ANCORA TU? - SARKOZY ANNUNCIA IL RITORNO IN CAMPO: SI CANDIDA ALLE PRIMARIE DEL CENTRODESTRA CONTRO IL FAVORITO JUPPÈ E LANCIA LA SFIDA ALLA DESTRA LEPENISTA PROMETTENDO UNA STRETTA SULL’MMIGRAZIONE. A SINISTRA TUTTI CONTRO HOLLANDE: IN PISTA CI SONO GIÀ HAMON, DUFLOT E MONTEBOURG -

Condividi questo articolo


Paolo Berizzi per “la Repubblica

 

CARLA BRUNI E SARKOZY CARLA BRUNI E SARKOZY

Tutti contro Hollande. Da destra e da sinistra. Avversari a caccia di rivincita - uno in particolare, Nicolas Sarkozy, che ieri ha annunciato con un tweet il ritorno in pista - ed ex alleati, oltre che "suoi" ex ministri, di Monsieur Le Président, che scalpitano per scalzarlo dall' Eliseo.

 

A otto mesi dal voto per le elezioni presidenziali c' è un gran fermento negli ambienti politici francesi: soprattutto nel campo "amico" dell' attuale capo dello Stato. Dove nelle ultime ore le dichiarazioni di candidatura, con tanto di critiche frontali a Hollande, si sono moltiplicate.

 

CECILE DUFLOT CECILE DUFLOT

Dopo le discese in campo di Benoît Hamon, già ministro socialista dell' Istruzione e della ricerca, e della verde Cécile Duflot, anche lei ministro della Giustizia Territoriale e dell' Alloggiamento (governo Ayrault) sotto la presidenza di François Hollande, l' ultimo è stato Arnaud Montebourg: anch' egli socialista, già portavoce di Ségolène Royal durante le elezioni presidenziali del 2007, e poi titolare dell' Economia, ruolo dal quale si dimise nel 2014 contrario all' austerity e facendo la voce grossa contro il premier Valls.

 

«Mi è impossibile, come a milioni di francesi, sostenere l' attuale presidente della Repubblica», è andato dritto al punto Montebourg domenica sul palco di Frangy-en-Bresse.

 

IL PORTAVOCE DEL PS BENOIT HAMON IL PORTAVOCE DEL PS BENOIT HAMON

«Adieu Hollande», dunque. Uno slogan che, naturale conseguenza della fronda socialista costatagli peso politico e credibilità, sembra ora accomunare i novelli avversari "interni" del presidente francese. Emblematico il titolo di Libération in edicola ieri: "La sinistra sta esplodendo". Con un doppio nodo ancora da sciogliere: se e che cosa faranno di qui alle primarie di gennaio due delle personalità della gauche preferite dai francesi: l' attuale ministro dell' economia Emmanuel Macron, e il premier Manuel Valls.

ARNAUD MONTEBOURG ARNAUD MONTEBOURG

 

Entrambi finora si sono prudentemente defilati, in attesa di conoscere le intenzioni di Hollande su un' eventuale ricandidatura all' Eliseo. Ricandidatura che - stando a un sondaggio Tns- Sofres per Le Figaro - farebbe contento solo il 7 per cento dei francesi.

Ma la notizia più importante riguarda la destra. Era scontata e ora è diventata ufficiale: in prima fila ai blocchi di partenza per la corsa presidenziale ci sarà, ancora una volta, Nicolas Sarkozy.

 

HOLLANDE HOLLANDE

«Ho deciso di essere candidato. La Francia esige che le sia dato tutto. Ho sentito di avere la forza per condurre questa battaglia in un momento così tormentato della nostra storia», scrive l' ex presidente sulla quarta di copertina del nuovo libro, il secondo in otto mesi, Tout pour la France, in uscita domani.

 

Sessantun' anni, considerato l' uomo forte della destra transalpina, Sarko nel 2007 arrivò all' Eliseo battendo Ségolène Royal, e nel 2012 ne fu cacciato da Hollande: al quale ora è pronto a restituire la sconfitta. Il leader dei Républicains, che ieri ha lasciato la guida del partito, si lancia verso le primarie del 20 e 27 novembre dove il candidato favorito sarà il suo amico Alain Juppé.

 

JUPPE' JUPPE'

Le carte stanno nelle cinque parole snocciolate nell' ultima fatica editoriale: "verità", identità", "autorità", "competitività", "libertà". Con sullo sfondo i temi cari alla destra. Sui quali Sarkozy non è disposto a cedere terreno alla leader del Front National, Marine Le Pen, anche lei in corsa per la guida della Francia (i pronostici la danno già al ballottaggio della droite contro il candidato neo-gollista).

 

Eccoli: immigrazione (Sarko ha annunciato di voler mettere fine alla politica di raggruppamento familiare degli immigrati inaugurata dal presidente Valéry Giscard d' Estaing a metà degli anni Settanta), sicurezza (dopo gli attentati terroristici), pensioni, e taglio delle tasse.

 

marine le pen marine le pen

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...

DAGOREPORT – CHI SOGNA IL RITORNO DI TRUMP ALLA CASA BIANCA? DI CERTO NETANYAHU ED EMIRATI ARABI UNITI, MA TRA LE VEDOVELLE DI “THE DONALD” NON C’È PUTIN. “MAD VLAD” PREFERISCE IL PREVEDIBILE NEMICO BIDEN A QUEL MATTACCHIONE INAFFIDABILE DEL TYCOON (CHE GIUSTO IERI HA INVOCATO LE BOMBE AMERICANE SU MOSCA). UNA DIFFIDENZA POTENZIALMENTE UTILE A “SLEEPY JOE”: IL CREMLINO POTREBBE “CONCEDERGLI” LA PACE IN UCRAINA PER EVITARE IL RITORNO DI TRUMP – E LA MELONI? TIENE IL PIEDE IN DUE STAFFE: MANDA I SUOI ALLA CONVENTION CPAC, MA SI FA DARE I BACETTI DA BIDEN…