zoppetti parole inglesi

MA SI’, TORNIAMO ALL’ANANASSO! ECCO L'UOMO CHE FA LA GUERRA A TUTTE LE PAROLE INGLESI – IL PROF. ZOPPETTI HA CREATO UN SITO CHE TRADUCE OGNI ANGLICISMO NELLA NOSTRA LINGUA: “ABBIAMO UN COMPLESSO DI INFERIORITA’ VERSO L’INGLESE. IL DATO PIÙ ALLARMANTE DELLO SPOGLIO DEI DIZIONARI È CHE LA METÀ DEI NEOLOGISMI DEL NUOVO MILLENNIO È IN INGLESE, COSÌ COME IL 50% DEI TERMINI DELL' INFORMATICA”. IL RISCHIO È CHE LA NOSTRA LINGUA DIVENTI UNA SORTA DI "DIALETTO"…

Daniela Brandonisio per “Libero quotidiano”

 

PAROLE INGLESI

Qual è la mission di un' impresa? Come si chiama il nuovo manager? A che ora è il briefing? Parole come queste entrano nella nostra lingua tutti i giorni. Sono diventate così comuni da aver del tutto sostituito i termini italiani.

 

Da essere perfino entrate nei vocabolari ufficiali, alla stregua dei loro italianissimi sinonimi. Ma c' è chi a questa invasione degli anglicismi ha deciso di non voler arrendersi. E così ha messo a punto un portale che in tempo reale traduce qualunque parola straniera nell' idioma del Belpaese.

 

L' autore, Antonio Zoppetti, è un insegnante e saggista, già curatore dell' edizione elettronica del dizionario Devoto Oli. Ha battezzato il suo progetto "AAA", cioè "Alternative agli anglicismi" (su internet è possibile trovarlo all' indirizzo aaa.italofonia.info). Il sito è gratuito, a disposizione di chiunque voglia provare a esprimersi solo in italiano, senza cedere alla tentazione - e alla pigrizia - di piegarsi a una delle circa 3.600 parole inglesi comunemente utilizzate anche da noi.

 

ZOPPETTI

«Le accademie spagnole e francesi hanno prodotto da tempo lavori di questo tipo», racconta. «In Italia le istituzioni o l' accademia della Crusca non lo hanno mai fatto. Visto che studio il fenomeno da ormai tre anni ho provato a farlo io. Ho pubblicato tutto a settembre del 2018 e a novembre è uscito anche un libro dal taglio più sbarazzino in cui ho selezionato solo gli anglicismi più diffusi che avessero alternative e sinonimi italiani in uso (L' etichettario. Dizionario di alternative italiane a 1.800 parole inglesi, Franco Cesati, Firenze).

 

Mi rattrista che nel nostro Paese un lavoro del genere sia lasciato all' iniziativa privata di una persona, che opera in modo indipendente e senza finanziamenti. Dovrebbe essere qualcosa di istituzionale». Il portale raccoglie 3.600 anglicismi, tutti con la loro alternativa Made in Italy. «C' è la possibilità di ricerca per parola», prosegue l' autore. «Ma ogni voce è stata marcata attraverso categorie e ambiti, dunque è possibile anche una consultazione per tema. Ci sono circa cento diverse etichette, che si spingono nel dettaglio per classificare per esempio gli anglicismi culinari o altre curiosità».

 

PAROLE INGLESI

IL PROGETTO L' obiettivo del progetto è far circolare il più possibile le alternative e i sinonimi italiani che rischiano di regredire davanti all' inglese. «A volte non ci viene più spontaneo pensare in italiano prima di parlare, e crediamo che parole come feedback o budget siano intraducibili solo perché nessuno dice più riscontro o tetto di spesa, e queste soluzioni non ci vengono in mente», dice ancora Zoppetti. «L' obiettivo non è bandire i forestierismi come all' epoca del fascismo, al contrario è quello di promuovere la libertà di scelta dei parlanti e di arricchire il nostro lessico che si sta depauperando attraverso un inglese molto stereotipato».

 

COLONIZZAZIONE Ma perché questa colonizzazione sembra inarrestabile? «Non si tratta di una semplice moda», fa presente l' esperto. «Sotto c' è qualcosa di ben più profondo e grave: un complesso di inferiorità verso l' inglese. Il termine manager porta con sé l' efficienza americana rispetto a dirigente o responsabile.

 

Ormai ripetiamo ogni tipo di anglicismo con orgoglio, senza la reattività che si trova in Paesi come la Francia o la Spagna, dove non ci si vergogna di usare le proprie parole (ordinateur/computador, souris/ratón e non computer e mouse)».

 

PAROLE INGLESI

Nel frattempo il lessico italiano continua a perdere colpi, e i nostri connazionali a "dimenticare" la loro lingua. «Nel 1990 ho curato la prima edizione digitale del Dizionario Devoto Oli, all' epoca gli anglicismi erano circa 1.700», ricorda. «Nel 2017 lo stesso dizionario ne contava ben 3.400. L' italiano sta perdendo la capacità di evolvere. Tutto ciò che è nuovo e tecnologico lo diciamo in inglese, senza tradurre, senza adattare. Il dato più allarmante dello spoglio dei dizionari è che la metà dei neologismi del nuovo Millennio è in inglese, così come il 50 per cento dei termini dell' informatica». Il rischio è che la nostra lingua diventi una sorta di "dialetto", sempre più incapace di essere al passo con i tempi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…