lorenzo guerini vincenzo enzo amendola xi jinping luigi di maio

5G, DUE FAZIONI, UN PROBLEMONE - I MINISTRI AMENDOLA E GUERINI, DURANTE IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 7 AGOSTO, SI SONO DISSOCIATI DALLA SCELTA DI AUTORIZZARE LA TECNOLOGIA HUAWEI TRAMITE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO - MOLTO VICINI AGLI STATI UNITI, I DUE CHIEDONO A SETTEMBRE UN CONFRONTO POLITICO DEFINITIVO - IL VICE DEL COPASIR, URSO: “FAREMO ATTENZIONE ANCHE AI PORTI”

Claudio Antonelli per “la Verità”

 

CONTE GUERINI

La diffusione della notizia del Dpcm con cui il governo ha autorizzato l'uso di tecnologia cinese (Huawei) sulle reti 5G di Tim ha sollevato più di una reazione. Il tentativo di Giuseppe Conte di far passare sotto silenzio l'atto amministrativo e quindi far entrare dalla finestra il colosso di Ren Zhengfei rischia di essere un boomerang, o meglio, rischia di far diventare lo stesso premier un target «nemico» per gli Stati Uniti. Infatti, seppure la forma sia stata in toto rispettata, così come la prassi delle raccomandazioni e il rispetto dei paletti fissati dalla toolbox Ue dello scorso gennaio, non tutti i partecipanti al consiglio dei ministri del 7 agosto si sono allineati e hanno accettato di buon grado le firme di Conte e del ministro Stefano Patuanelli a piè del documento.

di maio guerini

 

A quanto risulta alla Verità, infatti, in occasione del consiglio, il titolare per gli Affari Ue, Vincenzo Amendola e quello della Difesa, Lorenzo Guerini (entrambi del Pd) hanno posto la questione della discussione «politica» prima che tecnica sul tema Huawei. Hanno formalmente (anche se non tramite informativa) chiesto che se ne discuta alla ripresa dei lavori a settembre. In pratica, pur non bloccando la firma del Dpcm (va infatti ricordato che un decreto del presidente non transita dal cdm) i due ministri, a quanto ci risulta unici nel consesso, avrebbero alzato la paletta rossa per chiedere a Conte di prendere una posizione e - aggiungiamo noi - di non nascondersi dietro piccoli passi amministrativi che però non ingannano nessuno.

 

enzo amendola karima moual

Vedremo quale sarà l'effetto della presa di distanza. Intanto è chiaro che il ministro della Difesa riafferma le sue posizioni sul tema, che sono note a tutti. E tutte rispondenti al principio dell'asse Atlantico da un lato e di una discussione vera e impegnata a livello europeo. Lo scorso dicembre non a caso invitava a valutare «con attenzione la relazione del Copasir che ha messo in guardia sui rischi che potrebbero derivare dall'ingresso delle aziende cinesi nella tecnologia per reti mobili di quinta generazione. In precedenza, Patuanelli aveva invece rassicurato spiegando che la normativa varata «garantisce la sicurezza nazionale».

 

Secondo Guerini - che da presidente del Copasir fino al 2018 aveva seguito la partita 5G con una lunga serie di audizioni - il dibattito che si è sviluppato sul tema, anche a livello internazionale, «non può essere ignorato» e la questione va affrontata «con ancora più determinazione perché attiene alla sicurezza nazionale», ha spiegato in occasione della conclusione dei lavori del Copasir.

5g

 

L'Italia, ha ricordato, «ha certamente già affrontato il tema 5G. L'approvazione del perimetro di sicurezza cibernetica nazionale e l'estensione del golden power al 5G sono provvedimenti importanti e sostanziali per la sicurezza delle nostre infrastrutture strategiche. Tuttavia», ha concluso, «il Copasir, dopo un anno intenso di approfondimento e audizioni, ha evidenziato come sia comunque necessario tenere alta la guardia per limitare potenziali rischi».

 

DAVIDE CASALEGGIO HUAWEI

Indicazioni messe nero su bianco dal comitato parlamentare e appunto rilanciate dallo stesso Guerini, che però non sembrano essere prese in considerazione da premier, 5 stelle e pure da una parte del Pd. Non si può non notare che, se da un lato spiccano le prese di posizione di Amendola e Guerini, si notano ancor di più i silenzi accondiscendenti di Roberto Gualtieri e degli altri dem che evidentemente concordano con la linea fumosa di questo governo. E con la tecnica di inserire in Italia la tecnologia cinese un passa alla volta.

 

«Non sono qui a discutere di atti amministrativi, tanto più se riguardano singole società e quotate», commenta alla Verità, Adolfo Urso numero due del Copasir e senatore di Fdi, «ma la sicurezza nazionale in questo momento va valutata non solo dentro il perimetro nazionale ma anche fuori. Libia, Libano, Egitto, Niger e Medioriente in generale ci coinvolgono direttamente e possiamo tutelare i nostri interessi soltanto all'interno di un'alleanza con gli Stati Uniti. Per questo», prosegue, «serve una scelta politica di fondo a partire dal 5G su cui la Casa Bianca si è espressa in modo inequivocabile».

 

HUAWEI

Il numero due del Copasir tiene anche ad anticipare un secondo tema da mettere sullo stesso piano delle reti mobili e si tratta delle infrastrutture portuali. «Monitoreremo con attenzione», aggiunge il vice presidente, «l'evoluzione delle scelte relative alla tecnologia Huawei, ma anche tutti gli interventi e gli interessi che si stanno concentrando sui porti della Penisola, da Trieste a Civitavecchia, ma soprattutto a Taranto». Sembra insomma, che agosto non basti a Conte per chiudere certe partite, a settembre ripartiranno gli esami. Vedremo anche se nel Pd passerà la linea Guerini (al momento minoritaria) o si evolverà quella anti atlantista. Di certo i dem non riusciranno più a nascondersi dietro alle sottane dei 5 stelle.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…