piazza san marco venezia arrigo cipriani

RIAPRIRE, PERCHÉ? ANZI, PER CHI? I TURISTI NON CI SONO. NELLE CALLI DI VENEZIA VINCE LO SCONFORTO – MATTIOLI: "LA CITTA’ VIVE SOLO DI TURISMO, E PER FARLO RIPARTIRE NON BASTA UN DPCM. COSÌ OGGI SARANNO PIU' LE SERRANDE ABBASSATE DI QUELLE CHE ALZERANNO. L’EPIDEMIA E’ COSTATA FRA UN MILIARDO E UN MILIARDO E 300 MILIONI €. RESTA CHIUSO L’HARRY’S BAR. GLI ESERCENTI DENUNCIANO: AIUTI PER ORA NON NE SONO ARRIVATI, NÉ DALLO STATO NÉ DALLE BANCHE..."

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

Riaprire, perché? Anzi, per chi? Non c' è nessuno. Venezia paga la sua monocultura turistica. Succede come in certi Paesi africani che esportano solo un prodotto: se va in crisi quello, si ferma anche tutto il resto. La città vive di turismo e solo di turismo, e per farlo ripartire non basta un Dpcm. Così oggi saranno sicuramente più gli alberghi e i ristoranti con le serrande abbassate di quelli che le alzeranno.

venezia in quarantena 83

 

Del resto, sabato alle 20 in piazza San Marco a spasso c' erano esattamente sette persone: un vuoto pieno di bellezza per chi Venezia non l' ha mai vista così, ma un vuoto a perdere per chi a Venezia lavora.

 

Numeri certi non ce ne sono. Ernesto Pancin dell' Aepe, l' Associazione Esercenti Pubblici Esercizi, stima che ne resterà chiusa più o meno la metà e, finché le frontiere resteranno blindate e i voli bloccati, «sarà già molto fare il 30% del fatturato». Claudio Scarpa dell' Associazione Albergatori dà i numeri, e sono disastrosi: «Per luglio e agosto ci aspettiamo un tasso di occupazione delle camere del 15%. Per settembre, che a Venezia è altissima stagione, del 30».

 

piazza san marco a venezia riapertura dopo il lockdown da coronavirus

E calcola che l' epidemia sia già costata alla filiera, tutto compreso, «fra un miliardo e un miliardo e 300 milioni di euro». Solo l' Actv, l' azienda comunale dei trasporti, ci ha già rimesso 110 milioni e rischia di dover tagliare delle corse di vaporetti, con conseguenze disastrose per i residenti perché a Burano, poniamo, non è che ci si possa andare a piedi.

 

Girando per la città, gli esercenti confermano questa atmosfera crepuscolare da Morte a Venezia (lì però era il colera).

 

Manca solo Dirk Bogarde con la tintura che gli cola dal panama. Prendete Domenico Scanziani, titolare di «Al colombo», ristorante storico dove il branzino al sale l' hanno mangiato anche Woody Allen ed Elton John: «No, lunedì non aprirò.

venezia nube nera

 

Forse, se tutto va bene, fra una settimana. Intanto perché fra voci e controvoci non ho ancora capito a che distanza devo mettere i tavoli. E poi perché parte del mio personale è straniero, è andato a casa e per ora non può tornare. E guardi che per me è un dolore. Il locale è aperto sette giorni su sette, da mezzogiorno a mezzanotte.

 

Quando il 12 marzo ho chiuso, avevo un groppo in gola. Mi sono chiesto: cosa ho fatto di male?». Dolore a parte, parliamo di schei... «Ho quindici dipendenti che stanno ancora aspettando la cassa integrazione. Aiuti per ora non ne sono arrivati, né dallo Stato né dalle banche. Diciamo che la chiusura mi è costata almeno 4-500 mila euro di fatturato. Ma per rimettere in moto un ristorante serve liquidità. E' come la benzina per la macchina: senza, non parti». Del resto, che anche Arrigo Cipriani, «il» veneziani per eccellenza, abbia proclamato che non aprirà il suo «Harry' s bar» taglia la testa al toro dell' incertezza.

 

Cambiando l' ordine degli esercenti, albergatori per ristoratori, il risultato non cambia.

venezia in quarantena 40

Gioele Romanelli gestisce due hotel in centro, «Flora» e «Novecento». Nemmeno lui per ora riaprirà e anche lui ha i dipendenti, una trentina, in cassa integrazione teorica, nel senso che i soldi non sono ancora arrivati. Insieme con quasi duecento colleghi, ha fondato un movimento dal basso, dal nome (informale pure questo) «Contiamoci». Obiettivo: «ripensare la ripartenza» e le modalità stesse del turismo veneziano, a partire dalla ridiscussione dei contratti con i colossi delle prenotazioni on line tipo Booking o Expedia. «Dialogo e proposte» è il motto, per un' accoglienza più di qualità e magari meno di una quantità ormai insostenibile.

 

venezia in quarantena 54

Interessante. Da decenni si denuncia il turismo selvaggio che ha trasformato Venezia in Disneyland: il lockdown non sarebbe l' occasione, finalmente, per ripensare la città?«Primum vivere - obietta Scarpa -.

 

Per ora cerchiamo di resistere e di rimetterci al lavoro. Poi sì, si può pensare a cambiare. Ma il domani dobbiamo progettarlo oggi, a partire dalla divisione proprio fisica, con diversi accessi alla città, fra turisti residenziali e pendolari».

 

Insomma, il morbo infuria, il pan ci manca, ma (forse) sul ponte non sventola ancora bandiera bianca. Ne è convinto Giampietro Gagliardi, 27 anni d' amore per la sua città, portavoce di «Generazione 90», movimento civico e giovane che nell' emergenza si è attivato per portare la spesa a casa ai diversamente ragazzi. «Ed è stato palese che ormai i pochi veneziani sono per lo più anziani. I giovani vanno a studiare e lavorare fuori. Iniziamo a farli tornare e a puntare sulla formazione». Gagliardi non fa sconti: «Il sindaco Brugnaro che si fa riprendere mentre inveisce contro i vandali che devastano Venezia è lo stesso che per cinque anni ha venduto palazzi pubblici per farne alberghi. Benedetta la pandemia, se servirà a riflettere su cosa vogliamo fare di questa città».

venezia in quarantena 68

 

Però anche lei sarà andato in estasi, come tutte le anime belle, per l' acqua verde e non marrone nei canali, le Mercerie che non sembrano più la metro di Pechino all' ora di punta e insomma Venezia che torna ai veneziani... «No.

 

Noi abbiamo bisogno del turismo, perché viviamo di quello e perché Venezia è sempre stata una babele di popoli e di lingue, un luogo di incontri e di scambi. Questa Venezia vuota è molto bella. Ma non mi piace».

giuseppe ciprianiarrigo cipriani harry's bar 4brugnaro

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...