dalla Russia nel 2021. 

 

estrazione di gas 4

Per l'Italia vorrebbe dire un taglio di quasi 8,5 miliardi di metri cubi, per la Germania 10,3 e per i Paesi Bassi 4,5. Ma Berlino e L'Aia chiedono addirittura di aumentare l'entità del risparmio, andando oltre il 15%. Non la pensano così l'Italia, la Grecia, la Spagna, il Portogallo e la Polonia che hanno chiesto ufficialmente di ridurla. Varsavia ha proposto di partire con il 5% e, come l'Italia e l'Ungheria, insiste affinché il razionamento sia soltanto su base volontaria.

 

estrazione di gas 3

C'è infine un altro punto, sollevato in modo particolare dal ministro Roberto Cingolani nella sua lettera a Bruxelles, che riguarda il target stesso: Roma non vuole che sia uguale per tutti, ma preme per introdurre dei correttivi in modo da tener conto della reale dipendenza energetica dalla Russia e degli sforzi fatti per ridurla. Anche gli altri Paesi che non acquistano metano da Mosca, come ad esempio il Portogallo, contestano il cosiddetto "obiettivo orizzontale". 

 

estrazione di gas 2

La Commissione ha spiegato molto chiaramente che in questo piano non c'è alcuna proposta di tetto al prezzo del gas, ma l'Italia ha comunque approfittato delle discussioni di questi giorni per continuare a porre il tema, sostenuta in particolare dalla Grecia. I due Paesi hanno anche insistito sulla necessità di riformare il mercato energetico, slegando il costo del gas da quello dell'elettricità. Ma la Germania, i Paesi Bassi, la Danimarca, la Lettonia e la Finlandia hanno espresso la loro netta contrarietà.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...