prezzo prezzi grano pasta

“L’EFFETTO FARFALLA” IN UN MONDO INTERCONNESSO: LA GUERRA IN UCRAINA CREERÀ CARESTIE (O RIVOLTE) ALTROVE - CARLO PETRINI: “NUMEROSI PAESI AFRICANI, DEL MEDIORIENTE, E DELLA STESSA EUROPA TEMONO LE RIPERCUSSIONI DIRETTE E INDIRETTE CHE IL CONFLITTO AVRÀ SUI PREZZI E SULL'OFFERTA DEL CIBO. LO YEMEN IMPORTA IL 90% DEL CIBO, DI CUI IL 50% DEL GRANO DA RUSSIA E UCRAINA. L'EGITTO ACQUISTA L'80% DI GRANO DALL'UCRAINA. E SI TEME CHE L'INNALZAMENTO NEI PREZZI DELLA MATERIA PRIMA CREI INSTABILITÀ ECONOMICA E INSURREZIONI - IL KENYA E’ PREOCCUPATO PER IL PREZZO DEI FERTILIZZANTI (DI CUI LA RUSSIA È TRA LE PRINCIPALI FORNITRICI A LIVELLO MONDIALE)”

Carlo Petrini per “la Stampa”

 

Carlo Petrini

Può il conflitto scoppiato in Ucraina causare una nuova rivolta del pane in Egitto? Ahimè sì, ci sono le condizioni affinché ciò avvenga. Lo scoppio della guerra in Ucraina, sconcertante, inaspettata e in nessun modo giustificabile, ci fa sentire nuovamente impotenti e sopraffatti da circostanze che vanno ben oltre il nostro controllo. E in un mondo profondamente interconnesso, ci riporta inoltre a fare i conti con le implicazioni negative del cosiddetto "effetto farfalla".

 

GUERRA RUSSIA UCRAINA

Ecco allora che le conseguenze di un evento drammatico circoscritto a una specifica area geografica, si possono manifestare in modi a volte anche inaspettati in aree del pianeta molto lontane; ponendo le basi per crisi gravi e durature. Dico questo riferendomi nello specifico al settore agroalimentare; conscio di un triste dato di fatto: conflitti e fame sono fenomeni intimamente connessi, al verificarsi di uno l'altro segue quasi naturalmente.

 

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO 4

Ce lo confermano le prime informazioni del World Food Programme che giungono dall'Ucraina, dove oltre 3 milioni di persone stanno attualmente ricevendo aiuti alimentari. E lo dimostrano anche le preoccupate dichiarazioni di numerosi Paesi africani, del Medioriente, e della stessa Europa che, seppur per ragioni diverse, temono le ripercussioni dirette e indirette che il conflitto avrà sui prezzi e sull'offerta del cibo.

grano.

 

Lo Yemen ad esempio importa il 90% del cibo, di cui il 50% del grano da Russia e Ucraina. Per un Paese dove oltre metà della popolazione (15 milioni di individui) vive già in condizioni di insicurezza alimentare, la guerra rappresenta il peggioramento di una situazione già tragica. L'Egitto, una volta grande produttore di grano grazie alle fertilità del Nilo, a causa dell'urbanizzazione e desertificazione, acquista l'80% di questo prodotto dall'Ucraina.

fertilizzanti agricoltura biologica

 

E in un territorio dove il pane è sempre stato un bene politicamente controverso (nonché sussidiato), si teme che l'innalzamento nei prezzi della materia prima crei instabilità economica e insurrezioni da parte della popolazione. A causa dell'emergenza climatica il Marocco sta invece attraversando la peggior siccità degli ultimi 30 anni. Nel medio termine sarà dunque costretto a far arrivare dall'estero molti cereali, fronteggiando costi più alti di quelli auspicati a causa del conflitto. Il governo keniota d'altro canto si preoccupa per il prezzo dei fertilizzanti (di cui la Russia è tra le principali fornitrici a livello mondiale), che rischia di schizzare alle stelle.

 

PANE PASTA

Per i piccoli agricoltori, prezzi più alti significano meno uso di fertilizzanti; dunque un minor raccolto, e quindi anche reddito. Questa è un'ulteriore conferma della necessità di transitare verso sistemi alimentari sostenibili che restituiscono il potere nelle mani dei contadini e producono utilizzando input locali e rinnovabili. Arrivando ora all'Europa, c'è da riconoscere che anche i nostri sistemi alimentari non saranno esenti dalle conseguenze negative derivanti dal conflitto. L'Ucraina è infatti il quarto fornitore di cibo dell'Unione, mentre la Russia ci fornisce il 40% del gas utilizzato per il riscaldamento delle serre dove coltiviamo più della metà degli ortaggi che consumiamo.

 

PANE 11

Un aumento nei prezzi del gas, può comportare non solo un aumento del prezzo del cibo, ma anche un fallimento di alcune aziende agricole, e dunque una diminuzione dell'offerta. È così che, subito dopo la pandemia, questo conflitto ci farà nuovamente toccare con mano la vulnerabilità, e l'ingiustizia di un sistema alimentare globalizzato, e che risponde solo alla legge del profitto, al verificarsi di shock imprevisti.

 

E mentre manifestiamo fraterna solidarietà per il dramma che sta attraversando il popolo ucraino, così come anche quello russo che si oppone alle azioni scellerate del proprio governante, chiedo alle istituzioni nazionali e internazionali di riflettere seriamente sul dovere morale di modificare l'attuale sistema alimentare. Perché il cibo in nessun momento deve diventare un'arma che amplifica i danni di un conflitto. Il cibo Può e deve, solo e sempre essere uno strumento per diffondere la pace.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”