elisabetta sgarbi

NON SPERATE DI LIBERARVI DA ELISABETTA SGARBI - FARMACISTA, POI UFFICIO STAMPA DI BOMPIANI, L'INCONTRO FATALE CON MARIO ANDREOSE, QUINDI "LA NAVE DI TESEO" (''EDITORE, NON EDITRICE”), EX DI MORGAN, PARLA LA SGARBINA: “LO SCRITTORE CHE MI INCUTEVA PIÙ SOGGEZIONE? UMBERTO ECO - IL MIO RIMPIANTO? FRANZEN - LITIGAI CON CALASSO PERCHÉ MI PORTÒ VIA SEBALD - LA COSA DI CUI SONO PIÙ ORGOGLIOSA? DI QUALCOSA CHE NON HO FATTO IO: ESSERE FIGLIA DEI MIEI GENITORI E SORELLA DI VITTORIO”

Estratto dell’articolo di Elvira Serra per il “Corriere della Sera”

 

Elisabetta Sgarbi

Elisabetta Sgarbi: editore o editrice?

«Editore. Mi piace l’idea di riempire di femminile un termine maschile».

 

Lei però nasce farmacista.

«Per la verità lo sono ancora: sono titolare a Ro Ferrarese della Farmacia Storica Rina e Nino Sgarbi».

 

Gian Antonio Cibotto è stato fondamentale.

«Entrava a casa nostra con la sua mantella scura, passando per la farmacia, gridando: “Dov’è la mia Ofelia?”. Mio padre si arrabbiava: “Ofelia ha fatto una brutta fine!”. Mi vedeva tristissima. Così cominciò a trascinarmi sulla sua Mini bianca nei teatri del Polesine. Mi introdusse come giurata a vari premi, dall’Estense al Campiello, che aveva fondato.

JONATHAN FRANZEN

Mi segnalò allo Studio Tesi di Pordenone, una piccola Adelphi diretta da Pierpaolo Benedetto, e poi fece il mio nome a Mario Andreose».

 

Altro personaggio chiave.

«Al primo colloquio a Milano non mi presentai. Mario chiamò mia madre a Ro, dicendo che era inaudito. Andai al secondo, e lei, per essere sicura, mi accompagnò. Gli chiesi quale sarebbe stato il mio stipendio mensile. Alla sua risposta, gli dissi che il giubbotto che indossavo costava di più. Insomma, feci di tutto per non farmi prendere.

Insieme costruimmo una nuova Bompiani».

 

Elisabetta Sgarbi

Il libro che avrebbe voluto pubblicare lei?

«Il giovane Holden ».

 

Il libro letto più volte?

«Storie fantastiche per uomini stanchi, di Max Beerbohm».

 

Quello che l’ha fatta piangere?

«Le poesie di Kenneth Patchen: Lo stato della nazione. In particolare La scuola all’angolo della strada ».

 

Che ha regalato di più?

«Specchio d’astrologia , di Max Jacob e Claude Valence».

 

roberto calasso

Da cosa riconosce un buon manoscritto?

«Lo leggo ad alta voce».

 

Quanto sono importanti, oggi, le agenzie letterarie?

«Molto, nella sempre maggiore frammentazione del nostro lavoro».

 

La classifica premia davvero il libro migliore?

«La classifica indica i libri più comprati in una settimana. Ci sono libri vendutissimi, per anni, che non sono mai entrati nei primi venti. Bisogna guardare le classifiche alla rovescia, cominciare dal centesimo e oltre».

 

La nave di Teseo è l’anagramma di «Va da sol e tiene». Chi lo formulò?

«Luigi Serafini. Era un anagramma e un buon auspicio. Pochi scommisero su di noi, e invece oggi l’intero gruppo, che comprende Baldini+Castoldi e Linus, fattura circa 35 milioni, con una quota di mercato dell’1,7 per cento».

Elisabetta Sgarbi La Milanesian foto di Simona Chioccia

 

La nave di Teseo ha vinto un solo Premio Strega.

«La nave di Teseo ha portato sette volte un autore in cinquina, e con Sandro Veronesi lo ha vinto. In nove anni di vita è un risultato importante. Ora Dario Voltolini, con Invernale, è arrivato secondo».

 

I premi sono importanti?

«Non bisogna sovraccaricarli di responsabilità».

 […]

 

Un libro che le è sfuggito?

« Le correzioni di Jonathan Franzen, di cui avevo comprato il primo romanzo, Strong Motion. Luigi Bernabò volle darlo all’Einaudi. Ma, sempre con Bernabò, condussi una trattativa difficile per portare tutto Steinbeck a Bompiani, strappandolo a Mondadori».

VITTORIO ELISABETTA SGARBI 3

 

Da poco ha perso i diritti di «Triste tigre» di Neige Sinno.

«Ma stavamo seguendo il romanzo di JB Andrea, Vegliare su di lei , che poi ha vinto il Goncourt. Un editore ha un catalogo di libri persi: “È l’acquario di quello che manca”, direbbe Enrico Ghezzi».

 

Quanto è importante il catalogo per una casa editrice?

«È fondamentale. Era il nostro grande timore quando siamo partiti, nove anni fa.

elisabetta sgarbi foto di bacco

Costruirlo e tenerlo vivo sono la cosa più difficile e importante per un editore: è la risorsa prima e la misura di giudizio di una casa editrice».

 

Lo scrittore che le incute più soggezione, se esiste...

«Umberto Eco. Ero veramente intimidita. Ma non era colpa sua, lui era affettuoso.

Sono io che sono timida».

[…]

I suoi scrittori le chiedono consigli sui farmaci da prendere quando stanno male?

«È capitato: Tondelli, qualche volta Houellebecq. Verdone no: chiedo io a lui».

 

Una volta mi ha detto: «Ho letto anche i libri che non ho letto». Cosa intendeva?

«L’alchimista di Paulo Coelho l’ho letto dopo averlo acquistato, perché era in portoghese. Ma ci ero entrata, “capendo” nonostante i miei limiti linguistici. La Settologia del Nobel Jon Fosse non esisteva quando la contrattualizzai. L’intuizione editoriale talvolta è più lucida della lettura integrale del testo».

elisabetta sgarbi boris pahor

[…]

Esiste la competizione?

«Certamente. Litigai con Calasso perché mi portò via Sebald, che avevo pubblicato alla Bompiani, in un modo rapinoso, facendomi scrivere da Andrew Wylie. Lui non mi parlò per anni perché portai alla Bompiani la leggendaria traduzione dei Saggi di Montaigne di Fausta Garavini, una pietra miliare del catalogo Adelphi. Non c’entrano la stima o la simpatia, mai mancate. È recidere il legame che si ha con libri e autori, che genera rabbia e sofferenza».

 

ELISABETTA SGARBI

Ha tanti «figli», nati dalla sua creatività, determinazione e capacità generatrice: penso alla Nave di Teseo, alla Milanesiana, ai film. A «chi» tiene di più?

«Non riesco a distinguerli in modo così netto. Per me è tutto un flusso, sono mondi connessi».

 

Quale edizione della Milanesiana, in questi 25 anni, le è rimasta nel cuore?

«La prima, con Carmelo Bene e Riccardo Muti a chiuderla. E un Houellebecq ancora non così noto».

[…]

Di tutte le cose che ha fatto, di quale è più orgogliosa?

«Di qualcosa che non ho fatto io: essere figlia dei miei genitori, ed essere sorella di mio fratello».

 

In quale momento avrebbe voluto che ci fossero ancora i suoi genitori?

elisabetta sgarbi con i genitori

«È un argomento doloroso. Sempre. Mi manca mia madre che smitizza i successi e anche gli insuccessi. E mio padre, che guarda con distanza le turbolenze umane».

 

La cosa più coraggiosa che ha fatto in campo editoriale?

«Lasciare la Bompiani e fondare La nave di Teseo».

 

L’editore che ha ammirato o ammira di più?

«Molti: io sono una ammiratrice nata. Daniel Keel, Michael Kruger, Roberto Calasso, Carol Janeway, Bernard de Fallois, Jean Claude Fasquelle. Ma la lista è lunga».

 

umberto eco

Lo scrittore?

«Domanda impossibile».

 

Quale sarà l’ultimo libro della storia umana?

«I libri non moriranno mai. E ce lo dice Umberto Eco nel suo libro scritto con Jean Claude Carrière: Non sperate di liberarvi dei libri ».

jonathan franzen e se smettessimo di fingere

ELISABETTA SGARBIelisabetta sgarbi ELISABETTA SGARBI FRANCO BATTIATOELISABETTA VITTORIO SGARBI

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT