cina usa stati uniti

ALTRO CHE UCRAINA: L’UNICA COSA CHE CONTA PER GLI AMERICANI È IL PACIFICO! – IL VERO SCENARIO DA TENERE D’OCCHIO È A TAIWAN E DINTORNI: LA NATO NEL NUOVO CONCETTO STRATEGICO HA DEFINITO LA CINA LA SUA PIÙ GRANDE “SFIDA” DEI PROSSIMI DIECI ANNI. TE CREDO: PECHINO POTREBBE SORPASSARE WASHINGTON COME PRIMA POTENZA DEL GLOBO, E RAGGIUNGERE PRESTO L’AUTOSUFFICIENZA TECNOLOGICA. E LA RESA DEI CONTI DOVRÀ ARRIVARE, O PRIMA O DOPO…

Articolo di “El Pais” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

xi jinping joe biden

Lo spostamento dell'equilibrio di potere tra Washington e Pechino – scrive Águeda Parra Pérez su El Pais - condizionerà il prossimo decennio. La leadership nella ricerca e nello sviluppo dell'intelligenza artificiale sarà un fattore chiave nella disputa tra le due grandi potenze.

 

Il mondo visto dal prisma delle potenze occidentali non ha la stessa rappresentazione grafica di quello visto dall'Asia. L'asse centrale che segna l'Atlantico nella visione occidentale cambia nel caso dei Paesi asiatici, sostituendolo con la proiezione che configura il Pacifico o, da un prisma più ampio, l'Indo-Pacifico. Un cambio di prospettiva che la NATO sta già iniziando a condividere, rendendola la sfida più grande.

 

JOE BIDEN E XI JINPING

Nella nuova analisi geostrategica, i trenta alleati che compongono l'Alleanza Atlantica hanno deciso di inserire per la prima volta un riferimento alla Cina nel nuovo Concetto strategico adottato.

 

Per la NATO, la Cina è la sua più grande sfida strategica per i prossimi dieci anni, mentre per la Cina questo decennio potrebbe generare importanti dinamiche di cambiamento se le sfide che ha identificato saranno affrontate. Una geopolitica in transizione porrebbe sicuramente l'epicentro degli orientamenti politici e militari dell'Alleanza Atlantica sul fianco del Pacifico.

 

usa vs cina

La forza dell'economia statunitense potrebbe essere superata nei prossimi 10 anni da quella del gigante asiatico, con la prospettiva che il PIL cinese in dollari correnti superi quello degli Stati Uniti entro la fine del decennio. Ufficialmente è già la prima economia mondiale a parità di potere d'acquisto dal 2014, ma questa mossa, se si realizzasse, significherebbe detronizzare gli Stati Uniti dopo oltre un secolo di dominio economico globale.

BIDEN XI JINPING

 

Il commento del Presidente Biden durante il suo primo tour in Asia, secondo cui "il futuro dell'economia del XXI secolo sarà in gran parte scritto nell'Indo-Pacifico", appena due mesi fa, segnerà il presente più immediato in appena un decennio, collocando l'epicentro dell'economia globale in una regione in cui prevale la sfera di influenza della Cina.

 

Una circostanza che porterà una maggiore assertività del gigante asiatico in ambito economico, portando a una maggiore internazionalizzazione dello yuan, che andrebbe a discapito dell'egemonia del dollaro e che comporterebbe una riduzione del volume delle riserve internazionali in questa valuta. Un ambiente di maggiore influenza commerciale che beneficerà anche di uno yuan digitale già pienamente operativo.

 

guerra usa cina taiwan

Nel piano strategico definito da Pechino, il prossimo decennio segna anche una tappa decisiva nella rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina. Una corsa alla leadership innovativa che ha come obiettivo il 2035, anno in cui il gigante asiatico intende raggiungere la tanto agognata autosufficienza tecnologica. Il progresso scientifico e tecnologico le consentirà di dominare lo sviluppo di nuove tecnologie, puntando sulla leadership nell'intelligenza artificiale, che ha un effetto diretto di modernizzazione sulle capacità militari.

Una vera e propria sfida per la NATO, che già include il riferimento alle tecnologie emergenti e dirompenti come opportunità e rischio nel quadro del Concetto Strategico, considerando che "la supremazia tecnologica influenza sempre più il successo sul campo di battaglia". Da qui l'appello dell'Alleanza alla "trasformazione digitale" e alle "maggiori capacità di difesa informatica, reti e infrastrutture" per affrontare le sfide del prossimo decennio.

BIDEN XI JINPING

 

La leadership nella ricerca e nello sviluppo dell'intelligenza artificiale sarà un fattore chiave per lo sviluppo economico. Massimizzerà la competitività economica dei Paesi che abbracciano una tecnologia dirompente da cui dipenderà anche la sicurezza nazionale. L'ex capo del software del Pentagono, Nicolas Chaillan, ha indicato la lentezza della trasformazione tecnologica delle forze armate statunitensi come motivo delle sue dimissioni nelle dichiarazioni rilasciate al Financial Times alla fine dello scorso anno, affermando che gli Stati Uniti avevano perso la battaglia dell'intelligenza artificiale con la Cina senza essere in grado di bilanciare la gara per i prossimi 15-20 anni.

 

usa vs cina

Inserendo la Cina tra le priorità strategiche della NATO per il prossimo decennio, l'Alleanza si aggiunge alla preoccupazione condivisa dai suoi partner in Asia per la crescente influenza del gigante asiatico nella regione. Nella recente indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina in 19 Paesi, il Giappone e l'Australia sono in cima alla classifica di coloro che considerano la potenza militare della Cina la maggiore preoccupazione, mentre il coinvolgimento della Cina nella politica interna del proprio Paese è la maggiore preoccupazione individuata nella Corea del Sud e negli Stati Uniti.

 

vertice usa cina 1

Dei tre partner asiatici, l'Australia è stata la più attiva nell'anticipare questa transizione geopolitica a fronte della crescente influenza militare della Cina nella regione. L'alleanza strategica di sicurezza Aukus, istituita tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti alla fine del 2021, evidenzia le sfide della regione. Ma una Cina molto più assertiva, anche militarmente, ha risposto a questa alleanza multilaterale firmando, appena sette mesi dopo, un patto di sicurezza con le Isole Salomone, un punto altamente geostrategico nel Pacifico e a breve distanza dall'Australia.

 

XI JINPING JOE BIDEN

Le capacità militari figurano anche nel piano strategico definito dalla Cina in vista del 2035, con la possibilità di anticipare il raggiungimento degli obiettivi di modernizzazione al 2027, consentendo al gigante asiatico di affrontare in condizioni migliori le sfide di difesa e sicurezza poste da una geopolitica in transizione verso l'Indo-Pacifico nel prossimo decennio. Un orizzonte temporale che potrebbe coincidere con la fine del terzo mandato di Xi Jinping e con l'aumento delle attività di manovra nello Stretto di Taiwan.

videoconferenza joe biden xi jinping antony blinken

 

Considerando che "la Cina non è un nostro avversario" ma una seria sfida, come ha osservato il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, l'Alleanza sta iniziando a concentrarsi sul Pacifico nel più significativo cambiamento strategico dei suoi oltre 70 anni di storia. Il rapido spostamento dell'equilibrio di potere tra Stati Uniti e Cina caratterizzerà il prossimo decennio e il mantenimento dello status di sfida strategica alla NATO da parte della Cina dipenderà in larga misura dalla costruzione di una coesistenza, seppur competitiva, tra le due potenze.

 

XI JINPING JOE BIDEN

L'assertività del gigante asiatico nell'Indo-Pacifico aumenterà con il concretizzarsi della sua visione strategica per il prossimo decennio. Pertanto, alcuni partner della NATO che condividono patti multilaterali con gli Stati Uniti, come il Quad, che comprende Giappone, Australia e India, e altri, come la Corea del Sud, che non partecipano ancora ad alcun partenariato diplomatico minilaterale, potrebbero intensificare il loro interesse per un allineamento più stretto con la NATO che cerchi di contrastare il potere della Cina nella regione, in particolare la sua ascesa militare. Il prevalere di uno scenario di stabilità e pace globale dipenderà dalla capacità di questa geopolitica in transizione di incorporare nel discorso una competizione strategica per la stabilità tra Cina, Stati Uniti e alleati e partner della NATO.

JOE BIDEN E XI JINPING joe biden xi jinpingjoe biden joe biden xi jinping

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...