volodymyr zelensky al summit per la pace in ucraina - svizzera burgenstock vladimir putin

PUTIN, REIETTO PER L’OCCIDENTE, REUCCIO DEL SUD GLOBALE – SONO DODICI I PAESI CHE NON HANNO FIRMATO IL COMUNICATO FINALE DEL SUMMIT PER LA PACE IN UCRAINA, PARTORITO A BURGENSTOCK, IN SVIZZERA: TRA QUESTI I “BRICS” INDIA E SUDAFRICA, CHE FANNO AFFARI CON “MAD VLAD”, MA ANCHE ARABIA SAUDITA ED EMIRATI, CHE INVECE PUNTANO A PROPORSI COME MEDIATORI – LA RUSSIA NE ESCE RAFFORZATA: L’UNICA PROPOSTA REALE PER CHIUDERE IL CONFLITTO È QUELLA (IRRICEVIBILE PER KIEV) ARRIVATA DAL CREMLINO

La lista dei Paesi che non hanno firmato il comunicato finale del Summit per la pace in Ucraina, a Bürgenstock, in Svizzera:

VLADIMIR PUTIN

 

Arabia Saudita

Armenia

Bahrein

Colombia

Emirati Arabi

Giordania

India

Indonesia

Libia

Messico

Sudafrica

Thailandia

 

PACE SENZA L’UNANIMITÀ MA ZELENSKY: UN SUCCESSO

Estratto dell’articolo di G. Sar. per il “Corriere della Sera”

 

Viola Amherd - Faisa bin Farhan Al Saud - Volodymyr Zelensky

Forse le aspettative della vigilia erano troppo alte. Sta di fatto che l’area grigia, quella dell’equidistanza tra Mosca e Kiev, rimane sostanzialmente intatta. India, Sudafrica e altri dieci Paesi non firmano il comunicato finale che ieri ha chiuso il «Summit per la pace in Ucraina», a Bürgenstock, in Svizzera. A questi vanno aggiunti il Brasile e il Vaticano, che però si erano presentati al vertice come «osservatori».

 

Certo, gli organizzatori dell’incontro, la presidente della Confederazione elvetica, Viola Amherd, e Volodymyr Zelensky, sottolineano altri aspetti. Per il presidente ucraino è stato comunque «un successo», perché è riuscito a mettere insieme i capi di Stato e di governo del G7, più un cospicuo blocco di leader africani, latinoamericani, asiatici.

 

cyril ramaphosa vladimir putin

E, alla fine, 78 partecipanti su 92 hanno condiviso il passaggio chiave del documento che fa riferimento alla Carta delle Nazioni Unite e «al rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità di tutti gli Stati». […] per facilitare il confronto, Zelensky aveva selezionato tre punti sui dieci contenuti nella sua «formula per la pace». Aveva accantonato questioni divisive, come l’istituzione di un tribunale speciale per giudicare i crimini di guerra russa.

 

E aveva puntato, invece, su temi di interesse comune: la liberazione dei prigionieri e la restituzione dei bambini ucraini deportati in Russia; la sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia; la salvaguardia delle forniture alimentari. Ma tutto ciò non è stato sufficiente per raggiungere l’unanimità e mandare il segnale sperato a Vladimir Putin: sei sempre più isolato, ti conviene negoziare.

 

VLADIMIR PUTIN NARENDRA MODI XI JINPING

La mappa geopolitica […] non è così diversa da quella disegnata lo scorso anno dall’Assemblea dell’Onu, chiamata a condannare l’aggressione russa. La delusione maggiore viene proprio dal cosiddetto gruppo dei Brics. Il presidente brasiliano, Luis Inácio Lula da Silva, ha mostrato il minimo interesse, inviando un delegato senza poteri negoziali.

L’India era tra i 32 Paesi che si erano astenuti alle Nazioni Unite, nella votazione contro Mosca del 23 febbraio 2023. Un anno e mezzo dopo, il premier Narendra Modi non si è spostato da lì.

 

putin lula

Stesso discorso per il Sudafrica. I tre «Brics» presenti a Bürgenstock non hanno preso le distanze dagli altri due membri storici del club, Russia e Cina, assenti. Alcune scelte, però, vanno valutate con attenzione. Arabia Saudita ed Emirati Arabi non hanno firmato, ma i loro rappresentanti hanno contribuito attivamente al confronto in Svizzera. In particolare il ministro degli Esteri saudita, Faisal bin Farhan Al Saud ha richiamato la necessità di «rispettare l’integrità territoriale di ogni Stato». Nello stesso tempo, però, ha candidato l’Arabia Saudita a ospitare la prossima Conferenza. È possibile, quindi, che i sauditi non abbiano sottoscritto la nota finale proprio per presentarsi come i «mediatori naturali» del conflitto.

IL CALOROSO BENVENUTO DI MOHAMMED BIN SALMAN A VLADIMIR PUTIN

 

Completano la lista dei dissenzienti, quei governi che per interessi o, come ha detto Zelensky, «per ragioni storiche», non vogliono rompere con la Russia: Armenia, Bahrein, Colombia, Indonesia, Giordania, Libia, Messico, Thailandia. Ora inizia un tortuoso percorso, con una serie di riunioni tra gli ucraini e diversi Paesi: Francia, Turchia, Regno Unito e altri. L’obiettivo è creare le condizioni per organizzare una seconda Conferenza, questa volta con Cina e soprattutto Russia al tavolo del negoziato. Ma tutti, a cominciare da Zelensky, riconoscono che non sarà facile.

 

 

volodymyr zelensky e gli altri leader al summit sulla pace di burgenstock, in svizzera

«L’OBIETTIVO DI KIEV È FALLITO» PUTIN RESTA FERMO SULL’OFFERTA «CHE NON SI PUÒ RIFIUTARE»

Estratto dell’articolo di Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

Per i consiglieri dello zar, la cosiddetta «offerta di pace» formulata nei giorni scorsi da Vladimir Putin è come quelle rese celebri da Michael Corleone: «Non si può rifiutare».

Per chi non ricordasse il film di Coppola, i destinatari delle proposte del Padrino si vedevano puntata una pistola alla testa. Non c’è molta differenza con la richiesta a Kiev di ritirare preventivamente le sue truppe da Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhzhia, le quattro regioni annesse, ma ancora non del tutto controllate dalla Russia.

 

VLADIMIR PUTIN

Ieri, il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha invitato Kiev a prendere seriamente in considerazione l’invito di Putin […]. E con una frecciata diretta a Zelensky, ha aggiunto che «probabilmente un politico che metta gli interessi del suo Paese al di sopra di quelli suoi e dei suoi padroni, deve riflettere su una proposta simile».

 

Che secondo Peskov «non è un ultimatum, ma un’iniziativa di pace che tiene conto delle realtà sul campo». In ogni caso […] «il presidente Putin accetta il principio dei negoziati, a condizione che il loro esito sia approvato dal legittimo governo ucraino, ma Volodymyr Zelensly non appartiene a questa categoria».

 

volodymyr zelensky e gli altri leader al summit sulla pace di burgenstock, in svizzera

[…] A Mosca, […] gli aedi putiniani cantano vittoria. Secondo Vladimir Kornilov, analista di Ria Novosti onnipresente nei talk show di regime, «la montagna delle Alpi svizzere non ha partorito neppure un topolino, solo tre dei dieci punti previsti inizialmente da Zelensky sono stati approvati e neppure da tutti i partecipanti». Kornilov conclude che il principale obiettivo di Zelensky «è fallito» […]

 

Non è esattamente così. La foto di gruppo del vertice svizzero certifica infatti un fronte di quasi cento Paesi che, in modi e gradazioni diverse, appoggia l’Ucraina nella sua battaglia esistenziale. Il vero problema è che non è affatto chiaro quale possa essere il prossimo passo: «Sebbene la Russia non sia in grado di raggiungere i suoi obiettivi massimi con mezzi militari — dice Alexander Gabuev, direttore del Carnegie Russia Eurasia Center —, è chiaro che in questa fase sta guadagnando terreno. Ed è la ragione per cui diversi Paesi si chiedono se la proposta di Zelensky abbia gambe solide».

 

vladimir putin e mohammed bin salman 4

Lo stesso International Advisory Group, società di consulenza specializzata nella risoluzione dei conflitti, definisce «improbabile» l’ipotesi che la conferenza possa produrre effetti significativi. Detto altrimenti, Vladimir Putin ostenta soddisfazione. La situazione militare favorevole gli consente di non avere fretta. Il fronte si allunga, le linee difensive ucraine si assottigliano, le armi occidentali a Kiev arrivano col contagocce e in ritardo.  Soprattutto, novembre si avvicina e le elezioni americane potrebbero cambiare radicalmente tutti gli scenari. […]

GIORGIA MELONI AL SUMMIT PER LA PACE IN UCRAINA DI BURGENSTOCK, SVIZZERANARENDRA MODI VLADIMIR PUTIN VLADIMIR PUTINPUTIN E LA DENAZIFICAZIONE DELL EUROPA - VIGNETTA BY ROLLI - IL GIORNALONE - LA STAMPAvladimir putin e mohammed bin salman 6vladimir putin con steven seagal IL CALOROSO BENVENUTO DI MOHAMMED BIN SALMAN A VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…