errori grammaticali sui muri

IL PAESE DEGLI ASINELLI - IL 71% DEGLI ITALIANI COMPIE ERRORI GRAVI QUANDO SCRIVE - SI INCIAMPA IN STRAFALCIONI COME "QUAL'È", "PULTROPPO", "AVVOLTE", “PROPIO” O “CERETTA AL LINGUINE” - DAGLI ACCENTI AI CONGIUNTIVI, ECCO LA CLASSIFICA DEGLI ERRORI PIÙ COMUNI

ERRORI GRAMMATICALI SUI MURI

Da www.ilgazzettino.it

 

"Qual'è", "pultroppo", "avvolte": ecco gli errori più comuni degli italiani, incertezze ricorrenti che diventano storpiature della lingua. Strafalcioni che mostrano un dato incontrovertibile: gli italiani non sanno più scrivere in italiano, il 71% di loro litiga con la grammatica e compie errori da matita rossa.

 

A classificare e catalogare gli errori più comuni e originali è un'indagine, condotta dal sito libreriamo.it in occasione della XVII Settimana della lingua italiana nel mondo. Obiettivo dello studio era capire quali sono gli errori grammaticali più comuni, su un campione di circa 8.000 persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni. L’indagine è stata realizzata con una web opinion analysis, cioè tramite un monitoraggio online sulle principali testate di settore, social network, blog, forum e community dedicate al mondo della cultura e su un panel di 30 esperti tra sociologi e letterati.

 

ERRORI GRAMMATICALI SUI MURI

Tra i più comuni, oltre ai già citati, ci sono "avvolte" (inteso come a volte), "propio", "al linguine", oltre al tradizionale “c'è ne” o “c'è né” invece di ce n'è. Il 45% degli italiani sbaglia l'apostrofo, il 34 il congiuntivo. Segno dell'analfabetismo funzionale che ormai è una realtà conclamata: quasi il 30 per cento degli italiani sa leggere e scrivere ma non è in grado di comprendere testi semplici. Un dato fra i più alti in Europa.

 

ERRORI GRAMMATICALI SUI MURI

Secondo gli esperti di Libreriamo però una soluzione c'è: leggere con regolarità, scrivere a mano ed evitare neologismi. «È un problema che viene troppo spesso sottovalutato - afferma Saro Trovato, fondatore di Liberiamo - Non è possibile commettere certi errori e soprattutto non è accettabile che a farli siano soprattutto i giovani. Questo è figlio di un cattivo uso di internet e dei social. Eppure la rete, se utilizzata nel modo corretto, può contribuire a risollevare questa tendenza negativa».

 

ERRORI GRAMMATICALI SUI MURI

“Qual è o qual’è?” (76%) resta il dubbio più comune tra gli italiani. Proprio l'apostrofo è uno degli «amici più antipatici» della lingua italiana, spiegano i responsabili della ricerca. Al secondo posto c'è l’uso del congiuntivo, che mette a dura prova il 69% degli italiani, seguito dai pronomi. E poi l'uso della c o della q: c'è infatti chi scrive "evaquare" o "profiquo" al posto di evacuare o proficuo.

 

Anche la punteggiatura lascia dietro di sé molte vittime: virgole, punti e virgola, due punti, non vanno mai usati alla leggera, così come apostrofi e accenti: l'esempio più noto è un po': spesso storpiato con "un pò" o "un po", nel 39% dei casi gli italiani lo scrivono scorrettamente.

ERRORI GRAMMATICALI SUI MURI

 

Errori comuni, dubbi su cui in molti cadono, ma ci sono anche strafalcioni originali: c'è chi scrive "pultroppo" e non "purtroppo" e infine chi, dall'estetista, chiede di fare la "ceretta al linguine".

ERRORI GRAMMATICALI SUI MURIERRORI GRAMMATICALI SUI MURI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…