javier milei argentina motosega

LA "CURA" MILEI FUNZIONERA'? SOLO SE L'ARGENTINA NON ESPLODE PRIMA - IL PRESIDENTE MILEI AVEVA PROMESSO DI USARE LA MOTOSEGA PER SISTEMARE I CONTI DISASTRATI DEL PAESE: DOPO 10 MESI, QUALCOSA È STATO FATTO (NEL PRIMO MESE DI GOVERNO L'INFLAZIONE ERA INTORNO AL 25,5% MENSILE, DA MAGGIO È AL 4%), MA NON BASTA - IL COSTO È STATO MOLTO SALATO: IL PIL È CALATO DEL 6,6%, IL POTERE DI ACQUISTO DEI SALARI È SCESO DEL 10% E IL TASSO DI POVERTÀ È SALITO A OLTRE IL 50% - L'ULTRALIBERISTA HA PROMESSO LA COMPLETA RIFORMA DEL SISTEMA ECONOMICO A FINE 2025, DOPO LE ELEZIONI DI METÀ MANDATO. MA DI QUESTO PASSO...

Estratto dell'articolo di Francesco Lenzi per il “Fatto quotidiano”

 

JAVIER MILEI

È passato circa un anno da quando Javier Milei si è imposto come l’uomo nuovo della seconda economia del Sud America. […] Aveva promesso una cura shock per l’economia: tagliare con la motosega l’apparato statale, le regolamentazioni e controlli che ostacolavano la capacità di sviluppo del sistema argentino e lo avevano portato a un’inflazione a tre cifre. L’inflazione era il principale nemico da abbattere e per farlo si doveva mettere a dieta lo Stato, chiudere la banca centrale e adottare il dollaro, liberalizzare ampiamente l’economia e aprirla ai capitali esteri.

 

javier milei 3

Dopo 10 mesi molte cose restano da fare e, con un Parlamento in cui il suo partito è minoranza, la completa riforma del sistema economico è stata rimandata a fine 2025, dopo le elezioni di metà mandato. In questi mesi però qualcosa è stato fatto e gli effetti si vedono. L’enorme svalutazione del peso decisa alla metà dicembre, il freno posto alla spesa dei vari ministeri che ha fatto scendere di oltre il 30% in termini reali la spesa pubblica, oltre all’aumento delle tasse, hanno spinto l’economia argentina verso un aggiustamento macroeconomico di tipo classico, in cui il miglioramento del bilancio statale ha compresso la domanda interna per consumi e investimenti, ha frenato l’attività economica e alla fine anche la crescita dei prezzi.

 

javier milei - poverta in argentina

Se nel primo mese di governo l’inflazione era arrivata al 25,5% mensile, come conseguenza della svalutazione, nei mesi successivi è calata e da maggio è intorno al 4%. Il dato di settembre, con il +3,5% mensile, è il livello più basso degli ultimi tre anni. Il costo di questo aggiustamento è stato il calo del 6,6% del Pil, la perdita di oltre il 10% del potere di acquisto dei salari e un tasso di povertà oltre il 50%.

 

[…] Ma l’inflazione è solo il segnale dello squilibrio, non la sua causa. Il problema è che l’esperienza liberista di Menem degli anni Novanta ha distrutto la base industriale e il ciclo economico del Paese, il cui export è ormai fatto solo da materie prime, agricole e minerarie, dipende dalla qualità delle stagioni e dai prezzi internazionali delle commodities.

 

javier milei 1

[…] L’aggiustamento fiscale è però una soluzione costosa in termini politici e per questo è stata rimandata a dopo le elezioni: anche se non avesse vinto Massa, però, si sarebbe dovuta comunque realizzare.

 

Milei è intervenuto in modo drastico e il risultato è quello che ci si aspettava. La parte complicata viene adesso, perché l’inflazione non è arrivata al punto da permettere al sistema economico di recuperare competitività estera e attrarre investimenti. Con una svalutazione del peso controllata al 2% mensile e un’inflazione esterna stimata intorno allo 0,2%, anche l’inflazione al 3,5% determina una perdita di competitività estera di oltre l’1% al mese.

 

Ci sono voluti cinque mesi per passare dal 4,2% al 3,5% e di questo passo, se i prezzi non rallentano al 2,2% al mese, il governo sarà costretto a una nuova svalutazione con conseguente nuova fiammata inflattiva. Inoltre la compressione della domanda interna ha frenato gli investimenti privati, che scenderanno nel 2024 del 25%, riducendo ancora la competitività delle imprese argentine. C’è poi un limite di consenso. Milei ha goduto di un ampio supporto popolare durante i primi mesi, rimasto intatto nonostante i pessimi dati di de-crescita e di aumento della povertà che la sua cura ha prodotto.

JAVIER MILEI

 

La popolazione adesso è però più interessata al problema della scarsa crescita e della corruzione che dell’inflazione. Di questo passo il consenso potrebbe erodersi velocemente, come alcuni dati mostrano già (il tasso di insoddisfazione è salito al 51,4%). L’obiettivo è arrivare alle elezioni di ottobre 2025 con un consenso tale da fargli avere la maggioranza in Parlamento.

javier milei 2

 

Ma non avendo ancora recuperato competitività, non avendo liberalizzato il cambio valutario come chiede il Fmi per poter presentarsi sul mercato internazionale, non avendo avviato un minimo di progetto di rilancio delle esportazioni che non sia la speranza di un clima più favorevole, la sopravvivenza del piano di Milei rimane legata alla corda stretta all’economia argentina. […]

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…