eros senile

SENEX NO SEX - I DOLORI DELL’EROS SENILE NELLE ELEGIE DI MASSIMIANO, POETA TARDO-ANTICO, CHE DESCRIVE CON LUCIDITÀ IL DECLINO FISICO CHE PORTA VIA CON SÉ IL PIACERE, COSTRINGENDO L’UOMO A DESIDERARE SENZA POTER CONSUMARE – IL "SENEX", L'ANZIANO, CONOSCE SOLO IL RIFIUTO E IL FALLIMENTO EROTICO, DELL'AUGELLO PENDULO. ALMENO FINO ALL'ARRIVO DEL VIAGRA...

Silvia Stucchi per “Libero quotidiano”

 

eros senile 4

Negli scorsi giorni (Libero 6/11/20202) Vittorio Feltri trattava il tema, spesso censurato, dell' amore senile. In proposito consigliamo la lettura di Massimiano, poeta tardo-antico, vissuto fra V e VI secolo, di una generazione più giovane di Boezio, e autore di sei Elegie, edite e tradotte da Emanuele Riccardo D' Amanti (Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, 414 pp., euro 49).

 

Le Elegie sviluppano con accenti tragici il tema dell' amore senile: nella prima, di cospicua ampiezza, l' anziano poeta supplica la vecchiaia di non ritardare la morte. Il componimento è giocato sul contrasto fra passato e presente, fra la gioventù (quando Massimiano, bello e vigoroso, eccelleva nella poesia, nell' atletica, nell' oratoria e nella poesia, ma era disinteressato all' eros), e la vecchiaia: in questa età il poeta rovescia completamente la prospettiva di Cicerone, che nel Cato Maior esaltava la vecchiaia quale età positiva, attiva, non priva di piaceri, degna di onore e rispetto.

elegie massimiano

 

Non così in Massimiano, che descrive la menomazione progressiva dei sensi nel senex, e, ancor peggio, quella della mente: il vecchio è un malato terminale, costretto a vivere in un ambiente oscuro simile all' Oltretomba, un morto ancora in vita, insomma. Il modello per tale analogia è Ovidio, relegato da Augusto a Tomi, sul Mar Nero, che, nelle opere scritte da quella remota località lamentava il suo infelice isolamento, ricorrendo alla metafora del morto per chiarire che quella che era costretto a vivere era una non-vita.

 

Insieme, il personaggio del senex risente della caratterizzazione di celebri figure tragiche, prima di tutte l' Edipo protagonista dell' Edipo a Colono, con cui condivide la constatazione sofferta del radicale cambiamento di status, il desiderio di morte e il lamento contro un potere tirannico che tiene in vita gli infelici.

 

i danni del tempo La seconda elegia, più breve, ne prosegue i temi della prima, narrando il rifiuto da parte di Licoride, donna con cui il poeta ha avuto una lunga relazione, ma che ora gli preferisce amanti più giovani e che dileggia l' anziano innamorato. Se nella tradizione letteraria precedente troviamo ritratti grotteschi di vecchie, con una dettagliata analisi dei danni loro arrecati dal tempo (pensiamo alla Canidia di Orazio o a certe vecchie mogli della commedia plautina), qui il poeta rovescia il tópos e presenta la decadenza e il dileggio che toccano all' uomo anziano.

 

eros senile 3

La terza elegia rievoca un episodio dal triste epilogo, cioè il primo amore di Massimiano per Aquilina, sentimento contrastato perché i giovani sono di classi sociali diverse. Scoperta la relazione della figlia, la madre la picchia; interviene allora Boezio, che ammansisce con doni i genitori di Aquilina. Ma quando tutti gli ostacoli sono rimossi, Massimiano perde ogni ardore e congeda la ragazza ancora inviolata. Un episodio di amore in età matura è narrato nella quarta elegia: Massimiano si infatua di Candida, una donna di spettacolo, e, in preda alla passione, crede di vederla, sentirla, persino di toccarla.

eros senile 1

 

Ma la tragedia arriva con la quinta elegia, che rievoca un fallimento erotico in età senile: Massimiano è sedotto da una Graia puella, una splendida cortigiana. In un primo incontro la ragazza si mostra però infastidita dall' abbraccio del vecchio, che si raggela ed è vittima di impotenza. Un secondo rendez-vous ha esito positivo, ma nel terzo si verifica ancora una défaillance: allora la giovane, inutilmente prodigatasi per rianimare le stanche forze del partner, intona un elogio funebre alla mentula, spiegando che il suo è il pianto per una catastrofe universale, visto che la mentula crea ogni vita, garantisce coesione alla coppia e nessuno, né potenti né saggi, può resistere all' eros.

eros senile 2

 

Chiude il corpus una brevissima elegia che richiama la prima, con cui condivide il leitmotiv del vecchio come morto vivente e il tono funebre. Le elegie massimianee sono il bilancio dell' importanza dell' eros nella vita del poeta, contrassegnata in gioventù da inibizioni e pudore, in vecchiaia da rifiuti e impotenza. Questi testi, a torto attribuiti nel XVI secolo a Cornelio Gallo, attestano la fusione fra matrice letteraria pagana e cristiana: ciò rispecchia la formazione d' un aristocratico educato fra V e VI secolo, epoca affascinante, di fine di un mondo e apertura verso nuovi orizzonti politici, culturali, letterari.

vecchi che fanno sessoVECCHIAIA E SESSO vecchi che fanno sesso 6vecchi che fanno sesso 4VECCHIAIA E SESSOdance vecchi che fanno sesso 5vecchi che fanno sesso 1vecchi che fanno sesso 2VECCHIAIA E SESSOimages

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…