vino

NON CI È RIMASTO ALTRO CHE ATTACCARCI ALLA BOTTIGLIA – I VINI DI LUSSO ITALIANI SFIDANO LA CRISI ED ENTRANO IN UN MERCATO CHE SEMBRAVA RISERVATO SOLO AI FRANCESI: SONO 17, NOVE IN PIÙ RISPETTO AL 2019, LE ETICHETTE TRICOLORI NELLA TOP 100 - IL BAROLO MONFORTINO 2013 È IL VINO CHE IN ASSOLUTO HA MOSSO PIÙ VALORI NEL 2020, CON UN PREZZO DI 8.933 EURO PER UNA CASSA DA 12 BOTTIGLIE, IN UNA TOP 10 CHE VEDE ANCHE IL SASSICAIA 2017 (1.696 EURO A CASSA) E IL TIGNANELLO 2016 (1.061 EURO)…

Carlo Ottaviano per "Il Messaggero"

 

GIUSEPPE CONTE BEVE VINO

C'è un'Italia che anche nel terribile 2020 ha corso più degli altri raccogliendo successi in tutto il mondo e ottenendo risultati economici impensabili fino a pochi anni fa. È quella dei fine wine, i vini di lusso. In gennaio sarà resa nota la classifica dei Power 100 del mercato secondario Liv-Ex, ma già alla vigilia di Natale sono state rivelate alcune anticipazioni da Winenews.

 

Gli italiani in classifica saranno 17 (nove in più del 2019), a dimostrazione di un anno d'oro per l'enologia italiana con alcuni vini che scalano il benchmark londinese: Gaja conquista la posizione numero 3 (dalla 34 del 2019), Sassicaia si piazza alla quarta (dalla settima), Ornellaia alla sesta (dalla 91), Masseto alla nona (dalla 72), il Solaia al gradino numero 13 (dal 72).

 

vino rosso

Il Bordeaux resta comunque il territorio più presente nella classifica (con 37 presenze, in calo di 5), seguito dalla Borgogna a 24, con 10 brand in meno. Altri report dello stesso Liv-Ex dimostrano l'ottimo stato di salute di alcuni supercostosi vini toscani, piemontesi e pochi altri veneti. L'indice Italy 100 da inizio 2020 è cresciuto del 6,7%, molto più della media dell'1,6% nel totale delle contrattazioni dei vini di lusso e ha quasi raddoppiato la sua quota di presenza nel listino, dall'8,8% del 2019 al 15,3%.

 

LA CLASSIFICA «Un mercato evidenzia Alessandro Regoli, direttore di Winenews - che è cresciuto nonostante un 2020 durissimo, e che ha mosso il valore record di 83 milioni di sterline, in crescita di ben 33 milioni sul 2019». Il Barolo Monfortino 2013, in particolare, è il vino che in assoluto ha mosso più valori nel 2020, con un prezzo attuale di 8.933 euro per una cassa da 12 bottiglie, in una top 10 che vede anche il Sassicaia 2017 (1.696 euro a cassa) e il Tignanello 2016 (1.061 euro). «Ed ancora meglio afferma Regoli - l'Italia fa nella classifica della crescita delle quotazioni, aspetto di primaria importanza per chi investe in vino».

 

vini1

Per esempio, il Sassicaia 2013 della Tenuta San Guido, tra dicembre 2019 e novembre 2020, ha visto la propria quotazione a cassa crescere del 30,7% (a 2.236 euro) e il Solaia 2013 di Antinori del +24,1% (2.177 euro a cassa). L'Italia del vino è così riuscita a entrare in un mercato che sembrava riservato solo ai grandi vini francesi. È insomma lontano il 2008, quando fece scalpore la coraggiosa decisione della famiglia toscana Frescobaldi di portare a La Place de Bordeaux il Masseto, che fu così il primo vino italiano quotato alla Borsa dei vini di lusso francesi. Sulla scia del Masseto altri italiani fecero poi il salto.

 

«Il punto di forza racconta Giovanni Geddes da Filicaja, amministratore delegato della Masseto di Bolgheri è la super eccellenza del vino creato da un enologo russo che era scappato dal regime comunista, e che dopo le esperienze in Francia e Usa era arrivato in Toscana, trovando il duro terreno di argilla blu ideale per il Merlot».

vigneti 1

 

LA QUALITÀ Geddes prima di Masseto, ha diretto Remy Cointreau Italia, Marchesi Antinori (la più importante azienda vinicola privata italiana) e Marchesi de' Frescobaldi. «L'estrema qualità del prodotto spiega - non è una banale nota a margine a proposito di prezzi di vini da collezione. Perché si tratta di grandi bottiglie che un giorno verranno aperte. A differenza dei francesi di Borgogna o Bordeaux, grazie al clima mediterraneo, al sole in cui maturano le vigne, alle temperature mai estreme, i nostri grandi vini hanno capacità di invecchiamento eccezionali, facendone quindi crescere il valore».

 

vino

«A determinare i prezzi continua Geddes ci sono poi altri meccanismi, anche mentali: il suo status, come viene comunicato, dove viene venduto, la scarsità». Masseto, per esempio, non va oltre le 30mila bottiglia circa. Oggi una singola bottiglia nel mondo è mediamente venduta a 900 euro. Ma alcune annate sono quasi introvabili, perfino a volerle pagare 2200 euro, come indicano le ultime quotazioni del 2001.

vini 2vinisommelier vigneti3vino vigneto vigneti in piemonte classificazione vini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”