fabbriche

"LA SALUTE VIENE PRIMA DEI PROFITTI” - CRESCE LA PAURA DI CHI È RIMASTO IN FABBRICA E SALE LA PROTESTA IN TUTTA ITALIA: "CI SONO TROPPE DEROGHE NEL DECRETO. BASTA UNA COMUNICAZIONE AL PREFETTO E LE AZIENDE POSSONO RIAPRIRE PERCHÉ RIENTRANO NELLA FILIERA DI QUESTO E DI QUELLO” - SI MINACCIA LO SCIOPERO GENERALE. MA IL 70 PER CENTO DELLE IMPRESE RISCHIA DI NON RIAPRIRE QUANDO L'EMERGENZA CORONA SARÀ FINITA...

Lodovico Poletto per “la Stampa”

 

Le mascherine sono l' ultimo problema. Fa più paura uscire di casa. «Io lavoro in un' azienda che rispetta tutti i protocolli, ma come si fa a stare tranquilli?

fabbriche

 

Viviamo in una situazione troppo complicata. In giro ci sono le pattuglie che dicono al megafono di stare a casa. Il sindaco del mio paese, Collegno, ha fatto un video angosciante. Le nostre famiglie sono terrorizzate.

 

Continuare a lavorare in queste condizioni è assolutamente i possibile». Parola di Massimo Di Canosa, delegato Fim Cisl della Ex Tyco di Collegno. Qui, come in decine di altre aziende - dal Nord al Sud del Paese - ieri i lavoratori hanno incrociato le braccia. Anzi, non si sono neanche presentati. I delegati si erano consultati domenica via telefono. Avevano tracciato strategie comuni. E avvisato i colleghi delle fabbriche: «Domani si sta a casa».

 

È accaduto al Nord. Dove ai cancelli di decine di aziende non si è presentato nessuno. È accaduto nella Lombardia, che paga il prezzo più alto dal punto di vista sanitario. È accaduto a Leonardo, Safilo, Vitrociset.

 

Ieri un' assemblea ha fermato gli impianti dell' Acciaieria 1 all' ex Ilva. I sindacati - Cgil, Cisl e Uilm- avvertono: «Siamo pronti alla difesa della salute del lavoratori e di tutti i cittadini». E ricompare la parola «Sciopero generale». Ne parlano i metalmeccanici. Lo fanno i bancari. L' Abi annuncia: «Pronti a ricevere eventuali segnalazioni di criticità e a sensibilizzare le banche».

fabbriche

 

Ma è nelle fabbriche che monta la tensione. Arrivano note congiunte dei sindacati confederali: «Chiediamo di limitare il lavoro, senza eccezione alcuna, alle sole attività essenziali per ridurre la mobilità dei dipendenti. Sulla base di questa determinazione sosteniamo la richiesta di confronto avanzata al Governo». Dalla Lombardia arriva l' annuncio dello sciopero per il 25 marzo. Ieri il settore dell' aerospazio ha segnato una battuta di arresto.

 

Aniello Montella, coordinatore Uilm a Rivalta stima un' adesione «tra il 90 e il 95 per cento di lavoratori allo sciopero che abbiamo proclamato domenica su lunedì». Lui lavora alla ex Avio, azienda che oggi è nel perimetro di General Electric. Il clima in fabbrica, in questi giorni è quello che è. Specialmente dopo che si è saputo o che un collega è risultato positivo al test. Ora lui è a casa. «E una ventina di persone sono in quarantena. Ecco, rischiare così non è giusto e in si può» dice.

 

CORONAVIRUS - SCIOPERI SPONTANEI NELLE FABBRICHE ANCORA APERTE

Ma da voi le condizioni di lavoro come sono? «Ottime, sotto molti profili. Abbiamo le mascherine Ffp2 e Ffp3, cioè il materiale più sicuro e le cambiamo ogni giorno. Da questo punto di vista non abbiamo nulla da contestare. Ma resta il fatto che il rischio è troppo grande».

 

Ecco, è l' incognita del rischio che fa paura. Che lascia i reparti vuoti, che fa ripetete la parola sciopero, senza che stavolta venga srotolata una sola bandiera di parte. Lo sciopero è per la salute. «È stata lasciata troppa discrezionalità alle aziende, rispetto a ciò che diceva il Dpcm. Basta una comunicazione al prefetto e le fabbriche possono riaprire perché rientrano nella filiera di questo e di quello. Tutto ciò è assurdo, la salute va ben al di là del profitto», denunciano i sindacati dei metalmeccanici al Nord. Lo fanno mentre l' industria ragiona sul futuro. Partendo da un dato che fa gelare il sangue: il 70 per cento delle imprese rischia di non riaprire quando l' emergenza Corona sarà finita. Lo ha detto il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, lasciando intendere scenari catastrofici.

 

maurizio landini

E oggi si torna a discutere. E forse a scioperare. Alla Ex Tyco, dove si fabbricano connettori elettrici oggi non entra nessuno. L' azienda ha scelto di lasciare a casa i 400 lavoratori, dopo lo sciopero di ieri. Alal Ex Avio, invece si rientra. Ci saranno santificazioni e controlli. Magari sarà anche misurata la temperatura all' ingresso. Ma la fabbrica riapre. Gli stipendi si pagano. Si torna a produrre.

carlo bonomi vincenzo boccia

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA…

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...