roberto cannavo'

“HO PIANTO TANTISSIMO PER QUEL RAGAZZO” - L’EX KILLER DELLA MAFIA ROBERTO CANNAVÒ: “HO UCCISO 13 PERSONE, MA IL MIO RIMORSO PIÙ GRANDE SI CHIAMA FILIPPO PARISI. NEL 1991 AVEVA 18 ANNI, STAVA APRENDO UN PANIFICIO QUANDO SONO ARRIVATO LÌ VICINO. HO SPARATO A UNO CHE DOVEVO AMMAZZARE, MA UN PROIETTILE È RIMBALZATO E HA COLPITO LUI. L’HO PENSATO OGNI SANTO GIORNO. SUA MADRE HA DIRITTO AD ODIARMI, MA…”

 

 

Giusi Fasano per www.corriere.it

 

«Si chiamava Filippo Parisi e aveva 18 anni. Stava aprendo un panificio quando sono arrivato lì vicino. Ho sparato a uno che dovevo ammazzare, ma un proiettile è rimbalzato e ha colpito lui. Era marzo del 1991, a Catania. Ho pianto tantissimo per quel ragazzo. È uno dei miei rimorsi piu grandi. L’ho pensato ogni santo giorno per anni e ancora adesso, soprattutto di notte, ricordo spesso quella scena. Vedo lo strazio di sua madre che dopo, negli anni del processo, veniva in aula con la fotografia di Filippo sul petto.

l'ex killer di mafia roberto cannavo' 1

 

Mi guardava e io facevo pure lo spaccone. Se ci ripenso... Non avevo ancora capito che cosa fosse il dolore, non avevo ancora imparato a gestire i miei impulsi peggiori, a distinguere il bene dal male. Non so cosa darei per tornare indietro e non essere quello che sono stato». A questo punto il racconto ha bisogno di un sospiro, una pausa, un sorriso. Roberto Cannavò parla e gesticola. Disegna ricordi nell’aria, percorre le vie tortuose di un tempo che fa parte di lui ma non gli appartiene più: quello in cui è stato assassino, mafioso, scippatore, ladro, rapinatore.

 

Quanti anni ha?

«Quasi 53. Sono nato a Torino a marzo del 1967 ma quando avevo quattro mesi i miei, che erano siciliani, tornarono a Catania, dove poi sono cresciuto».

 

Quale pena sta scontando?

«Sono in libertà condizionale da due mesi. Di giorno lavoro, di notte ho l’obbligo di rimanere a casa. Sto scontando l’ergastolo per associazione mafiosa e per gli omicidi».

 

omicidio al mercato di moncalieri

Quanti omicidi?

«Tredici. Lo so: se uno mi conosce e mi parla adesso tutto questo sembra pazzesco. Ma è andata così e il passato purtroppo non si può cambiare».

 

Torniamo a quel ragazzo della panetteria.

«Il proiettile gli recise l’arteria femorale. Conoscevo infermieri dell’ospedale in cui lo portarono. Cercavo di informarmi sulle sue condizioni, ho sperato inutilmente che se la cavasse. Non avrei mai voluto uccidere un ragazzo innocente, nemmeno allora nonostante fossi quello che ero».

 

E che cos’era?

l'ex killer di mafia roberto cannavo'

«Ero uno che aveva come punti di riferimento miti negativi, assassini, gente che mi faceva sentire grande e potente. Ho cominciato con qualche furto, uno dietro l’altro. Poi rapine. Diventare una pedina della criminalità organizzata, è stato un attimo. Io sono stato un affiliato, ho fatto il giuramento a Cosa nostra».

 

Un momento, troppa fretta. Riavvolgiamo il nastro: provi a individuare il momento in cui tutto è cominciato.

«Credo sia stato l’8 marzo del 1984, quando avevo 17 anni e sognavo ancora di avere un’officina meccanica tutta mia. Quel giorno mio padre fu ucciso, a 38 anni, per un errore di persona. I sicari volevano ammazzare un tizio che abitava venti metri più in là e che è stato ucciso otto giorni dopo. Mio padre si è trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato con una A112, come l’altro tizio. Mio fratellino di 9 anni ha visto tutto. I carabinieri sono venuti in officina, mi hanno portato sul luogo del delitto e hanno alzato il lenzuolo. Ero scioccato».

santo mazzei e la bomba a palazzo pitti

 

E cosa ha fatto?

«Ero arrabbiato. Mi pareva tutto ingiusto. Ho cominciato a fare danni. Dopo pochi mesi ho abbandonato l’officina e i pochi furtarelli che avevo fatto fino a quel momento — e che nella mia testa dovevano servire a comprare l’attrezzatura meccanica e vivere poi onestamente — sono diventati altro e di più. Il fatto di mio padre mi ha dato l’alibi per diventare peggiore».

 

Non si salvò nemmeno con l’arrivo della prima figlia.

BATTESIMO COSA NOSTRA

«A gennaio dell’85 ho fatto la famosa fuitina, non avevo nemmeno 18 anni. Ad agosto di quello stesso anno mi hanno arrestato per rapina. La mia ragazza aveva 15 anni: l’ho lasciata incinta di un mese, quando sono uscito la bimba aveva un anno e mezzo. Oggi ha 34 anni e un figlio. Non ho visto nascere nemmeno la mia seconda figlia. Avevo 22 anni e ancora una volta ero in carcere. In quel periodo entravo e uscivo spesso: per rapine, furti, una rapina in banca. Non ero mai solo e non usavamo mai armi finte. Ci sembrava di andare a fare i giochi del far west ma era tutto vero».

clan mazzei

 

Rubavate negli appartamenti?

«Sì. Guardavamo il palazzo. Cercavamo quelli prestigiosi. Prima chiamavamo per essere sicuri che nessuno fosse in casa. Ci allungavamo in Romagna, Lombardia, Lazio, Toscana perché lì non erano così sgamati come in Sicilia. Si trovava più roba, più oro. A maggio del ‘90 mi arrestarono di nuovo, sono uscito a dicembre e da lì in poi è stato il peggio che c’è. A gennaio del ‘91 uccisero il mio amico più caro. Era in corso una guerra fra cosche, morire era una possibilità, uccidere faceva parte della partita. Fra la morte del mio amico e aprile di quello stesso anno ho ammazzato quattro persone».

 

Perché dice aprile? Che cosa successe ad aprile?

lettera di cosa nostra

«Sono diventato un uomo d’onore, come usano dire i mafiosi. Io avevo il mio uomo di riferimento. Uno che mi aveva seguito nel percorso criminale. Con Cosa nostra succede così: c’è qualcuno che è già uomo d’onore e che ti osserva attentamente. Lui sa se sei educato, ubriacone, umile, ubbidiente, sa come ti comporti con le donne, quanto sangue freddo hai. Se vai bene, se lo convinci, allora lui ti introduce, ti presenta agli altri, ti propone come uomo d’onore».

 

E quindi lui lo fece?

asse mafioso palermo catania

«Sì. Una sera mi disse: domani vestiti pulito che andiamo a fare una cena importante. Per me lui era un punto di riferimento, ma non sapevo che fosse un uomo d’onore. Sono andato a quella cena, c’erano altri che come me erano lì per giurare. Quella sera sono tornato a casa in pieno delirio di onnipotenza. Se ci ripenso oggi mi vengono i brividi. Dentro mi sentivo grande e invece di grande avevo soltanto la violenza. A quella tavola c’erano uomini che con un cenno della testa decidevano il tuo destino».

 

Non pensò nemmeno per un istante al passo che stava facendo?

«Sapevo che faceva schifo tutto: quelle persone e quello che facevano, ma in quel momento per me contava di più far parte di una famiglia mafiosa. Capivo che quelli che avevo frequentato fino a quel momento non valevano niente in confronto a me, nemmeno se avevano già ucciso. Noi eravamo una famiglia e io mi sentivo orgoglioso di farne parte. Volevo scalare le posizioni e arrivare all’apice. Avevo perso il senso stesso della vita, a quel punto».

PRODOTTI CON MARCHI LEGATI A COSA NOSTRA

 

Ma a casa o fra gli amici: possibile che nessuno avesse capito?

«Io non ho mai mischiato la mia famiglia con la mafia. Avevo amici d’infanzia con i quali andavo a pescare, a giocare a carte. Quando mi hanno arrestato sono rimasti tutti senza parole, nessuno doveva sapere o capire e nessuno aveva saputo o capito».

 

Lei dice di provare il suo più grande rimorso per quel ragazzo della panetteria. Per gli altri nulla? Le loro vite non valevano niente?

«Quel ragazzo era innocente, completamente fuori dal nostro schifo. Non c’entrava niente con noi e la nostra guerra tra clan. Quindi la mia coscienza davanti a lui è stata disarmata fin dal primo momento. Con gli altri c’è voluto più tempo prima che li sentissi pesare sulla coscienza. Ricordo un ragazzo di 19 anni, in uno scantinato.

angelo privitera

 

Quelli del mio gruppo mi hanno portato lì che lo stavano interrogando. Era uno che aveva a che fare con un gruppo rivale, volevano che dicesse dov’era nascosto uno. Lui piangeva, supplicava di lasciarlo andare, giurava di non sapere. Io mi sono messo a parlare con il capo dei torturatori, un po’ in disparte. Ma l’ho visto morire strangolato. Ricordo che sono uscito e mi veniva da vomitare. Era feccia e io ero talmente immerso in quella spazzatura. La maggior parte di quelli che ho ammazzato non li conoscevo nemmeno. L’ultimo, a Torino, me lo ha indicato con un dito un palermitano».

 

Poi arrivò l’ondata di arresti del ‘92.

falcone borsellino

«Arrestarono tutti i componenti del mio quartiere, compreso Santo Mazzei che era stato il capo del nostro gruppo. A un certo punto Mazzei stesso mi mandò a dire dalla cella che sarei dovuto andare a Mazara del Vallo a parlare con certa gente. Ci andai. E lì mi dissero: ora che Santo non c’è più devi prendere tu le sue redini. A quel punto mi sono spaventato, ma non potevo dire di no. Per fortuna nel febbraio del ‘93 mi hanno arrestato ed è finito tutto».

 

Però lei è rimasto fedele alla sua arroganza anche in carcere per un bel po’ di anni.

«È vero. Lo spartiacque è arrivato con i due anni di isolamento diurno che mi sono fatto dal 2006 al 2008. Due anni senza avere contatti con nessuno, senza uscire mai dalla cella se non per l’ora d’aria. Mi sono fermato completamente. Era tutto immobile attorno a me e dentro di me. È venuta a trovarmi la mia prima figlia. Aveva 18 anni. Per la prima volta le ho raccontato tutto quel che avevo fatto e lei per i sette anni successivi non ha più voluto sapere niente di me».

tano nicotra santo mazzei

 

È stata quella reazione a farla cambiare?

«All’inizio l’ho attaccata, non l’accettavo. Facevo il padre prepotente. Poi ho cominciato a capire, a riflettere. La mia vita era stata un fallimento totale. Ho pensato e ripensato a quanta determinazione avevo messo nel diventare l’uomo abominevole che ero diventato. Ho capito fino in fondo il significato della parola ergastolo. E allora ho cominciato i percorsi formativi per dare un valore a quei pensieri nuovi».

 

E cioè?

giovanni falcone paolo borsellino

«Discussioni di gruppo per guardarmi dentro, dieci anni di teatro-musical, un corso di comunicazione, incontri con i giovani detenuti. Mi hanno aiutato in molti, a cominciare dalla mia avvocatessa Eliana Zecca. In mezzo c’è stato anche un docufilm, Spes contra spem, realizzato da Nessuno tocchi Caino nel 2015 che ha fatto un passaggio anche al Festival del cinema di Venezia. Erano interviste a dieci ergastolani e io ero uno di loro. So che l’hanno visto e apprezzato anche molti giudici, dalla Corte Costituzionale alla Corte europea dei diritti dell’uomo, e di questo vado fiero. Insomma, ho fatto e faccio ancora oggi tutto quello che potevo e che posso fare per dimostrare a me stesso e agli altri che sono cambiato. È grazie a tutto questo e a tutto il bene che ho trovato sulla mia strada se oggi non sono più l’uomo dei primi anni Novanta».

 

Perché dovremmo crederle?

«Perché è la verità. So bene che si può non credermi, ma io so quello che sono e che sento: l’uomo che ero non esiste più».

 

FALCONE BORSELLINO

Oggi vede le sue figlie?

«Sì. E vedo anche il mio nipotino di 9 anni. Sto cercando di recuperare le lacune del passato, con loro e nella vita di tutti i giorni. Leggo, scrivo poesie. Faccio parte del Gruppo della trasgressione, un gruppo di lavoro e di discussione creato dal dottor Yuri Aparo che da 40 anni si occupa dei detenuti nelle carceri. Il lavoro nel gruppo, cioè lo scambio di pensieri e le iniziative con altri detenuti, religiosi, magistrati, psicologi, artisti, studenti mi ha aperto la mente e il cuore. Mi ha fatto capire in pochi anni quello che non avevo visto in una vita intera. Oggi vendo frutta al mercato per guadagnarmi da vivere e vivo con mia madre che ogni notte si sveglia assieme a me quando i carabinieri vengono a controllare se sono a casa. E sento che sto facendo bene perché ho rispetto delle persone e del patto sociale. Adesso ho la consapevolezza del male che ho fatto, non farei mai lo spaccone davanti alla mamma di quel ragazzino della panetteria che mi guardava in aula con la fotografia di suo figlio sul petto».

 

Ha mai provato a contattarla per dirglielo?

«Certo. Io ho chiesto la mediazione penale con tutti i parenti delle mie vittime, ma non ho ancora avuto risposta da nessuno. Mi metto a disposizione di queste persone per capire assieme a loro se e come posso alleviare il loro dolore. Non chiedo il loro perdono perché sono imperdonabile e semmai mi può perdonare solo Dio. A queste persone, soprattutto alla mamma di quel ragazzo innocente vorrei dire: cerchi di vedere suo figlio con i miei occhi che sono stato l’ultimo a vederlo. Io non sono più quell’uomo. So bene che le ferite non potranno mai rimarginarsi ma la prego: provi ad abbassare le barriere e cerchiamo di trovare insieme una strada per far vivere un po’ di bene da un dolore così grande».

 

PIETRO GRASSO CON FALCONE E BORSELLINO

È una mamma alla quale lei ha ucciso un figlio. Le sta chiedendo di fare un passo difficilissimo.

«Lo so. Ha il diritto di odiarmi fino alla fine dei suoi giorni, se vuole, come tutte le altre. Io sto cercando solo di restituire al mondo un po’ di bene, adesso che so che cos’è il bene. Oggi vivo per aiutare a vivere meglio quelli ai quali ho fatto del male».

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")