scienza

PERCHE' NON CI FIDIAMO PIU' DELLA SCIENZA? - SECONDO LO SCRITTORE SCIENTIFICO MATT RIDLEY LA POLITICA HA ALLONTANATO LA SCIENZA DAL SUO VERO SCOPO - DAL CLIMA ALLA PANDEMIA DI COVID, "LA CONFORMITA' E' NEMICA DEL PROGRESSO SCIENTIFICO, CHE DIPENDE DAL DISACCORDO E DALLA SFIDA" MENTRE LA COMUNITA' "SEMBRA ESSERE PREDA DEL PENSIERO DI GRUPPO" - E COSI' LA SUPERSTIZIONE HA PRESO IL POSTO DELLA SCIENZA...

Dagotraduzione dal Wall Street Journal

 

joe biden

«Scienza» è diventata un termine politico. «Credo nella scienza», ha twittato Joe Biden sei giorni prima di essere eletto presidente. «Donald Trump no. È così semplice, gente».

 

Ma cosa significa credere nella scienza? Lo scrittore scientifico britannico Matt Ridley traccia una netta distinzione tra «scienza come filosofia» e «scienza come istituzione». La prima nasce dall'Illuminismo, che Ridley definisce come «il primato del ragionamento razionale e oggettivo». Quest'ultimo, come tutte le istituzioni umane, è erratico, incline a non rispettare i suoi principi dichiarati. Ridley afferma che la pandemia di Covid ha «messo in netto rilievo la disconnessione tra la scienza come filosofia e la scienza come istituzione».

 

Il mercato del pesce

Ridley, 63 anni, si descrive come un «critico scientifico, che è una professione che in realtà non esiste». Paragona la sua vocazione a quella di un critico d'arte e liquida la maggior parte degli altri scrittori scientifici come «cheerleader». Un atteggiamento sofisticato adatto a un pari inglese ereditario. Come quinto visconte Ridley, è un membro della Camera dei Lord britannica e zooma con me dalla sua sede ancestrale nel Northumberland, appena a sud della Scozia, tra una sessione e l’altra del Parlamento (a cui partecipa sempre tramite Zoom).

 

Scimmi in gabbia a Wuhan

Con la biologa molecolare canadese Alina Chan, sta finendo un libro intitolato «Viral: The Search for the Origin of Covid-19», che sarà pubblicato a novembre. Probabilmente, dopo l’uscita del volume, i suoi autori non saranno graditi in Cina. Mentre lavorava al libro, dice, gli è diventato «orribilmente chiaro» che gli scienziati cinesi «non sono liberi di spiegare e rivelare tutto ciò che hanno fatto con i virus dei pipistrelli». Queste informazioni devono essere «rimosse» per gli estranei come lui e la signora Chan. Le autorità cinesi, dice, hanno ordinato a tutti gli scienziati di inviare i risultati relativi al virus al governo perché li approvi prima che altri scienziati o agenzie internazionali possano esaminarli: «Questo è scioccante all'indomani di una pandemia letale che ha ucciso milioni di persone e devastato il mondo».

 

Scienziati a Wuhan

Ridley osserva che la questione dell'origine di Covid è stata «affrontata principalmente da persone al di fuori dell'establishment scientifico tradizionale». Chi è stato coinvolto ha cercato di chiudere l'inchiesta «per proteggere la reputazione della scienza come istituzione». La ragione più ovvia di questa resistenza? Se il Covid è trapelato da un laboratorio, e soprattutto se si è sviluppato lì, «la scienza si trova sul banco degli imputati».

 

Sono entrati in gioco anche altri fattori. Gli scienziati sono sensibili quanto le altre élite alle accuse di razzismo, che il Partito comunista ha usato per eludere domande su pratiche specificamente cinesi «come il commercio di animali selvatici per cibo o esperimenti di laboratorio sui coronavirus dei pipistrelli nella città di Wuhan».

 

Shi Zhengli, scienziata di Wuhan

Gli scienziati sono una gilda globale e la comunità scientifica occidentale è «arrivata ad avere uno stretto rapporto e persino una dipendenza dalla Cina». Le riviste scientifiche traggono notevoli «entrate e input» dalla Cina e le università occidentali si affidano a studenti e ricercatori cinesi per le tasse scolastiche e la manodopera. Tutto ciò, secondo Ridley, «potrebbe dover cambiare sulla scia della pandemia».

 

Ridley ha anche constato come tra gli scienziati inglesi ci sia «una tendenza ad ammirare la Cina autoritaria che ha sorpreso alcune persone». Non ha sorpreso Ridley. «Ho notato da anni», dice, «che gli scienziati hanno una visione un po' dall'alto del mondo politico, il che è strano se si pensa a quanto meravigliosa sia la visione evolutiva del mondo naturale dal basso».

 

Il laboratorio di Wuhan

E chiede: «Se pensi che la complessità biologica possa derivare da un'emergenza non pianificata e non abbia bisogno di un progettista intelligente, allora perché pensi che la società umana abbia bisogno di un 'governo intelligente'?». La scienza come istituzione ha «un'ingenua convinzione che se solo gli scienziati fossero al comando, gestirebbero bene il mondo». Forse è questo che intendono i politici quando dichiarano di «credere nella scienza». Come abbiamo visto durante la pandemia, la scienza può essere una fonte di potere.

 

Laboratorio di Wuhan

Ma c'è una «tensione tra gli scienziati che vogliono presentare una voce unificata e autorevole», da un lato, e la scienza come filosofia, che è obbligata a «rimanere di mentalità aperta ed essere pronta a cambiare idea». Ridley teme «che la pandemia abbia, per la prima volta, un'epidemiologia seriamente politicizzata». È in parte «colpa di commentatori esterni» che spingono gli scienziati in direzioni politiche. «Penso che sia anche colpa degli stessi epidemiologi, che pubblicano deliberatamente cose che si adattano ai loro pregiudizi politici o ignorano cose che non lo fanno».

 

Laboratorio di Wuhan

Gli epidemiologi sono divisi tra coloro che vogliono più blocchi e coloro che pensano che l'approccio non sia stato efficace e potrebbe essere controproducente. Ridley si schiera con quest'ultimo approccio, ed è sprezzante nei confronti della modellazione allarmistica che ha portato alle restrizioni. «Il modello di dove potrebbe andare la pandemia», dice, «si presenta come un progetto del tutto apolitico. Ma ci sono stati troppi casi di epidemiologi che hanno presentato modelli basati su presupposti piuttosto estremi».

 

cambiamenti climatici

Una motivazione: il pessimismo vende. «Non vieni accusato di essere troppo pessimista, ma ricevi attenzione. È come la scienza del clima. È molto più probabile che le previsioni modellate di un futuro spaventoso ti portino in televisione». Ridley invoca Michael Crichton, il defunto romanziere di fantascienza, che odiava la tendenza a descrivere i risultati dei modelli con parole che li definiscano come "risultati" di un esperimento, perché inquadra la speculazione come fosse una prova.

 

La scienza del clima è già molto avanti sulla strada della politicizzazione. «Venti o 30 anni fa», dice Ridley, «potevi studiare come avvenivano le ere glaciali e discutere teorie in competizione senza essere affatto politico al riguardo». Ora è molto difficile avere una conversazione sull'argomento «senza che le persone cerchino di interpretarlo attraverso una lente politica».

 

cambiamenti climatici

Ridley si descrive come "tiepido" sui cambiamenti climatici. Conviene che gli esseri umani abbiano reso il clima più caldo, ma non aderisce a nessuna delle visioni catastrofiche che richiedono cambiamenti radicali nel comportamento e nei consumi umani. La sua posizione sfumata non lo ha protetto dagli attacchi, ovviamente, e la sinistra britannica è incline a diffamarlo come un «negazionista».

 

Anche la scienza del clima è stata «infettata dal relativismo culturale e dal postmodernismo», afferma Ridley. Cita un articolo che era critico nei confronti della glaciologia, lo studio dei ghiacciai, «perché non era sufficientemente femminista». Mi chiedo se stia scherzando, ma Google conferma che non lo è. Nel 2016 Progress in Human Geography ha pubblicato "Ghiacciai, genere e scienza: un quadro glaciologico femminista per la ricerca sul cambiamento ambientale globale".

 

cambiamenti climatici

La politicizzazione della scienza porta a una perdita di fiducia nella scienza come istituzione. La sfiducia può essere giustificata, ma lascia un vuoto, spesso riempito da un «approccio alla conoscenza molto più superstizioso». A tale superstizione Ridley attribuisce la resistenza del pubblico a tecnologie come il cibo geneticamente modificato, l'energia nucleare e i vaccini.

 

Davanti al rifiuto della vaccinazione, Ridley dice che «sosterrebbe con fervore» che è «il minore di due rischi, almeno per gli adulti». Abbiamo «ampi dati per dimostrarlo, per questo vaccino e per altri, risalenti a secoli fa». Definisce la vaccinazione «probabilmente il beneficio più massiccio e incredibile della conoscenza scientifica». Eppure è «controintuitivo e difficile da capire», il che potrebbe spiegare perché i suoi sostenitori sono stati messi alla gogna nel corso dei secoli.

 

VACCINAZIONE ANZIANI5

Cita l'esempio di Mary Wortley Montagu, un'aristocratica britannica, che spinse per l'inoculazione del vaiolo in Gran Bretagna dopo aver assistito alla sua gestione nella Turchia ottomana all'inizio del XVIII secolo. È stata brutalmente svergognata, dice, così come Zabdiel Boylston, un famoso medico di Boston che ha vaccinato i residenti contro il vaiolo durante un'epidemia nel 1721.

 

I vaccini sono stati al centro della questione della «disinformazione» e della campagna di pressione della Casa Bianca contro i social media per censurarla. Ridley è preoccupato per il problema opposto: che i social media «sono complici nel far rispettare il conformismo». Lo fanno «attraverso il "controllo dei fatti", i picchi di audience e la censura diretta, ora esplicitamente per volere dell'amministrazione Biden». Sottolinea che Facebook e Wikipedia hanno da tempo vietato qualsiasi menzione della possibilità che il virus sia trapelato da un laboratorio di Wuhan.

 

vaccini adolescenti 5

«La conformità», afferma Ridley, «è nemica del progresso scientifico, che dipende dal disaccordo e dalla sfida. La scienza è la fede nell'ignoranza degli esperti, come ha detto il fisico Richard Feynman». Ridley rivolge le sue critiche più schiette alla «scienza come professione», che secondo lui è diventata «piuttosto scoraggiante, arrogante e politica, permeata da ragionamenti motivati e pregiudizi di conferma». Un numero crescente di scienziati «sembra essere preda del pensiero di gruppo, e il processo di peer-review e pubblicazione consente al custode dogmatico di intralciare nuove idee e sfide di mentalità aperta».

 

Henderson sconfigge il Vaiolo, 1979

L'Organizzazione Mondiale della Sanità è un trasgressore particolare: «Abbiamo avuto una dozzina di scienziati occidentali che sono andati in Cina a febbraio e hanno collaborato con una dozzina di scienziati cinesi sotto gli auspici dell'OMS». In una successiva conferenza stampa hanno dichiarato la teoria della perdita di laboratorio «estremamente improbabile». L'organizzazione ha anche ignorato le richieste di aiuto di Taiwan per il Covid-19 nel gennaio 2020. «I taiwanesi hanno affermato: “Stiamo rilevando segnali che si tratta di una trasmissione da uomo a uomo che minaccia una grave epidemia. Per favore, indagherai?” E l'OMS ha sostanzialmente detto: “Sei di Taiwan. Non ci è permesso parlare con te”».

 

membri oms a wuhan

Nota che il compito principale dell'OMS è prevenire le pandemie. Eppure nel 2015 «ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava che la più grande minaccia per la salute umana nel 21° secolo è il cambiamento climatico. Ora questo, per me, suggerisce un'organizzazione non focalizzata sul lavoro quotidiano».

 

Secondo Ridley, l'establishment scientifico ha sempre avuto la tendenza a «trasformarsi in una chiesa, imponendo l'obbedienza all'ultimo dogma ed espellendo eretici e bestemmiatori». Questa tendenza era precedentemente tenuta a freno dalla natura frammentata dell'impresa scientifica: il Prof. A in un'università ha costruito la sua carriera dicendo che le idee del Prof. B altrove erano sbagliate. Nell'era dei social media, tuttavia, «lo spazio per l'eterodossia sta evaporando». Quindi coloro che credono nella scienza come filosofia sono sempre più estraniati dalla scienza come istituzione. Sarà sicuramente un divorzio costoso.

MICHAEL RYAN OMSBEN EMBAREK E LA MISSIONE OMS A WUHAN

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...