prestiti alle piccole e medie imprese

ABI PIETÀ DI NOI - L'ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA LANCIA L'ALLARME: ESSENDO SCADUTE LE MORATORIE CONCESSE A INIZIO PANDEMIA, CI SONO CIRCA 25-27 MILIARDI DI PRESTITI EROGATI CHE LE AZIENDE RISCHIANO DI NON RIUSCIRE A RIPAGARE - E AD ANDARE A GAMBE ALL'ARIA POTREBBERO ESSERE BANCHE DI MINORE DIMENSIONE E PICCOLE IMPRESE - NEL DECRETO RISTORI NON CI SARANNO PROROGHE: COSA SUCCEDERÀ QUANDO I DEBITORI NON VERRANNO PIÙ PROTETTI DALLO STATO?

Luca Monticelli per "La Stampa"

 

piccole imprese

Ripristinare pienamente le misure di aiuto e sostegno al credito per le imprese, come previsto dal Decreto liquidità dell'aprile 2020. Secondo le stime che circolano sui tavoli degli imprenditori, e allo studio dei tecnici della task force messa in piedi dal governo all'inizio della pandemia, ci sono circa 25-27 miliardi di prestiti erogati che le aziende rischiano di non riuscire a ripagare.

 

piccole imprese

Le banche continuano il pressing sull'esecutivo per ottenere il rinnovo delle garanzie sulle moratorie scadute il 31 dicembre, ma difficilmente questa partita verrà affrontata nel nuovo Decreto Ristori che dovrebbe approdare giovedì prossimo in Consiglio dei ministri.

 

I tempi, e soprattutto le risorse, per mettere mano a tutte le istanze che arrivano da maggioranza, sindacati e imprese non ci sono: il 24 gennaio infatti è prevista la prima votazione per l'elezione del capo dello Stato e di fatto l'attività legislativa del Parlamento si fermerà.

 

PRESTITI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Anche l'ipotesi dello scostamento di bilancio è stata rinviata a dopo il dossier Quirinale. E i tempi potrebbero allungarsi ulteriormente se Mario Draghi dovesse trasferirsi al Colle, perché in quel caso ci sarebbe pure una crisi di governo da gestire. Comunque, l'appello dell'associazione bancaria è stato forte, con il presidente Antonio Patuelli che è intervenuto pubblicamente più volte e ha inviato una lettera al premier e al governatore di Banca d'Italia.

 

antonio patuelli foto di bacco (1)

Per il momento si è esposta solo la vice ministra dell'Economia Laura Castelli, che ha fatto suo il grido di dolore dell'Abi e annunciato un impegno per prorogare il pacchetto di norme introdotte nel 2020 con un emendamento da inserire al Milleproroghe all'esame delle Camere.

 

Intanto, la fine del regime straordinario del sostegno al credito rischia di avere un impatto sulle Pmi. In questi ultimi due anni le aziende, specialmente le piccole, sono sopravvissute ai lockdown grazie alle garanzie pubbliche sui prestiti, ma la tempesta non è finita perché la pandemia morde ancora il tessuto produttivo.

 

antonio patuelli 2

A dicembre il volume del credito ancora oggetto di moratoria si attesta a 56 miliardi, di cui 43 a favore delle Pmi, a fronte di 270 miliardi di euro di finanziamenti garantiti in diciotto mesi per due milioni e mezzo di domande.

 

Con la manovra il governo ha avviato una graduale uscita da questa disciplina che ha accompagnato le imprese nella crisi. In linea con il Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato previsto dall'Unione europea, l'operatività straordinaria del Fondo per le Pmi è stata prorogata dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022, ma è stato eliminato il carattere gratuito del sostegno.

 

Dal 1° aprile 2022 le garanzie saranno concesse previo pagamento di una commissione da versare al Fondo. Inoltre, dal 1° gennaio la copertura sui finanziamenti fino a 30 mila euro passa dal 90 all'80%. Secondo l'Abi questo scudo non basta a fronteggiare le difficoltà in cui si trovano gli imprenditori.

 

SERGIO MATTARELLA ANTONIO PATUELLI

Oltre alla proroga delle moratorie sui prestiti con una prospettiva più lunga, i banchieri chiedono il ripristino delle flessibilità concesse dall'Eba nella prima fase della pandemia, per non veder riclassificata la posizione dei debitori, che usufruiscono degli aiuti, nella categoria dei crediti deteriorati.

 

A quanto emerge dall'ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d'Italia, la quota di prestiti alle imprese con una probabilità di default maggiore del 5% è pari al 24% per le beneficiarie di moratorie attive, contro il 16 e l'11% rispettivamente per quelle con moratorie scadute o assistite da sole garanzie pubbliche.

 

Insomma, cosa succederà quando i debitori non saranno più protetti dallo Stato? A rischiare di più sono le Pmi, così come le banche di minore dimensione che prestano proprio ai piccoli imprenditori.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…