suore monache

MA COME SI SOLLAZZAVANO LE MONACHE IN CONVENTO - NELL’ITALIA TRA IL 1500 E IL 1600 FIORIRONO I CORI CONVENTUALI CHE PORTARONO SCOMPIGLIO NELLA CHIESA - ERANO UN’ATTRAZIONE: MOLTE RELIGIOSE PRETENDEVANO PERMESSI SPECIALI, SUONAVANO E COMPONEVANO - NEL 1583 IL PADRE GENERALE DEI CANONICI LATERANENSI ORDINO’ DI REQUISIRE GLI STRUMENTI MUSICALI AL CONVENTO DI SAN LORENZO A BOLOGNA, RACCOMANDANDO DISCREZIONE SU UNA CERTA “FACCENDA DELLA VIOLA”. NEL CONVENTO ERA SCOMPARSA UNA VIOLA E PER RITROVARLA, LE SUORE SI ERANO RIVOLTE AL DIAVOLO. E GLI AVEVANO CHIESTO DEI FAVORI EXTRA, COME OTTENERE L'AMORE DI CERTI UOMINI CHE FREQUENTAVANO IL PARLATORIO…

Giulia Villoresi per “il Venerdì di Repubblica”

 

CRAIG A. MONSON

Nel 2010 ebbe un certo successo negli Stati Uniti il libro di un accademico, Craig A.

Monson, fino a quel momento noto solo agli studiosi di musicologia. Non parlava di polifonie barocche, ma di monache finite davanti all'Inquisizione, cioè di Suore che si comportano male, ora tradotto in Italia dal Saggiatore. In che modo un musicologo diventi un esperto di monache dell'Italia barocca è materia non secondaria di questo strano libro. Che non inizia neppure dalle monache, ma da un ritratto antropologico dell'Archivio segreto vaticano (e del suo bar) alla fine degli anni Ottanta, cioè quando Monson vi è approdato per la prima volta.

 

In questo «grande impasto caotico», i novellini vagano a tentoni, i frati puzzano, le giovani ricercatrici stanno sul chi vive, gli americani adorano prendere caffè con un erudito romano noto come "il conte" e la lobby dei veterani tace sui veri segreti dell'Archivio, per esempio che la sala lettura non chiude affatto per pranzo come dice il cartello: ma questo il vero ricercatore deve scoprirlo da sé.

 

CRAIG A. MONSON - SUORE CHE SI COMPORTANO MALE

Monson potrà fregiarsi di questo titolo. A portarlo all'Archivio vaticano, in quel lontano 1989, era l'interesse per un certo tipo di canto corale: quello fiorito nei conventi femminili a partire dal Cinquecento. L'argomento non è privo di fascino. Se il coro è stato per secoli appannaggio degli uomini, a partire dal XVI secolo cominciano a cantare anche le monache. I vescovi si arrabbiano. Proibiscono. Ma le monache fanno orecchie da mercante.

 

Pretendono permessi speciali e persino maestri di musica. Suonano. Compongono. E non solo musica sacra, ma canzoni e madrigali. Per non violare la clausura si esibiscono alle grate dei parlatori. Spesso, quando cantano nella loro cappella, attorno al convento si creano assembramenti da concerto rock. Le voci femminili offrono una sonorità nuova, una musica più seducente.

 

Al punto che i cori conventuali diventano una delle massime attrazioni delle città italiane. Non sembra un caso che questo fenomeno coincida con l'epidemia delle monacazioni forzate, cioè quando le famiglie italiane cominciano a ricorrere al convento per liberarsi delle femmine in eccesso (una dote matrimoniale costa molto di più di una dote monastica). Per molte ragazze (e bambine) i conventi diventano centri di detenzione a vita. E la musica un potente mezzo di evasione.

QUATTRO MONACHE IN UN PARTICOLARE DI UN DIPINTO DI GIACOMO RAIBOLINI

 

A cui si associa, puntuale, una nuova fattispecie di reato: comportamenti inadeguati in ambito musicale. È seguendone il filo che Monson si è imbattuto nelle storie da cui nasce questo libro. Non tutte parlano di musica. Tutte raccontano una specifica reazione alla vita claustrale. Caterina Bavona, educanda al convento della Santissima Annunziata a Lecce, nel 1646 chiede al vescovo locale di poter ballare la tarantella come cura alla malattia «della tarantola», e propone anche di ingaggiare dei musicisti per «due giorni» di balli di gruppo, visto che altre consorelle soffrono dello stesso male.

 

Giovanna Vittoria Ottoni e Maria Francesca Cavalupi, quando le altre suore dormono, imbandiscono banchetti nel parlatorio del convento e poi - travestite da uomo - fanno degli spettacolini per i loro ammiratori. Le monache di Santa Chiara in Acquapendente, nel Lazio, si lamentano con i superiori dello smisurato affetto che la loro badessa nutre per una certa cagnolina; la questione è degenerata, dicono, da quando in convento è arrivato anche un cagnolino maschio «di cui sarebbe troppo lungo raccontare gli scandali». Se gli animali, specie maschi, sono vietati nei monasteri da tempo immemore, ora vengono banditi anche gli strumenti. Pare che il convento di San Lorenzo a Bologna ne avesse un arsenale: liuti, viole, violini, contrabbassi, arpe e strumenti a fiato.

MONACHE

 

Nel 1583 il padre generale dei Canonici Lateranensi ordina che vengano requisiti, proibisce la musica, pena la scomunica, e raccomanda discrezione su una certa «faccenda della viola». Su questa faccenda, nei mesi successivi, l'Inquisizione avrebbe interrogato più di cento monache. Nel convento era scomparsa una viola. Per ritrovarla, le suore si erano viste costrette a rivolgersi al diavolo.

 

E, già che c'erano, gli avevano chiesto dei favori extra, come ottenere l'amore di certi uomini che frequentavano il parlatorio, o imparare l'arte di cantare e suonare. Nulla, tuttavia, di fronte all'audacia di Cristina Cavazza. All'alba del 27 giugno 1708 la madre portinara di Santa Cristina della Fondazza a Bologna trovò la catena del convento aperta. Si pensò a dei ladri. Qualche notte dopo, però, la sconcertante verità venne a galla.

 

MONACHE

Una monaca professa, suor Cristina, nota per le sue potenzialità da cantante solista, aveva preso l'abitudine di sgattaiolare fuori dal convento di notte, travestita da abate, per recarsi all'opera. Parliamo di una donna che, entrata in convento bambina, metteva il piede fuori per la prima volta dopo quindici anni di clausura, e lo faceva da sola, di notte, travestita da uomo. Un complice la attendeva al teatro Malvezzi: don Antonio Giacomelli, sacerdote del vicino paese di Piancaldolo. È degno di interesse che i due, probabilmente, non avessero neppure una relazione carnale.

 

Se è vero, siamo davanti a un secondo livello di ribellione: libertà delle relazioni umane in spregio alle rigide aspettative del mondo. Il processo a Cristina Cavazza si svolse in segreto perché la vicenda rompeva troppi schemi. La Curia temeva meno gli scandali sessuali di una così smisurata fantasia. E a proposito di fantasia, meritano una menzione le domenicane di San Niccolò di Strozzi, a Reggio Calabria.

MONACHE

 

Non erano una comunità come le altre, ma un'intera famiglia di aristocratiche, quasi tutte sorelle e cugine, che per volontà testamentaria del capofamiglia nel 1644 erano state destinate al velo. Quel gregge di bambine, venticinque anni più tardi, avrebbe dato fuoco al convento per non vederne più le mura. Un crimine «non ancora succeduto in altra parte della Cristianità».

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…