carne sintetica

IL PROSSIMO HAMBURGER CHE MANGEREMO POTREBBE ESSERE STAMPATO – UTILIZZANDO UN ‘’MIX’’ TRA BIOLOGIA E MACHINE LEARNING, ORMAI E’ POSSIBILE REPLICARE DEI TESSUTI E DELLE PROTEINE ANIMALI IN TEMPI RAPIDISSIMI – DALL’ISRAELE ALL’OLANDA, DIVERSI LABORATORI STANNO SPERIMENTANDO LE TECNICHE PER SVILUPPARE ''CARNI SINTETICHE'' E AIUTARE A DIMINUIRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEGLI ALLEVAMENTI ANIMALI - LE CIFRE SI AGGIRANO TRA I 10 E I 40 EURO A HAMBURGER, MENTRE IL GUSTO…

Nicolas Lozito per "il Messaggero"

the chicken carne 3d

 

Se entraste a The Chicken, anomalo ristorante di Tel Aviv, assistereste al più strano degli spettacoli: allungando lo sguardo oltre i tavolini della sala, ben in vista e senza segreti, vedreste un grande laboratorio.

 

Cisterne di metallo, stampanti 3D, operatori in camice. Sembrano piccoli chimici, anzi; lo sono: proprio mentre i clienti addentano panini e bocconcini di pollo fritti, lì dietro stanno coltivando la carne che verrà servita.

 

laboratori carne sintetica

Il verbo coltivare non è un errore: si tratta di carne artificiale, generata in laboratorio con un processo altamente tecnologico che permette la replicazione dei tessuti e delle proteine animali (in questo caso di pollo) in tempi rapidissimi. Le cellule vive sono inserite all' interno di bioreattori con una soluzione liquida piena di nutrienti: il volume raddoppia ogni giorno.

 

carne sintetica

Il risultato preliminare è una poltiglia di carne informe, che poi viene lavorata, o stampata, nella forma e nella dimensione adatta alla cottura e al servizio. La formula magica quindi è un mix tra varie scienze: è necessaria la biologia, ma per trovare la giusta formula e condizioni per lo sviluppo ci si basa su algoritmi studiati da sistemi di machine learning e intelligenza artificiale, che nel tempo hanno simulato e cercato le soluzioni migliori.

 

carne sintetica 4

PIONIERI

The Chicken è aperto dal 3 novembre e da allora si fatica a trovare un tavolino libero. Ma non è l' unico esempio di carne sintetica made in Israele, anzi, il Paese è tra i pionieri nel settore. La società Aleph ha presentato nel 2020 le sue prime bistecche di manzo bio-farmed (bio-coltivate, il termine che loro hanno preferito al meno allettante sintetico).

mosa meat

 

Il primo esempio di carne creata in laboratorio però risale al 2012, quando Mark Post, professore all' Università di Maastricht, in Olanda, ha presentato al mondo il suo hamburger etichettandolo come la nuova carne del futuro.

 

Da quell' esperimento costosissimo è nata la Mosa Meat, altra azienda che fa enormi progressi nel settore: all' inizio produrre una sola polpetta costava circa 200 mila euro, ma ora le cifre si aggirano tra i 10 e i 40 euro a hamburger.

carne sintetica 2

 

«Non hanno solo lo stesso sapore della vera carne. Sono vera carne», recita uno slogan dell' azienda. Altre start-up siglano accordi di distribuzione o ricevono finanziamenti milionari anche negli Stati Uniti e a Singapore, altre due mercati molto interessati alla carne artificiale.

 

Uno degli investitori più famosi è Bill Gates, che di recente ha auspicato che tutto il mondo sviluppato passi interamente alla carne sintetica.

 

allevamenti bovini

I MOTIVI

Ci sono almeno due grandi spiegazioni che giustificano l' interesse per la carne sintetica. Coltivare carne sintetica significa aumentare l' efficienza rispetto a un allevamento tradizionale: nessuna malattia, niente scarti animali, niente ormoni o antibiotici per accellerare la crescita. Un risparmio incredibile di risorse e terreni, nonché molta meno crudeltà verso gli animali. Insomma: se messo a regime questo sistema porta a carne molto più economica.

carne sintetica 3

 

L' altra spiegazione è ambientale: nonostante siano sempre più di moda hamburger e bistecche totalmente vegane, il consumo mondiale di carne è in costante crescita, soprattutto nei paesi che abbracciano solo negli ultimi anni prosperità e benessere.

 

Ma l' industria degli allevamenti intensivi contribuisce almeno per il 14,5% alle emissioni globali di gas serra. E se la popolazione mondiale crescerà come è previsto fino ad arrivare a 10 miliardi nei prossimi 80 anni, e anche la ricchezza media crescerà, servirà molta e molta più carne.

allevamenti bovini 2

 

Ma una richiesta del genere è impensabile dal punto di vista della sostenibilità. Uno studio di Oxford suggerisce che per produrre carne sintetica si produce il 96% in meno di emissioni di CO2 rispetto alla carne tradizionale.

cotoletta con pollo coltivato in laboratorio

 

IL GUSTO

Ma se la sfida dei costi dei tessuti animali sintetici si può risolvere con processi più affinati ed economie di scala, ora la vera missione di chi bio-coltiva è trovare il gusto e la consistenza perfetta. Una missione con diverse complicazioni e tanti algoritmi di ingredienti ancora da testare: perché è facile accontentare il palato di chi ordina i bocconcini di pollo fritto al fast-food, ma sembra ancora lontano il giorno in cui sarà possibile ordinare un filetto sintetico al sangue.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…