boris johnson migranti ruanda

"LA POLITICA DI BORIS JOHNSON NON HA A CHE FARE CON LE PICCOLE IMBARCAZIONI DEI MIGRANTI, MA CON LA SUA NAVE CHE STA AFFONDANDO" - ASSOCIAZIONI UMANITARIE E OPPOSIZIONE INSORGONO CONTRO IL PIANO DI BORIS JOHNSON DI SPEDIRE I MIGRANTI ILLEGALI IN RUANDA - IL PROGETTO COSTERA' 150 MILIONI DI EURO E RIGUARDERA' SOPRATTUTTO GLI UOMINI CHE SBARCANO SENZA FAMIGLIA - IL PRIMO MINISTRO E' PRONTO A INIZIARE IN SEI SETTIMANE...

Alessandra Rizzo per “La Stampa”

 

Boris Johnson

Crudele, immorale, impraticabile. Un diversivo contro i guai del premier. Il piano di Boris Johnson di spedire alcuni dei richiedenti asilo arrivati illegalmente nel Regno Unito a migliaia di chilometri di distanza, in Ruanda, scatena le proteste dell'opposizione e delle associazioni umanitarie, che ne mettono in dubbio costi ed efficacia.

 

Il pugno duro del governo, che prevede un vero e proprio ricollocamento dei migranti nel Paese africano senza prospettiva di ritorno, include anche l'invio della marina militare per pattugliare il Canale della Manica. Nel dare l'annuncio nel Kent, luogo simbolo dove ogni anno arrivano migliaia di immigrati irregolari su imbarcazioni di fortuna o nascosti nei mezzi che attraversano la galleria sotto la Manica, Johnson ha evocato i toni della Brexit, con la promessa di «riprenderci il controllo delle frontiere».

 

Migranti nel Regno Unito

E ha difeso un piano che, dice, salverà «innumerevoli vite umane» sottraendo i migranti alla «barbara» morsa dei trafficanti. «È la scelta morale più giusta», insiste tra le polemiche. E la ministra degli Interni del suo governo, Priti Patel (sostenitrice entusiasta della linea dura sebbene sia figlia di immigrati), è volata a Kigali per siglare l'accordo, mentre ai giornalisti al seguito veniva mostrato un centro di accoglienza per i migranti.

 

Rispetto ad altri Paesi europei come l'Italia, il numero di sbarchi nel Regno Unito è modesto, seppur in aumento: l'anno scorso sono stati 28 mila, quest'anno finora 5 mila. Ma l'immigrazione è un tema politicamente delicato, già decisivo nel voto sulla Brexit nel 2016. E per Johnson, che del divorzio dalla Ue è stato l'alfiere e che ha promesso tagli drastici, un motivo di imbarazzo.

 

Migranti da Regno Unito al Ruanda

Il piano, costo annunciato di 120 milioni di sterline, quasi 150 milioni di euro, riguarda soprattutto uomini che sbarcano senza famiglia, che secondo le stime del governo sono la maggioranza degli arrivi (sette immigrati irregolari su dieci). Prevede che chiunque sia arrivato illegalmente nel Regno dall'inizio dell'anno, o arrivi d'ora in poi, venga spedito nel Paese africano, dove verrà esaminata la domanda di asilo e dove, qualora questa venisse accolta, il migrante potrà restare a lungo termine. Un biglietto di sola andata per il Ruanda, ha notato la BBC.

 

Johnson ha liquidato le preoccupazioni sul governo autocratico del presidente Kagame e sul rispetto dei diritti umani, preoccupazioni che persistono nonostante il Ruanda sia emerso dalla tragedia del genocidio. «È uno dei paesi più sicuri al mondo, con comprovata esperienza nell'accogliere i migranti», ha tagliato corto il premier, che spera di ricollocare «decine di migliaia» di persone nei prossimi anni. Johnson ha comunque ammesso che il piano potrebbe incontrare ostacoli di natura giuridica e richiedere tempo.

 

Strutture di accoglienza per migranti in Ruanda

Secondo Enver Solomon dell'associazione umanitaria Refugee Council, si tratta di un progetto «pericoloso, crudele e disumano» che porterà ulteriore «sofferenza, caos e costi enormi per il Regno Unito». Per il Labour, non è solo una politica impraticabile e immorale, ma un «tentativo disperato» di distogliere l'attenzione dal partygate, lo scandalo per il quale nei giorni scorsi Johnson è stato multato dalla polizia per aver violato le norme sul lockdown. «Questa politica non ha a che vedere con le piccole imbarcazioni dei migranti - ha detto la deputata Lucy Powell - ma con la nave del primo ministro che sta andando a picco».

Sondaggio sul piano per inviare i migranti in Ruanda

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…