prestiti alle piccole e medie imprese

ABI PIETÀ DI NOI - L'ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA LANCIA L'ALLARME: ESSENDO SCADUTE LE MORATORIE CONCESSE A INIZIO PANDEMIA, CI SONO CIRCA 25-27 MILIARDI DI PRESTITI EROGATI CHE LE AZIENDE RISCHIANO DI NON RIUSCIRE A RIPAGARE - E AD ANDARE A GAMBE ALL'ARIA POTREBBERO ESSERE BANCHE DI MINORE DIMENSIONE E PICCOLE IMPRESE - NEL DECRETO RISTORI NON CI SARANNO PROROGHE: COSA SUCCEDERÀ QUANDO I DEBITORI NON VERRANNO PIÙ PROTETTI DALLO STATO?

Luca Monticelli per "La Stampa"

 

piccole imprese

Ripristinare pienamente le misure di aiuto e sostegno al credito per le imprese, come previsto dal Decreto liquidità dell'aprile 2020. Secondo le stime che circolano sui tavoli degli imprenditori, e allo studio dei tecnici della task force messa in piedi dal governo all'inizio della pandemia, ci sono circa 25-27 miliardi di prestiti erogati che le aziende rischiano di non riuscire a ripagare.

 

piccole imprese

Le banche continuano il pressing sull'esecutivo per ottenere il rinnovo delle garanzie sulle moratorie scadute il 31 dicembre, ma difficilmente questa partita verrà affrontata nel nuovo Decreto Ristori che dovrebbe approdare giovedì prossimo in Consiglio dei ministri.

 

I tempi, e soprattutto le risorse, per mettere mano a tutte le istanze che arrivano da maggioranza, sindacati e imprese non ci sono: il 24 gennaio infatti è prevista la prima votazione per l'elezione del capo dello Stato e di fatto l'attività legislativa del Parlamento si fermerà.

 

PRESTITI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Anche l'ipotesi dello scostamento di bilancio è stata rinviata a dopo il dossier Quirinale. E i tempi potrebbero allungarsi ulteriormente se Mario Draghi dovesse trasferirsi al Colle, perché in quel caso ci sarebbe pure una crisi di governo da gestire. Comunque, l'appello dell'associazione bancaria è stato forte, con il presidente Antonio Patuelli che è intervenuto pubblicamente più volte e ha inviato una lettera al premier e al governatore di Banca d'Italia.

 

antonio patuelli foto di bacco (1)

Per il momento si è esposta solo la vice ministra dell'Economia Laura Castelli, che ha fatto suo il grido di dolore dell'Abi e annunciato un impegno per prorogare il pacchetto di norme introdotte nel 2020 con un emendamento da inserire al Milleproroghe all'esame delle Camere.

 

Intanto, la fine del regime straordinario del sostegno al credito rischia di avere un impatto sulle Pmi. In questi ultimi due anni le aziende, specialmente le piccole, sono sopravvissute ai lockdown grazie alle garanzie pubbliche sui prestiti, ma la tempesta non è finita perché la pandemia morde ancora il tessuto produttivo.

 

antonio patuelli 2

A dicembre il volume del credito ancora oggetto di moratoria si attesta a 56 miliardi, di cui 43 a favore delle Pmi, a fronte di 270 miliardi di euro di finanziamenti garantiti in diciotto mesi per due milioni e mezzo di domande.

 

Con la manovra il governo ha avviato una graduale uscita da questa disciplina che ha accompagnato le imprese nella crisi. In linea con il Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato previsto dall'Unione europea, l'operatività straordinaria del Fondo per le Pmi è stata prorogata dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022, ma è stato eliminato il carattere gratuito del sostegno.

 

Dal 1° aprile 2022 le garanzie saranno concesse previo pagamento di una commissione da versare al Fondo. Inoltre, dal 1° gennaio la copertura sui finanziamenti fino a 30 mila euro passa dal 90 all'80%. Secondo l'Abi questo scudo non basta a fronteggiare le difficoltà in cui si trovano gli imprenditori.

 

SERGIO MATTARELLA ANTONIO PATUELLI

Oltre alla proroga delle moratorie sui prestiti con una prospettiva più lunga, i banchieri chiedono il ripristino delle flessibilità concesse dall'Eba nella prima fase della pandemia, per non veder riclassificata la posizione dei debitori, che usufruiscono degli aiuti, nella categoria dei crediti deteriorati.

 

A quanto emerge dall'ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d'Italia, la quota di prestiti alle imprese con una probabilità di default maggiore del 5% è pari al 24% per le beneficiarie di moratorie attive, contro il 16 e l'11% rispettivamente per quelle con moratorie scadute o assistite da sole garanzie pubbliche.

 

Insomma, cosa succederà quando i debitori non saranno più protetti dallo Stato? A rischiare di più sono le Pmi, così come le banche di minore dimensione che prestano proprio ai piccoli imprenditori.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…