ambulanza anti covid

QUATTRO SALTI IN BARELLA – OLTRE 50 AMBULANZE SONO FERME AGLI OSPEDALI ROMANI PER UNA MANCANZA DI POSTI LETTO PER ACCOGLIERE I PAZIENTI – LE PERSONE RESTANO PER ORE PARCHEGGIATI SULLE BARELLE NELLE SALE E NEI CORRIDOI DEI PRONTO SOCCORSI, MENTRE FUORI, SI FORMANO I CAPANNELLI DI TUTE ARANCIONI DI 118 E MISERICORDIE, I MEZZI IN CONVENZIONE CON LA REGIONE...

Alessia Marani per "il Messaggero"

 

AMBULANZA CROCE ROSSA

Torna il blocco barella nei pronto soccorso della Capitale. Complice il rallentamento degli ingressi al San Giovanni, ospedale messo in difficoltà dall'attacco hacker alla rete informatica, tra domenica e ieri si sono registrati nuovi blocchi, con picchi di cinquantadue mezzi fermi e contemporaneamente in ostaggio dei vari dipartimenti di emergenza cittadini, praticamente la metà. 

 

AMBULANZA CROCE ROSSA 2

Con conseguenti ritardi e disagi per chi, richiedendo un soccorso, è rimasto in coda o ha dovuto attendere l'arrivo di un equipaggio da aree della città molto distanti tra loro. Il bollettino di metà giornata, ieri, segnava quasi 18 ore di attesa per la restituzione di una barella al San Camillo (l'ambulanza era arrivata addirittura la sera prima), sempre in questo nosocomio nel cuore di Monteverde, un altro mezzo del 118 è rimasto ai box per quindici ore prima di potere riprendere servizio. 

 

ambulanza

Non è andata meglio a un'ambulanza prigioniera per undici ore all'Umberto I (qui alle due del pomeriggio erano ben 15 le ambulanze ferme) e mezzi di soccorso si sono arenati anche al policlinico di Tor Vergata e al Sandro Pertini. «Ci risiamo - affermano Stefano Barone, segretario provinciale del sindacato infermieri Nursind Roma e Alessandro Saulini, delegato per l'azienda 118 - quelle di domenica e di ieri sono state altre giornate decisamente intense per gli operatori del servizio 118 e dei pronto soccorso della Capitale. 

 

ambulanza anti covid

Purtroppo, con il riavvio delle scuole e la ripartenza dopo le vacanze, archiviate le restrizioni per il Covid, in questi giorni che preludono all'autunno siamo alle prese ancora una volta con un problema atavico, che non si riesce mai a risolvere definitivamente. Non è possibile - continuano - che un servizio estremamente importante e fondamentale come quello dell'emergenza rischi ritardi o blocchi perché nei pronto soccorso non si liberano le barelle su cui vengono trasportati i pazienti». 

 

ambulanza

Il Nursind indica una media nelle ultime 48 ore di 30/35 ambulanze rimaste ferme contemporaneamente per periodi molto lunghi. Ma ci sono stati picchi, specie nella mattinata di ieri, tra i 40 e i 52 mezzi. «Tra gli ospedali più sofferenti, con un effetto domino dovuto anche alle problematiche del sistema informatico dell'hub del San Giovanni - affermano dal Nursind - figurano il Pertini e il policlinico di Tor Vergata, ma anche il Casilino e, domenica in particolare, il Sant' Andrea». 

ambulanza

 

I SOLLECITI 

Al Pertini, ieri, di ambulanze ferme ce n'erano cinque, sei al San Camillo (di cui una arrivata con un sospetto Covid alle 18,30 del giorno precedente e un'altra alle 20 e ieri mattina ancora in attesa), ingorgo di ambulanze - sei - anche a Tor Vergata. I pazienti, dunque, restano per ore parcheggiati sulle barelle all'interno delle sale e dei corridoi dei pronto soccorsi, mentre fuori, sui piazzali, si formano i capannelli di tute arancioni di 118 e misericordie, i mezzi in convenzione con la Regione. 

ambulanza 1

 

Nel novembre del 2020 il governatore Nicola Zingaretti era stato costretto a intervenire con una ordinanza ad hoc per sollecitare i pronto soccorso a non requisire le barelle delle ambulanze per più di mezz' ora, ma ora i singoli Dea dovranno di nuovo provvedere. Dal momento che se anche il 118 mettesse più messi su strada, anche questi inevitabilmente finirebbero bloccati.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…