banconote lira lire euro

SE POTESSI AVERE MILLE LIRE AL MESE – NONOSTANTE IL CAOS BREXIT, QUASI UN ITALIANO SU DUE FAREBBE UN REFERENDUM PER L'ITALEXIT, L'USCITA DEL NOSTRO PAESE DALL'UE – COLPA DI UNA CATTIVA GESTIONE DELLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE MISURE DI AUSTERITY CHE HANNO EROSO IL CETO MEDIO – IL RISULTATO? IL VENTO DELLA RETORICA POPULISTA RACCOGLIE CONSENSI COSPICUI E IL GRUPPO DEGLI “EURO-CONVINTI” È IN NETTO CALO…

Daniele Marini per "www.lastampa.it"

 

LIRA EURO

Il sogno europeo è ancora vivo per una risicata maggioranza di italiani che oggi anno diminuisce, mentre cresce la minoranza (tutt' altro che silenziosa) di contrari. Nonostante la confusione sotto il cielo britannico, quasi un italiano su due oggi farebbe un referendum per l' Italexit, l' uscita del nostro Paese dall' Ue. Una percentuale in netto rialzo rispetto a quella del 2016 quando solo un italiano su quattro era disposto a lasciare l' Europa.

 

LIRA EURO

Venti burrascosi attraversano il Vecchio Continente, minandone il disegno unitario che l' aveva caratterizzata fino ad almeno un decennio fa. Basta osservare quanto sta accadendo in diversi Paesi per cogliere l' intensità dei fenomeni: dalla imbarazzante gestione della Brexit, ai Gilet gialli francesi, fino alla crescita di formazioni politiche di stampo nazionalistico, o all' incapacità dell' Ue di gestire la questione dei migranti, tema molto sentito nel nostro Paese.

 

LIRA EURO

La radice del problema I motivi di questi malesseri sono noti e risalgono a una cattiva gestione della globalizzazione dei mercati e alle misure di austerity del 2008 che, per espressa ammissione delle istituzioni internazionali, non hanno aiutato le economie nazionali a riprendersi. Il discorso vale soprattutto per quegli Stati come l' Italia, in recessione e con deboli fondamentali (Pil, debito pubblico, banche).

 

diecimila lire

L' esito generale è un processo di erosione delle opportunità per il ceto medio che si è trovato progressivamente impoverito, con un ascensore sociale bloccato, alimentando così il malessere per la mancanza di prospettive. Nello stesso tempo, il sistema produttivo ha conosciuto una polarizzazione crescente fra imprese che hanno saputo accrescere la competitività e altre, invece, che sono in difficoltà ed escono dal mercato.

cinquemila lire

 

Dopo un biennio in cui gli spiragli di una leggera ripartenza avevano fatto capolino, oggi l' Italia è di nuovo di fronte a una situazione di immobilità, con una crescita appesa allo zero-virgola. Certo, siamo in compagnia con altri Paesi europei, ma stazioniamo nelle ultime fila delle classifiche.

 

sistema per convertire lire in euro clan casalesi

In questo contesto magmatico ci avviciniamo alle prossime elezioni europee del 26 maggio. Dai tempi della campagna elettorale del 2018 alla nascita del governo, fino a oggi, l' Ue è additata come la causa pressoché esclusiva dei nostri mali. Va da sé che gli umori generali degli italiani verso le istituzioni europee non siano entusiastici, soprattutto se confrontati nel tempo.

 

L' ultima ricerca del Centro Studi di Community Group per La Stampa, ha considerato gli orientamenti degli italiani nei confronti dell' Ue e delle sue istituzioni a due mesi dalle elezioni, ottenendo alcune conferme, ma anche esiti inattesi. In generale, rimane prevalente un sentimento di fiducia verso l' Unione, ma si assiste in misura evidente a un processo di erosione. Tuttavia, tale risultato non è omogeneo all' interno della popolazione, ma emerge una frattura generazionale: i giovani hanno un orientamento decisamente positivo, mentre gli adulti manifestano maggiori criticità.

commissione europea 6

 

La lezione britannica Il vento della retorica populista raccoglie consensi cospicui, nonostante le vicende britanniche di questi mesi mostrino tutti i limiti di un processo decisionale affidato alle sensazioni popolari. Nel 2016, a pochi mesi dal voto della Brexit, solo il 28,1% degli italiani riteneva che si sarebbe dovuto celebrare un medesimo referendum attribuendo al popolo la decisione se rimanere o meno nell' Ue, mentre il 56,3% sosteneva che doveva spettare ai politici eletti decidere in tal senso.

 

sistema per convertire lire in euro clan casalesi

Oggi, quelle proporzioni si ribaltano e ben il 49,5% affiderebbe la decisione a una consultazione popolare, mentre solo il 35,3% consegnerebbe alla politica la decisione finale. Un segno ulteriore dello scarso credito di cui gode il sistema politico nel nostro paese. Assumendo l' introduzione dell' euro come un primo indicatore di fiducia verso l' Ue osserviamo come nel tempo essa venga diminuendo in modo significativo. Nel complesso, quanti hanno una valutazione positiva verso l' euro, nonostante le difficoltà, passano dal 67,6% del 2014, al 59,1% del 2019.

 

banconota 500 euro 1

Cioè, costituiscono ancora una maggioranza. Ma chi pensa abbia comportato solo complicazioni per la sua vita sale dal 22,4% (2014) al 40,9%. Ecco, allora, che la prospettiva di un' uscita dall' Ue è accarezzata dal 34,1%, in decisa crescita rispetto al 2016 (18,9%) e una quota analoga auspicherebbe un ritorno alla lira (30,2%, era il 16,7% nel 2016). Certo, la maggioranza pensa che le cose andrebbero peggio con un Italexit (47,3%) o tornare al vecchio conio (54,2%), ma in entrambi i casi sono opzioni calanti nel tempo. Insomma, così com' è oggi, l' Europa piace meno di alcuni anni fa.

 

banconota 500 euro 2

Tirando le somme Alla fine, sommando l' insieme di queste opzioni è possibile individuare gli orientamenti verso l' Europa. Quello prevalente (ma ancora per quanto?) è degli "euro-convinti" (50,4%) ovvero di chi esprime solo opinioni favorevoli nei confronti dell' Ue e rifugge ipotesi di uscita o ritorno alla lira. Si tratta di un gruppo in notevole calo rispetto alle precedenti rilevazioni. È interessante osservare, però, come tale opzione sia sostenuta di gran lunga dalle generazioni più giovani (fino ai 34 anni), dagli studenti, dai laureati e da chi vive nel Nord Italia. All' opposto, troviamo gli "anti-Ue" (28,9%), in decisa crescita negli anni. Qui si raccolgono le opinioni totalmente negative e il desiderio di uscire.

 

banconota 500 euro 3

I maggiori sostenitori sono le generazioni più adulte (35-44 e over 55 anni), chi è ai margini del mercato (casalinghe e disoccupati), chi ha un basso titolo di studio e i residenti nel Mezzogiorno. Poi vengono gli "euro-flebili" (10,6%): credono nell' Europa, ma segnalano delle perplessità. È un gruppo che rimane stabile nel tempo, così come quello degli "euro-scettici" (10,1%). In questo caso, non c' è una chiusura totale verso la UE, ma prevalgono le opinioni contrarie.

banconota 500 euro 7

 

Così sono le giovani generazioni ad apprezzare maggiormente il sogno europeo: più delle precedenti hanno occasione di girare e conoscere l' Europa. E forse per questo la desiderano unita, aperta e senza muri.

banconota 500 euro 4banconota 500 euro 6

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…