piazza san marco venezia arrigo cipriani

RIAPRIRE, PERCHÉ? ANZI, PER CHI? I TURISTI NON CI SONO. NELLE CALLI DI VENEZIA VINCE LO SCONFORTO – MATTIOLI: "LA CITTA’ VIVE SOLO DI TURISMO, E PER FARLO RIPARTIRE NON BASTA UN DPCM. COSÌ OGGI SARANNO PIU' LE SERRANDE ABBASSATE DI QUELLE CHE ALZERANNO. L’EPIDEMIA E’ COSTATA FRA UN MILIARDO E UN MILIARDO E 300 MILIONI €. RESTA CHIUSO L’HARRY’S BAR. GLI ESERCENTI DENUNCIANO: AIUTI PER ORA NON NE SONO ARRIVATI, NÉ DALLO STATO NÉ DALLE BANCHE..."

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

Riaprire, perché? Anzi, per chi? Non c' è nessuno. Venezia paga la sua monocultura turistica. Succede come in certi Paesi africani che esportano solo un prodotto: se va in crisi quello, si ferma anche tutto il resto. La città vive di turismo e solo di turismo, e per farlo ripartire non basta un Dpcm. Così oggi saranno sicuramente più gli alberghi e i ristoranti con le serrande abbassate di quelli che le alzeranno.

venezia in quarantena 83

 

Del resto, sabato alle 20 in piazza San Marco a spasso c' erano esattamente sette persone: un vuoto pieno di bellezza per chi Venezia non l' ha mai vista così, ma un vuoto a perdere per chi a Venezia lavora.

 

Numeri certi non ce ne sono. Ernesto Pancin dell' Aepe, l' Associazione Esercenti Pubblici Esercizi, stima che ne resterà chiusa più o meno la metà e, finché le frontiere resteranno blindate e i voli bloccati, «sarà già molto fare il 30% del fatturato». Claudio Scarpa dell' Associazione Albergatori dà i numeri, e sono disastrosi: «Per luglio e agosto ci aspettiamo un tasso di occupazione delle camere del 15%. Per settembre, che a Venezia è altissima stagione, del 30».

 

piazza san marco a venezia riapertura dopo il lockdown da coronavirus

E calcola che l' epidemia sia già costata alla filiera, tutto compreso, «fra un miliardo e un miliardo e 300 milioni di euro». Solo l' Actv, l' azienda comunale dei trasporti, ci ha già rimesso 110 milioni e rischia di dover tagliare delle corse di vaporetti, con conseguenze disastrose per i residenti perché a Burano, poniamo, non è che ci si possa andare a piedi.

 

Girando per la città, gli esercenti confermano questa atmosfera crepuscolare da Morte a Venezia (lì però era il colera).

 

Manca solo Dirk Bogarde con la tintura che gli cola dal panama. Prendete Domenico Scanziani, titolare di «Al colombo», ristorante storico dove il branzino al sale l' hanno mangiato anche Woody Allen ed Elton John: «No, lunedì non aprirò.

venezia nube nera

 

Forse, se tutto va bene, fra una settimana. Intanto perché fra voci e controvoci non ho ancora capito a che distanza devo mettere i tavoli. E poi perché parte del mio personale è straniero, è andato a casa e per ora non può tornare. E guardi che per me è un dolore. Il locale è aperto sette giorni su sette, da mezzogiorno a mezzanotte.

 

Quando il 12 marzo ho chiuso, avevo un groppo in gola. Mi sono chiesto: cosa ho fatto di male?». Dolore a parte, parliamo di schei... «Ho quindici dipendenti che stanno ancora aspettando la cassa integrazione. Aiuti per ora non ne sono arrivati, né dallo Stato né dalle banche. Diciamo che la chiusura mi è costata almeno 4-500 mila euro di fatturato. Ma per rimettere in moto un ristorante serve liquidità. E' come la benzina per la macchina: senza, non parti». Del resto, che anche Arrigo Cipriani, «il» veneziani per eccellenza, abbia proclamato che non aprirà il suo «Harry' s bar» taglia la testa al toro dell' incertezza.

 

Cambiando l' ordine degli esercenti, albergatori per ristoratori, il risultato non cambia.

venezia in quarantena 40

Gioele Romanelli gestisce due hotel in centro, «Flora» e «Novecento». Nemmeno lui per ora riaprirà e anche lui ha i dipendenti, una trentina, in cassa integrazione teorica, nel senso che i soldi non sono ancora arrivati. Insieme con quasi duecento colleghi, ha fondato un movimento dal basso, dal nome (informale pure questo) «Contiamoci». Obiettivo: «ripensare la ripartenza» e le modalità stesse del turismo veneziano, a partire dalla ridiscussione dei contratti con i colossi delle prenotazioni on line tipo Booking o Expedia. «Dialogo e proposte» è il motto, per un' accoglienza più di qualità e magari meno di una quantità ormai insostenibile.

 

venezia in quarantena 54

Interessante. Da decenni si denuncia il turismo selvaggio che ha trasformato Venezia in Disneyland: il lockdown non sarebbe l' occasione, finalmente, per ripensare la città?«Primum vivere - obietta Scarpa -.

 

Per ora cerchiamo di resistere e di rimetterci al lavoro. Poi sì, si può pensare a cambiare. Ma il domani dobbiamo progettarlo oggi, a partire dalla divisione proprio fisica, con diversi accessi alla città, fra turisti residenziali e pendolari».

 

Insomma, il morbo infuria, il pan ci manca, ma (forse) sul ponte non sventola ancora bandiera bianca. Ne è convinto Giampietro Gagliardi, 27 anni d' amore per la sua città, portavoce di «Generazione 90», movimento civico e giovane che nell' emergenza si è attivato per portare la spesa a casa ai diversamente ragazzi. «Ed è stato palese che ormai i pochi veneziani sono per lo più anziani. I giovani vanno a studiare e lavorare fuori. Iniziamo a farli tornare e a puntare sulla formazione». Gagliardi non fa sconti: «Il sindaco Brugnaro che si fa riprendere mentre inveisce contro i vandali che devastano Venezia è lo stesso che per cinque anni ha venduto palazzi pubblici per farne alberghi. Benedetta la pandemia, se servirà a riflettere su cosa vogliamo fare di questa città».

venezia in quarantena 68

 

Però anche lei sarà andato in estasi, come tutte le anime belle, per l' acqua verde e non marrone nei canali, le Mercerie che non sembrano più la metro di Pechino all' ora di punta e insomma Venezia che torna ai veneziani... «No.

 

Noi abbiamo bisogno del turismo, perché viviamo di quello e perché Venezia è sempre stata una babele di popoli e di lingue, un luogo di incontri e di scambi. Questa Venezia vuota è molto bella. Ma non mi piace».

giuseppe ciprianiarrigo cipriani harry's bar 4brugnaro

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...