boris johnson migranti ruanda

"LA POLITICA DI BORIS JOHNSON NON HA A CHE FARE CON LE PICCOLE IMBARCAZIONI DEI MIGRANTI, MA CON LA SUA NAVE CHE STA AFFONDANDO" - ASSOCIAZIONI UMANITARIE E OPPOSIZIONE INSORGONO CONTRO IL PIANO DI BORIS JOHNSON DI SPEDIRE I MIGRANTI ILLEGALI IN RUANDA - IL PROGETTO COSTERA' 150 MILIONI DI EURO E RIGUARDERA' SOPRATTUTTO GLI UOMINI CHE SBARCANO SENZA FAMIGLIA - IL PRIMO MINISTRO E' PRONTO A INIZIARE IN SEI SETTIMANE...

Alessandra Rizzo per “La Stampa”

 

Boris Johnson

Crudele, immorale, impraticabile. Un diversivo contro i guai del premier. Il piano di Boris Johnson di spedire alcuni dei richiedenti asilo arrivati illegalmente nel Regno Unito a migliaia di chilometri di distanza, in Ruanda, scatena le proteste dell'opposizione e delle associazioni umanitarie, che ne mettono in dubbio costi ed efficacia.

 

Il pugno duro del governo, che prevede un vero e proprio ricollocamento dei migranti nel Paese africano senza prospettiva di ritorno, include anche l'invio della marina militare per pattugliare il Canale della Manica. Nel dare l'annuncio nel Kent, luogo simbolo dove ogni anno arrivano migliaia di immigrati irregolari su imbarcazioni di fortuna o nascosti nei mezzi che attraversano la galleria sotto la Manica, Johnson ha evocato i toni della Brexit, con la promessa di «riprenderci il controllo delle frontiere».

 

Migranti nel Regno Unito

E ha difeso un piano che, dice, salverà «innumerevoli vite umane» sottraendo i migranti alla «barbara» morsa dei trafficanti. «È la scelta morale più giusta», insiste tra le polemiche. E la ministra degli Interni del suo governo, Priti Patel (sostenitrice entusiasta della linea dura sebbene sia figlia di immigrati), è volata a Kigali per siglare l'accordo, mentre ai giornalisti al seguito veniva mostrato un centro di accoglienza per i migranti.

 

Rispetto ad altri Paesi europei come l'Italia, il numero di sbarchi nel Regno Unito è modesto, seppur in aumento: l'anno scorso sono stati 28 mila, quest'anno finora 5 mila. Ma l'immigrazione è un tema politicamente delicato, già decisivo nel voto sulla Brexit nel 2016. E per Johnson, che del divorzio dalla Ue è stato l'alfiere e che ha promesso tagli drastici, un motivo di imbarazzo.

 

Migranti da Regno Unito al Ruanda

Il piano, costo annunciato di 120 milioni di sterline, quasi 150 milioni di euro, riguarda soprattutto uomini che sbarcano senza famiglia, che secondo le stime del governo sono la maggioranza degli arrivi (sette immigrati irregolari su dieci). Prevede che chiunque sia arrivato illegalmente nel Regno dall'inizio dell'anno, o arrivi d'ora in poi, venga spedito nel Paese africano, dove verrà esaminata la domanda di asilo e dove, qualora questa venisse accolta, il migrante potrà restare a lungo termine. Un biglietto di sola andata per il Ruanda, ha notato la BBC.

 

Johnson ha liquidato le preoccupazioni sul governo autocratico del presidente Kagame e sul rispetto dei diritti umani, preoccupazioni che persistono nonostante il Ruanda sia emerso dalla tragedia del genocidio. «È uno dei paesi più sicuri al mondo, con comprovata esperienza nell'accogliere i migranti», ha tagliato corto il premier, che spera di ricollocare «decine di migliaia» di persone nei prossimi anni. Johnson ha comunque ammesso che il piano potrebbe incontrare ostacoli di natura giuridica e richiedere tempo.

 

Strutture di accoglienza per migranti in Ruanda

Secondo Enver Solomon dell'associazione umanitaria Refugee Council, si tratta di un progetto «pericoloso, crudele e disumano» che porterà ulteriore «sofferenza, caos e costi enormi per il Regno Unito». Per il Labour, non è solo una politica impraticabile e immorale, ma un «tentativo disperato» di distogliere l'attenzione dal partygate, lo scandalo per il quale nei giorni scorsi Johnson è stato multato dalla polizia per aver violato le norme sul lockdown. «Questa politica non ha a che vedere con le piccole imbarcazioni dei migranti - ha detto la deputata Lucy Powell - ma con la nave del primo ministro che sta andando a picco».

Sondaggio sul piano per inviare i migranti in Ruanda

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…