vino

NON CI È RIMASTO ALTRO CHE ATTACCARCI ALLA BOTTIGLIA – I VINI DI LUSSO ITALIANI SFIDANO LA CRISI ED ENTRANO IN UN MERCATO CHE SEMBRAVA RISERVATO SOLO AI FRANCESI: SONO 17, NOVE IN PIÙ RISPETTO AL 2019, LE ETICHETTE TRICOLORI NELLA TOP 100 - IL BAROLO MONFORTINO 2013 È IL VINO CHE IN ASSOLUTO HA MOSSO PIÙ VALORI NEL 2020, CON UN PREZZO DI 8.933 EURO PER UNA CASSA DA 12 BOTTIGLIE, IN UNA TOP 10 CHE VEDE ANCHE IL SASSICAIA 2017 (1.696 EURO A CASSA) E IL TIGNANELLO 2016 (1.061 EURO)…

Carlo Ottaviano per "Il Messaggero"

 

GIUSEPPE CONTE BEVE VINO

C'è un'Italia che anche nel terribile 2020 ha corso più degli altri raccogliendo successi in tutto il mondo e ottenendo risultati economici impensabili fino a pochi anni fa. È quella dei fine wine, i vini di lusso. In gennaio sarà resa nota la classifica dei Power 100 del mercato secondario Liv-Ex, ma già alla vigilia di Natale sono state rivelate alcune anticipazioni da Winenews.

 

Gli italiani in classifica saranno 17 (nove in più del 2019), a dimostrazione di un anno d'oro per l'enologia italiana con alcuni vini che scalano il benchmark londinese: Gaja conquista la posizione numero 3 (dalla 34 del 2019), Sassicaia si piazza alla quarta (dalla settima), Ornellaia alla sesta (dalla 91), Masseto alla nona (dalla 72), il Solaia al gradino numero 13 (dal 72).

 

vino rosso

Il Bordeaux resta comunque il territorio più presente nella classifica (con 37 presenze, in calo di 5), seguito dalla Borgogna a 24, con 10 brand in meno. Altri report dello stesso Liv-Ex dimostrano l'ottimo stato di salute di alcuni supercostosi vini toscani, piemontesi e pochi altri veneti. L'indice Italy 100 da inizio 2020 è cresciuto del 6,7%, molto più della media dell'1,6% nel totale delle contrattazioni dei vini di lusso e ha quasi raddoppiato la sua quota di presenza nel listino, dall'8,8% del 2019 al 15,3%.

 

LA CLASSIFICA «Un mercato evidenzia Alessandro Regoli, direttore di Winenews - che è cresciuto nonostante un 2020 durissimo, e che ha mosso il valore record di 83 milioni di sterline, in crescita di ben 33 milioni sul 2019». Il Barolo Monfortino 2013, in particolare, è il vino che in assoluto ha mosso più valori nel 2020, con un prezzo attuale di 8.933 euro per una cassa da 12 bottiglie, in una top 10 che vede anche il Sassicaia 2017 (1.696 euro a cassa) e il Tignanello 2016 (1.061 euro). «Ed ancora meglio afferma Regoli - l'Italia fa nella classifica della crescita delle quotazioni, aspetto di primaria importanza per chi investe in vino».

 

vini1

Per esempio, il Sassicaia 2013 della Tenuta San Guido, tra dicembre 2019 e novembre 2020, ha visto la propria quotazione a cassa crescere del 30,7% (a 2.236 euro) e il Solaia 2013 di Antinori del +24,1% (2.177 euro a cassa). L'Italia del vino è così riuscita a entrare in un mercato che sembrava riservato solo ai grandi vini francesi. È insomma lontano il 2008, quando fece scalpore la coraggiosa decisione della famiglia toscana Frescobaldi di portare a La Place de Bordeaux il Masseto, che fu così il primo vino italiano quotato alla Borsa dei vini di lusso francesi. Sulla scia del Masseto altri italiani fecero poi il salto.

 

«Il punto di forza racconta Giovanni Geddes da Filicaja, amministratore delegato della Masseto di Bolgheri è la super eccellenza del vino creato da un enologo russo che era scappato dal regime comunista, e che dopo le esperienze in Francia e Usa era arrivato in Toscana, trovando il duro terreno di argilla blu ideale per il Merlot».

vigneti 1

 

LA QUALITÀ Geddes prima di Masseto, ha diretto Remy Cointreau Italia, Marchesi Antinori (la più importante azienda vinicola privata italiana) e Marchesi de' Frescobaldi. «L'estrema qualità del prodotto spiega - non è una banale nota a margine a proposito di prezzi di vini da collezione. Perché si tratta di grandi bottiglie che un giorno verranno aperte. A differenza dei francesi di Borgogna o Bordeaux, grazie al clima mediterraneo, al sole in cui maturano le vigne, alle temperature mai estreme, i nostri grandi vini hanno capacità di invecchiamento eccezionali, facendone quindi crescere il valore».

 

vino

«A determinare i prezzi continua Geddes ci sono poi altri meccanismi, anche mentali: il suo status, come viene comunicato, dove viene venduto, la scarsità». Masseto, per esempio, non va oltre le 30mila bottiglia circa. Oggi una singola bottiglia nel mondo è mediamente venduta a 900 euro. Ma alcune annate sono quasi introvabili, perfino a volerle pagare 2200 euro, come indicano le ultime quotazioni del 2001.

vini 2vinisommelier vigneti3vino vigneto vigneti in piemonte classificazione vini

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…