eros senile

SENEX NO SEX - I DOLORI DELL’EROS SENILE NELLE ELEGIE DI MASSIMIANO, POETA TARDO-ANTICO, CHE DESCRIVE CON LUCIDITÀ IL DECLINO FISICO CHE PORTA VIA CON SÉ IL PIACERE, COSTRINGENDO L’UOMO A DESIDERARE SENZA POTER CONSUMARE – IL "SENEX", L'ANZIANO, CONOSCE SOLO IL RIFIUTO E IL FALLIMENTO EROTICO, DELL'AUGELLO PENDULO. ALMENO FINO ALL'ARRIVO DEL VIAGRA...

Silvia Stucchi per “Libero quotidiano”

 

eros senile 4

Negli scorsi giorni (Libero 6/11/20202) Vittorio Feltri trattava il tema, spesso censurato, dell' amore senile. In proposito consigliamo la lettura di Massimiano, poeta tardo-antico, vissuto fra V e VI secolo, di una generazione più giovane di Boezio, e autore di sei Elegie, edite e tradotte da Emanuele Riccardo D' Amanti (Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, 414 pp., euro 49).

 

Le Elegie sviluppano con accenti tragici il tema dell' amore senile: nella prima, di cospicua ampiezza, l' anziano poeta supplica la vecchiaia di non ritardare la morte. Il componimento è giocato sul contrasto fra passato e presente, fra la gioventù (quando Massimiano, bello e vigoroso, eccelleva nella poesia, nell' atletica, nell' oratoria e nella poesia, ma era disinteressato all' eros), e la vecchiaia: in questa età il poeta rovescia completamente la prospettiva di Cicerone, che nel Cato Maior esaltava la vecchiaia quale età positiva, attiva, non priva di piaceri, degna di onore e rispetto.

elegie massimiano

 

Non così in Massimiano, che descrive la menomazione progressiva dei sensi nel senex, e, ancor peggio, quella della mente: il vecchio è un malato terminale, costretto a vivere in un ambiente oscuro simile all' Oltretomba, un morto ancora in vita, insomma. Il modello per tale analogia è Ovidio, relegato da Augusto a Tomi, sul Mar Nero, che, nelle opere scritte da quella remota località lamentava il suo infelice isolamento, ricorrendo alla metafora del morto per chiarire che quella che era costretto a vivere era una non-vita.

 

Insieme, il personaggio del senex risente della caratterizzazione di celebri figure tragiche, prima di tutte l' Edipo protagonista dell' Edipo a Colono, con cui condivide la constatazione sofferta del radicale cambiamento di status, il desiderio di morte e il lamento contro un potere tirannico che tiene in vita gli infelici.

 

i danni del tempo La seconda elegia, più breve, ne prosegue i temi della prima, narrando il rifiuto da parte di Licoride, donna con cui il poeta ha avuto una lunga relazione, ma che ora gli preferisce amanti più giovani e che dileggia l' anziano innamorato. Se nella tradizione letteraria precedente troviamo ritratti grotteschi di vecchie, con una dettagliata analisi dei danni loro arrecati dal tempo (pensiamo alla Canidia di Orazio o a certe vecchie mogli della commedia plautina), qui il poeta rovescia il tópos e presenta la decadenza e il dileggio che toccano all' uomo anziano.

 

eros senile 3

La terza elegia rievoca un episodio dal triste epilogo, cioè il primo amore di Massimiano per Aquilina, sentimento contrastato perché i giovani sono di classi sociali diverse. Scoperta la relazione della figlia, la madre la picchia; interviene allora Boezio, che ammansisce con doni i genitori di Aquilina. Ma quando tutti gli ostacoli sono rimossi, Massimiano perde ogni ardore e congeda la ragazza ancora inviolata. Un episodio di amore in età matura è narrato nella quarta elegia: Massimiano si infatua di Candida, una donna di spettacolo, e, in preda alla passione, crede di vederla, sentirla, persino di toccarla.

eros senile 1

 

Ma la tragedia arriva con la quinta elegia, che rievoca un fallimento erotico in età senile: Massimiano è sedotto da una Graia puella, una splendida cortigiana. In un primo incontro la ragazza si mostra però infastidita dall' abbraccio del vecchio, che si raggela ed è vittima di impotenza. Un secondo rendez-vous ha esito positivo, ma nel terzo si verifica ancora una défaillance: allora la giovane, inutilmente prodigatasi per rianimare le stanche forze del partner, intona un elogio funebre alla mentula, spiegando che il suo è il pianto per una catastrofe universale, visto che la mentula crea ogni vita, garantisce coesione alla coppia e nessuno, né potenti né saggi, può resistere all' eros.

eros senile 2

 

Chiude il corpus una brevissima elegia che richiama la prima, con cui condivide il leitmotiv del vecchio come morto vivente e il tono funebre. Le elegie massimianee sono il bilancio dell' importanza dell' eros nella vita del poeta, contrassegnata in gioventù da inibizioni e pudore, in vecchiaia da rifiuti e impotenza. Questi testi, a torto attribuiti nel XVI secolo a Cornelio Gallo, attestano la fusione fra matrice letteraria pagana e cristiana: ciò rispecchia la formazione d' un aristocratico educato fra V e VI secolo, epoca affascinante, di fine di un mondo e apertura verso nuovi orizzonti politici, culturali, letterari.

vecchi che fanno sessoVECCHIAIA E SESSO vecchi che fanno sesso 6vecchi che fanno sesso 4VECCHIAIA E SESSOdance vecchi che fanno sesso 5vecchi che fanno sesso 1vecchi che fanno sesso 2VECCHIAIA E SESSOimages

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")