grano ucraina carlo petrini

POCO PANE E TANTI DENTI - CARLO PETRINI: “LE 22 MILIONI DI TONNELLATE DI GRANO BLOCCATE NEI SILOS UCRAINI COLPIRANNO 50 MILIONI DI PERSONE NEI PAESI AFRICANI E QUELLI MEDIORIENTALI. L'ESPLOSIONE DI UNA CRISI ALIMENTARE POTREBBE RIFLETTERE SULL'EUROPA CON UNA RIPRESA DEI FLUSSI MIGRATORI - CERTO, NON È IL GRANO UCRAINO A FINIRE SULLE NOSTRE TAVOLE, MA LA FINANZIARIZZAZIONE DEL SISTEMA CIBO HA RIMESCOLATO LE CARTE, POI C'È IL PROGRESSIVO ABBANDONO DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE, UNA SCELTA…”

Carlo Petrini per “la Stampa”

 

Carlo Petrini

Bloccate nei silos ucraini, dice il presidente Zelensky, ci sono 22 milioni di tonnellate di grano. Merci ferme dove, da tre mesi, si combatte una guerra che uccide, genera sofferenza, impoverisce e getta in subbuglio i rassicuranti schemi della globalizzazione a cui da decenni siamo abituati, in ogni angolo del pianeta.

 

Se da questa parte del mondo facciamo i conti con l'inflazione, c'è chi se la passa peggio. E non parlo soltanto di chi in Ucraina ha perso figli, genitori, amici e l'abitudine a una vita normale, ma chi fa i conti con la fame a centinaia di chilometri dal terreno conteso. Il grano fermo in Ucraina, infatti, sta provocando una crisi alimentare che, nelle prossime settimane, colpirà direttamente 50 milioni di persone. 

SILOS DI GRANO IN UCRAINA

 

Non in Italia, non in Europa, e neppure negli Stati Uniti, in India o in Cina. A smettere di ricevere il grano ucraino, quello che l'esercito russo tiene sotto scacco bloccando le esportazioni via mare, sono i Paesi del continente africano e quelli mediorientali. Una lunga scia di sofferenza, di povertà e financo di morte.

 

Prendiamo per esempio l'Egitto e il Libano. Sono due delle nazioni maggiormente esposte alla crisi del grano ucraino e, per un gioco del destino ben poco divertente, sono anche alcune delle aree in cui l'agricoltura è nata, in cui il grano è stato seminato per la prima volta nella storia dell'umanità. Oppure prendiamo la Libia, la Siria, lo Yemen, la Somalia: angoli di mondo dove guerra e violenze abitano da anni, e dove oggi la crisi alimentare si aggrava ulteriormente.

GRANO UCRAINA

 

Dovremmo occuparcene, o almeno preoccuparcene? Se il senso di umanità non è motivo sufficiente per aprire gli occhi sulla questione, guardiamo al lato pratico della faccenda: l'esplosione di una crisi alimentare nei Paesi importatori di sementi e grani ucraini tra Africa e Asia si potrebbe riflettere sull'Europa con una ripresa importante dei flussi migratori che spingerebbero in primo luogo sui Paesi del Mediterraneo.

 

GRANO UCRAINA

Si chiama globalizzazione: dei business e della finanza, delle merci che viaggiano da una parte all'altra del pianeta, delle persone che si muovono alla ricerca di pace e condizioni di vita dignitose. In un mondo interconnesso e interdipendente fino a questo punto, non c'è da stupirsi di nulla.

 

Ma per fortuna anche la conoscenza può muoversi altrettanto velocemente, e magari generare una scintilla di cambiamento. L'importante è interrogarsi sulle cause, sui motivi, sui perché di ciò che accade: il prezzo riconosciuto agli agricoltori italiani per il grano, per esempio, dagli anni Settanta è rimasto pressoché invariato per trent' anni. Chi, col nuovo millennio alle porte, sarebbe stato disposto a lavorare per lo stesso stipendio di trent' anni prima? E così addio al nostro grano tenero, che oggi soddisfa un terzo del fabbisogno italiano. 

 

CRISI DEL GRANO

Certo, non è il grano ucraino a finire sulle nostre tavole, perché noi ci riforniamo altrove; ma la finanziarizzazione del sistema cibo ha rimescolato le carte, facendo ricadere gli effetti di una guerra in tutto il mondo. E poi c'è il progressivo abbandono della sovranità alimentare, una scelta compiuta e sostenuta da tutti i paesi del primo mondo, nel corso della cosiddetta Rivoluzione Verde. Pur di ottenere raccolti abbondanti senza pensieri, abbiamo consegnato le chiavi dell'alimentazione ai colossi della chimica, che oggi smerciano i semi più diffusi al mondo e al contempo producono i pesticidi. 

 

russi rubano il grano

Ma i prezzi di quelle licenze, là dove l'agricoltura era nata, non si potevano reggere, e così si è semplicemente smesso di coltivare. Tutto e subito. La filosofia spicciola del ventunesimo secolo. Il prezzo lo stiamo pagando adesso e lo pagheremo in futuro, a meno di cominciare finalmente ad agire in un altro modo. E cioè pensando alle conseguenze dei nostri gesti.

carlo petrinidopo la guerra crisi del grano ucraino 5LE NUOVE ROTTE DEL GRANO grano ucrainaCarlo Petrini

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…