grano ucraina carlo petrini

POCO PANE E TANTI DENTI - CARLO PETRINI: “LE 22 MILIONI DI TONNELLATE DI GRANO BLOCCATE NEI SILOS UCRAINI COLPIRANNO 50 MILIONI DI PERSONE NEI PAESI AFRICANI E QUELLI MEDIORIENTALI. L'ESPLOSIONE DI UNA CRISI ALIMENTARE POTREBBE RIFLETTERE SULL'EUROPA CON UNA RIPRESA DEI FLUSSI MIGRATORI - CERTO, NON È IL GRANO UCRAINO A FINIRE SULLE NOSTRE TAVOLE, MA LA FINANZIARIZZAZIONE DEL SISTEMA CIBO HA RIMESCOLATO LE CARTE, POI C'È IL PROGRESSIVO ABBANDONO DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE, UNA SCELTA…”

Carlo Petrini per “la Stampa”

 

Carlo Petrini

Bloccate nei silos ucraini, dice il presidente Zelensky, ci sono 22 milioni di tonnellate di grano. Merci ferme dove, da tre mesi, si combatte una guerra che uccide, genera sofferenza, impoverisce e getta in subbuglio i rassicuranti schemi della globalizzazione a cui da decenni siamo abituati, in ogni angolo del pianeta.

 

Se da questa parte del mondo facciamo i conti con l'inflazione, c'è chi se la passa peggio. E non parlo soltanto di chi in Ucraina ha perso figli, genitori, amici e l'abitudine a una vita normale, ma chi fa i conti con la fame a centinaia di chilometri dal terreno conteso. Il grano fermo in Ucraina, infatti, sta provocando una crisi alimentare che, nelle prossime settimane, colpirà direttamente 50 milioni di persone. 

SILOS DI GRANO IN UCRAINA

 

Non in Italia, non in Europa, e neppure negli Stati Uniti, in India o in Cina. A smettere di ricevere il grano ucraino, quello che l'esercito russo tiene sotto scacco bloccando le esportazioni via mare, sono i Paesi del continente africano e quelli mediorientali. Una lunga scia di sofferenza, di povertà e financo di morte.

 

Prendiamo per esempio l'Egitto e il Libano. Sono due delle nazioni maggiormente esposte alla crisi del grano ucraino e, per un gioco del destino ben poco divertente, sono anche alcune delle aree in cui l'agricoltura è nata, in cui il grano è stato seminato per la prima volta nella storia dell'umanità. Oppure prendiamo la Libia, la Siria, lo Yemen, la Somalia: angoli di mondo dove guerra e violenze abitano da anni, e dove oggi la crisi alimentare si aggrava ulteriormente.

GRANO UCRAINA

 

Dovremmo occuparcene, o almeno preoccuparcene? Se il senso di umanità non è motivo sufficiente per aprire gli occhi sulla questione, guardiamo al lato pratico della faccenda: l'esplosione di una crisi alimentare nei Paesi importatori di sementi e grani ucraini tra Africa e Asia si potrebbe riflettere sull'Europa con una ripresa importante dei flussi migratori che spingerebbero in primo luogo sui Paesi del Mediterraneo.

 

GRANO UCRAINA

Si chiama globalizzazione: dei business e della finanza, delle merci che viaggiano da una parte all'altra del pianeta, delle persone che si muovono alla ricerca di pace e condizioni di vita dignitose. In un mondo interconnesso e interdipendente fino a questo punto, non c'è da stupirsi di nulla.

 

Ma per fortuna anche la conoscenza può muoversi altrettanto velocemente, e magari generare una scintilla di cambiamento. L'importante è interrogarsi sulle cause, sui motivi, sui perché di ciò che accade: il prezzo riconosciuto agli agricoltori italiani per il grano, per esempio, dagli anni Settanta è rimasto pressoché invariato per trent' anni. Chi, col nuovo millennio alle porte, sarebbe stato disposto a lavorare per lo stesso stipendio di trent' anni prima? E così addio al nostro grano tenero, che oggi soddisfa un terzo del fabbisogno italiano. 

 

CRISI DEL GRANO

Certo, non è il grano ucraino a finire sulle nostre tavole, perché noi ci riforniamo altrove; ma la finanziarizzazione del sistema cibo ha rimescolato le carte, facendo ricadere gli effetti di una guerra in tutto il mondo. E poi c'è il progressivo abbandono della sovranità alimentare, una scelta compiuta e sostenuta da tutti i paesi del primo mondo, nel corso della cosiddetta Rivoluzione Verde. Pur di ottenere raccolti abbondanti senza pensieri, abbiamo consegnato le chiavi dell'alimentazione ai colossi della chimica, che oggi smerciano i semi più diffusi al mondo e al contempo producono i pesticidi. 

 

russi rubano il grano

Ma i prezzi di quelle licenze, là dove l'agricoltura era nata, non si potevano reggere, e così si è semplicemente smesso di coltivare. Tutto e subito. La filosofia spicciola del ventunesimo secolo. Il prezzo lo stiamo pagando adesso e lo pagheremo in futuro, a meno di cominciare finalmente ad agire in un altro modo. E cioè pensando alle conseguenze dei nostri gesti.

carlo petrinidopo la guerra crisi del grano ucraino 5LE NUOVE ROTTE DEL GRANO grano ucrainaCarlo Petrini

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."