volodymyr zelensky vladimir putin

"L'UCRAINA CI HA PROPOSTO UN NEGOZIATO" - PUTIN SGANCIA LA BOMBA: “NOI ABBIAMO ACCETTATO, MA POI KIEV HA FATTO MARCIA INDIETRO DICHIARANDO CHE NON CI SARANNO TRATTATIVE” – “L’OCCIDENTE STA COMINCIANDO A VALUTARE IL CONFLITTO IN MODO PIÙ REALISTICO, E PER QUESTO DEVE ESSERE ELOGIATO” (È UN WISHFUL THINKING IN VISTA DI UN'EVENTUALE VITTORIA DI TRUMP O SA QUALCOSA CHE NOI NON SAPPIAMO?)

PUTIN, KIEV HA PROPOSTO UN NEGOZIATO, POI CI HA RIPENSATO

vladimir putin vertice brics 2024 foto lapresse

(ANSA) - Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che il mese scorso la Turchia ha trasmesso alla Russia una proposta negoziale da parte dell'Ucraina che Mosca ha "accettato", ma poi Kiev ha fatto marcia indietro. Putin parlava in un'intervista alla televisione di Stato Rossiya-1.

 

Putin ha detto che durante l'Assemblea generale dell'Onu, in settembre, un consigliere del presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha telefonato da New York al consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov trasmettendogli "una proposta a nome della parte ucraina". "Noi abbiamo accettato ma il giorno dopo il capo del regime ucraino (il presidente Volodymyr Zelensky, ndr) ha dichiarato pubblicamente che non ci saranno trattative". Secondo il presidente russo, quello di Kiev è un "comportamento irrazionale e difficilmente prevedibile" che rende "impossibile fare alcun piano". "Quindi è ancora presto per dire se c'è la possibilità di un accordo", ha concluso.

 

VOLODYMYR ZELENSKY VLADIMIR PUTIN

PUTIN, 'SU UCRAINA L'OCCIDENTE DIVENTATO PIÙ REALISTICO'

(ANSA) - L'Occidente sta cominciando a valutare il conflitto in Ucraina in modo più "realistico", e per questo deve essere "elogiato". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin in un'intervista alla televisione di Stato citata dalla Tass. "Ieri - ha affermato Putin - dicevano che alla Russia doveva essere inflitta una sconfitta strategica, ma oggi la retorica è cambiata. Lo vediamo, e devono essere elogiati per questo, per il fatto che cominciano a pensare e a valutare la situazione in modo realistico".

 

ZELENSKY RIFIUTA DI RICEVERE GUTERRES DOPO VISITA A PUTIN

(ANSA-AFP) - Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, rifiuta di ricevere a Kiev il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, dopo la sua visita in Russia, al vertice dei Brics di Kazan, dove ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Lo riferisce una fonte della presidenza ucraina all'Afp.

 

"Dopo Kazan, Guterres voleva venire in Ucraina, ma il presidente Zelensky non ha confermato la sua visita", a causa dell'"umiliazione' inflitta al diritto internazionale a Kazan", ha detto all'Afp un funzionario che ha voluto mantenere l'anonimato.

 

PUTIN: PACE CON KIEV SOLO IN BASE A SITUAZIONE SUL CAMPO

Estratto dell’articolo di Alberto Magnani per “il Sole 24 Ore”

 

vladimir putin antonio guterres vertice brics 2024 foto lapresse

Mosca è disposta a valutare la pace con Kiev «solo in base alla situazione sul terreno» e non si «sottrae» ai contatti con i leader occidentali. Il presidente russo Vladimir Putin ha sigillato il 16esimo vertice dei Brics di Kazan con una conferenza stampa che ha toccato i terreni più delicati per la politica estera del Cremlino, al culmine di un evento candidato a rafforzare il peso di Mosca all’interno del club delle (ex) economie di sviluppo e come antitesi al blocco occidentale di Usa e Usa.

 

Il suggello era atteso ieri con l’incontro fra lo stesso Putin e il segretario Onu Antonio Guterres, volato in Russia in una missione che ha scatenato le ire di Kiev per il faccia a faccia con un leader destinatario di un mandato di cattura della Corte penale internazionale.

 

antonio guterres vladimir putin vertice brics 2024 foto lapresse

La stessa Corte ha deferito ieri la Mongolia per il mancato arresto di Putin in occasione della sua visita a settembre nel Paese asiatico, la prima del leader russo in uno Stato nel perimetro della Cpi. Guterres, seduto di fronte a Putin al tavolo del vertice, aveva già lanciato in giornata un appello alla «pace giusta» nell’Est Europa.

 

La risposta indiretta gli è arrivata dall’intervento conclusivo del leader russo. Putin si è soffermato sui presupposti di un accordo di pace «sul terreno» con Kiev, non ha negato la presenza nordcoreana nel Paese (si legga l’articolo sotto), ha aperto ai rapporti con i leader occidentali ed elogiato sia le «buone relazioni» con l’Arabia Saudita sia il programma «sincero» per la pace del candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump.

 

PUTIN ZELENSKY

Il suo intervento ha fatto da sintesi al «più grande evento di politica estera mai tenuto dalla Russia», secondo una definizione del Cremlino che già ne soppesa il valore anche simbolico agli occhi di Mosca. Il vertice ha registrato la partecipazione di 36 Paesi […] e allargato a inizio anno dall’ingresso di Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti.

 

La tre giorni di Kazan, confluita nella Dichiarazione omonima, si è lasciata alle spalle bilaterali di impatto come quello fra India e Cina, la rivendicazione di una lista di «30 Paesi» in attesa e tre già candidati (Turchia, Azerbaigian, Malesia), una partecipazione significativa e costellata appunto da una presenza come quella di Guterres.

 

antonio guterres vladimir putin vertice brics 2024 foto lapresse

Ma gli entusiasmi che hanno anticipato e chiuso il summit si ridimensionano davanti al destino ancora vago delle politiche del club, inclusa quella di una sfida alla «egemonia del dollaro (e dell’euro, ndr)» tutta da definirsi. Nelle pagine del communiqué finale dell’incontro si avanzano proposte come un sistema comune di pagamenti e un accordo su una borsa cerealicola a beneficio dei Paesi membri del gruppo.  [….]

antonio guterres vladimir putin vertice brics 2024 foto lapresse putin zelenskyvladimir putin cyril ramaphosa vertice brics 2024 foto lapressexi jinping vladimir putin vertice brics 2024 foto lapresse

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”