AMERICA SPIATA: LA POLITICA DI OBAMA, AGGRESSIVA E GUERRAFONDAIA PIÙ DI QUELLA DI BUSH

1-BARACK COME IL NEMICO BUSH NELLA GUERRA AL TERRORISMO
Maurizio Molinari per "La Stampa"

La richiesta trimestrale dell'Fbi a Verizon di ottenere i tabulati delle telefonate di tutti gli utenti conferma che Barack Obama ha fatto propri i metodi della guerra segreta al terrorismo ereditati dal predecessore George W. Bush, ma con una differenza: accrescendone l'intensità di impiego.

Simili richieste alle compagnie telefoniche sono iniziate nel 2006, sotto Bush, quando l'intelligence decise di creare a Fort Mead, in Maryland, una cittadella di palazzine dove immagazzinare i «Big Data» raccolti con la sorveglianza elettronica delle comunicazioni sul territorio nazionale.

Questa scelta della Casa Bianca fu adottata assieme a Robert Muller, il direttore dell'Fbi che si insediò pochi giorni prima dell'11 settembre 2001 e terminerà a fine estate un mandato di 12 anni: è lui il primo tassello per comprendere la continuità d'azione fra Bush e Obama nella caccia senza quartiere ai terroristi interni.

Obama si insediò il 20 gennaio 2009 e nel primo anno di presidenza sembrò avverarsi - dalla strage di Fort Hood agli arresti in North Carolina fino all'imam yemenita-americano Anwar Al Awlaki - il peggior incubo di George W. Bush: la proliferazione dei jihadisti interni. Ne seguì un aumento di intensità dei metodi di indagine che l'Fbi aveva definito dopo l'11 settembre, quando il capo del commando di Al Qaeda, Mohammed Atta, aveva operato a lungo in libertà sul territorio nazionale.

Da qui la mega-operazione di sorveglianza della polizia di New York nei confronti degli studenti musulmani nel Nord-Est, l'incremento delle infiltrazioni fra i jihadisti e l'accumulazione massiccia dei «Big Data» - telefonici e digitali per poter dare agli analisti della «National Security Agency» più informazioni possibili da setacciare, affinando così la caccia al nemico.

Si spiega con questo potenziamento di attività anche l'approccio più aggressivo dell'amministrazione Obama nel perseguire penalmente le fughe di notizie sulla sicurezza invocando l'«Espionage Act» del 1917 ovvero la complicità con il nemico: se in 8 anni Bush lo fece 3 volte, il successore è già a quota 6, incluse le indagini che hanno portato a mettere sotto controllo buona parte della redazione dell'Ap e un giornalista di Fox News.

La scelta di Obama di affidare l'eredità di Muller a James Comey, che fu viceministro della Giustizia sotto John Ashcroft seguendo la genesi di molte operazioni di sorveglianza, lascia intendere la volontà di continuare sulla stessa strada anche se a guidare il ministero c'è un liberal come Eric Holder. D'altra parte il jihadismo interno ha prodotto «lupi solitari» come gli attentatori ceceni di Boston, avvalorando la necessità di controlli sempre più minuziosi.

L'ala sinistra del partito democratico e l'Unione per le libertà civili americane percepiscono tali scelte di Obama come un oltraggio alla Costituzione ma in realtà sono il risultato di una svolta che iniziò quando Leon Panetta, da poco nominato capo della Cia, convinse nella primavera del 2009 il presidente democratico che interrompere la pratica degli «interrogatori rafforzati» sui terroristi non poteva comportare perseguire penalmente chi li aveva condotti perché, gli disse, «si tratta di agenti in prima linea nella difesa della nazione».

E ancora: se Bush diede nel 2004 alla Cia l'autorizzazione di usare i droni per eliminare i terroristi di Al Qaeda i 47 attacchi condotti durante la sua presidenza impallidiscono rispetto agli oltre 300 avvenuti - solo in Pakistan - sotto Obama, la cui accelerazione si accompagna al debutto della «Kill List», l'elenco dei nemici da eliminare ovunque nel mondo. A ideare la «Kill List» è stato un altro veterano dell'amministrazione Bush in forza a quella Obama ovvero John Brennan, che nel 2004-2005 guidò il controterrorismo ed oggi è il capo della Cia nonché il più importante consigliere di Barack sulla sicurezza.

Droni, sorveglianza elettronica e incriminazione delle fughe di notizie sono i tre aspetti della guerra segreta al terrorismo che Obama ha ereditato e rafforzato, combinandoli con una politica estera che ha invece accelerato la conclusione dei confitti tradizionali in Iraq e Afghanistan.

2. LO SCOOP DEL GUARDIAN
Da "La Stampa"

L'autore dello scoop del Guardian è Glenn Greenwald, avvocato costituzionalista e commentatore newyorkese che si batte per la difesa dei diritti civili e la libertà d'informazione.

Ma il dipartimento di Giustizia americano potrebbe aprire un'inchiesta per individuare la fonte della fuga di notizie che ha permesso di pubblicare un ordine top secret emesso dalla Foreign Intelligence Surveillance Court.

Lo ha rivelato un corrispondente della Nbc che ha affermato di aver ricevuto informazioni riguardo al fatto che «vi sarà un'inchiesta sulla fuga di notizie».

 

guardian obamaBARACK OBAMA bush-obamaObama e Bushintercettazioni intercettazioni jpegintercettazioni YAHOOGoogle

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…