daniel gros guerra ucraina

“L'EUROPA SI PUÒ PERMETTERE UNO SFORZO IN PIÙ PER L’UCRAINA. ITALIA E GERMANIA POSSONO AUMENTARE LA SPESA PER LA DIFESA” – L’ECONOMISTA DANIEL GROS: “NEGLI ANNI ‘80, SENZA CONFLITTI APERTI, SPENDEVAMO MOLTO DI PIÙ PER LA DIFESA. DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO CI SAREBBE UN IMPATTO MODESTO - OCCORRE UN CAMBIAMENTO PSICOLOGICO: CI SIAMO ABITUATI ALLA PACE MA DOBBIAMO ABITUARCI AL PERICOLO - C'È BISOGNO DI UN COMPROMESSO FRA STATI PER EVITARE CHE SI DIFENDANO I ‘CAMPIONI NAZIONALI’ DELLA DIFESA CON OTTICHE PROTEZIONISTICHE”

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “la Stampa”

 

daniel gros

«L'Europa si può permettere uno sforzo in più. Anche Italia e Germania hanno margine per aumentare la spesa per la difesa. Mosca no. La minaccia esterna della Russia impone un'azione coordinata, che vada oltre il concetto dei nazionalismi industriali». Daniel Gros raccoglie con pragmatismo il suggerimento del Consiglio europeo, Charles Michel, secondo cui l'Ue dovrebbe prepararsi alla cosiddetta «economia di guerra». L'economista tedesco della Bocconi e del Ceps vede più ostacoli politici che finanziari […]

EUROPA E LE ARMI ALL UCRAINA

 

Le parole di Michel sono un invito che si realizzerà?

«[…] c'è bisogno di un compromesso fra Stati per evitare che si difendano i "campioni nazionali" dell'industria della difesa e dell'aerospazio. Il tutto nella ragionevole speranza che, anche se alcune imprese nazionali perdono e altre guadagnano, al netto tutto il sistema ne tragga vantaggio».

 

Si parla di "economia di guerra". Che contraccolpo per l'Ue?

«Che l'Ue si debba preparare alla guerra mi sembra ovvio visto che un conflitto è già in corso. Non chiamerei però "economia di guerra" un aumento della spesa per la difesa verso e oltre il 2 % del Pil. Negli Anni ‘80, senza conflitti aperti, spendevamo molto di più per la difesa. Dal punto di vista economico ci sarebbe un impatto modesto. […]».

 

Sotto il profilo sociale cosa cambia?

RUSSIA E UCRAINA - GLI ARSENALI

«Non credo ci sarebbero conseguenze significative. Le implicazioni sarebbero quasi nulle.

Nel senso che si tratterebbe di alzare i deficit o le tasse, ma in quantità minima».

 

[…] Cosa serve oggi?

«Ciò che occorre è un cambiamento psicologico, prima che sociale. Ci siamo abituati alla pace e al fatto che non ci fosse alcuna minaccia dal punto di vista militare. Adesso però dobbiamo abituarci al pensiero che esiste questo pericolo. È questa la parte più importante. […]».

 

[…] Per l'Italia cosa cambierebbe in caso di più risorse destinate alla difesa?

«La differenza fra Italia e Germania non è tanto sul piano psicologico, bensì su quello economico-finanziario. Per Berlino aumentare le spese per difendere l'Ucraina e i confini europei è qualcosa di fattibile senza troppi problemi. […] Per Roma, come sappiamo, materialmente sarebbe possibile agire in modo analogo».

guerra in ucraina 1

 

L'Italia che margini ha?

«Avrebbe la capacità di fare molto di più per sostenere l'Ucraina e la difesa europea. Ma l'equilibrio politico, e anche mentale, è tale che gli sforzi accessori per queste due voci sarebbero in deficit. Non è una situazione congeniale. Se guardiamo i Paesi che a oggi sostengono l'Ucraina e spingono per un incremento della spesa militare europea troviamo un elemento comune a tutti. Hanno conti in ordine e un basso deficit».

 

L'industria europea della difesa sconta sempre un divario con Stati Uniti e Cina?

guerra ucraina 1

«Ha una notevole forza a livello globale. […] Non vedo troppi problemi a livello di tecnologia. La vera sfida è essere più uniti a livello industriale contro la minaccia odierna».

 

Quali ostacoli?

«Ogni Paese vuole mantenere il controllo sulle "sue" industrie. Vale a dire, agire con ottiche protezionistiche per motivi strategici. Non c'è nemmeno la volontà di aumentare la specializzazione tecnologica a livello di singolo Stato. Se si condividessero le tecnologie su scala europea, ci sarebbe un vantaggio diffuso. Ma non si può decidere a tavolino perché c'è di mezzo anche la concorrenza fra i singoli gruppi industriali». […]

i soldati in campo nella guerra tra russia e ucraina - dataroomucraina il laboratorio dove si fabbricano armi finte Bakhmut guerra russia ucrainaucraina il laboratorio dove si fabbricano armi finte i soldati uccisi nella guerra tra russia e ucraina - dataroomi costi per la russia dlela guerra in ucraina - dataroom

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."