suicidio assistito

IL PARLAMENTO DORME, CI PENSA LA CONSULTA - STORICA APERTURA DELLA CORTE COSTITUZIONALE VERSO IL SUICIDIO ASSISTITO: VIENE ALLARGATO IL RIFERIMENTO AI “TRATTAMENTI DI SOSTEGNO VITALE”, UNA DELLE 4 CONDIZIONI PER L'EUTANASIA STABILITE NEL 2019, AFFIDANDO AL GIUDICE IL POTERE DI VALUTARE IL MARGINE DI SOFFERENZA, AL PUNTO DA APRIRE LA PORTA ALLA POSSIBILITÀ DI METTERE FINE ALLA VITA CON UN “IO LO VOGLIO" DI UN PAZIENTE, E CHI LO ACCOMPAGNERÀ IN QUESTO PERCORSO NON COMMETTERÀ REATI…

suicidio assistito

Estratto dell'articolo di Liana Milella per “la Repubblica”

 

Sul fine vita la storia si ripete. Protagonista, ancora una volta, la Corte costituzionale. A fronte di un Parlamento silente dal 2018. E di un governo che fa dire all’Avvocatura dello Stato “giù le mani, è materia nostra”. La Corte invece “parla” con una decisione destinata a lasciare di nuovo una traccia decisiva nel cammino sofferto dei diritti. […]

suicidio assistito 7

 

A breve potremo leggerla tutti. Tecnicamente è una sentenza “interpretativa di rigetto”, nel senso che precisa l’ampiezza della stessa decisione della Corte sui “trattamenti vitali di sostegno”. […] Qui s’innesta il passo avanti della Corte. Che interpreta le famose quattro condizioni fissate nel 2019 che hanno reso possibile il suicidio assistito. La terza stabiliva che a rivendicare questo diritto poteva essere chi è “tenuto in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale”. Ed era capace, recitava la quarta, “di prendere decisioni libere e consapevoli”.

 

suicidio assistito 6

Ora la Consulta allarga il riferimento ai “trattamenti di sostegno vitale”. Solo una macchina in caso di paralisi totale, come per chi è tetraplegico? Oppure anche l’indispensabile “sostegno” di un’assistenza continua per ogni minuscolo gesto quotidiano? Qui sta la svolta della Corte che affida alla figura del giudice il potere di stabilire il margine di sofferenza per quel “trattamento di sostegno vitale”, al punto da aprire la porta alla possibilità di mettere fine alla vita con un “io lo voglio”.

 

suicidio assistito 5

Decisione difficilissima. Che leggeremo nelle pagine dei due giudici - il costituzionalista Franco Modugno e il penalista Francesco Viganò - che hanno firmato la sentenza. E per comprenderne al contempo valore e peso conviene citare le parole dello stesso Viganò contenute in un podcast edito dalla Consulta del dicembre 2020 che ripropongono Giuliano Amato e Donatella Stasio nel volume Storie di diritti e di democrazia […] “Si dice spesso che le decisioni della Corte possono cambiare la vita delle persone. Forse questo non è mai stato così vero come rispetto a quelle che riguardano il momento drammatico in cui la vita si conclude”.

suicidio assistito 4

 

Un peso enorme. Come quando Dj Fabo in Svizzera aveva spinto, con l’unico dito che poteva muovere, il farmaco letale nel suo corpo. E aveva a fianco Marco Cappato. E ancora i casi di Mario che nelle Marche riesce a chiudere la sua vita il 17 giugno 2022. E Gloria che raggiunge lo stesso obiettivo il 24 luglio 2023.

 

E siamo a oggi, all’aiuto che lo stesso Cappato, con Felicetta Maltese e Chiara Lalli, tutti dell’Associazione soccorso civile, hanno dato a Massimiliano, accompagnato in Svizzera a morire perché affetto da sclerosi multipla. Cappato, segretario dell’Associazione Luca Coscioni, si autodenuncia. Rischia 12 anni di carcere per aver violato l’articolo 580 del codice Rocco che punisce “l’istigazione o l’aiuto al suicidio”.

 

suicidio assistito 2

Non è la prima volta, tant’è che è indagato per altri casi dalle procure di Bologna, Milano e Roma. Ma qui cambia tutto dopo il ricorso alla Consulta del giudice di Firenze sul caso di Massimiliano. Ne fa un altro un giudice di Milano. Ma ce ne sono altri dieci che premono, seguiti dal team dalla Coscioni con la segretaria Filomena Gallo.

 

[…] Ora la Consulta apre una nuova porta. Affida ai giudici, tanto contestati dal governo, di stabilire i margini di un “trattamento di sostegno vitale”. Caso per caso sarà una toga a decidere il via libera dalla vita stessa. E chi lo accompagnerà in questo percorso non commetterà reati.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…