sinodo vescovi papa bergoglio cei

AVANTI, BERGOGLIO! - IL SINODO ITALIANO VOLUTO DAL PAPA FA LITIGARE I VESCOVI: I FEDELISSIMI DEI PONTEFICE SPINGONO PER FARLO MA NELLA CEI C'È CHI LO VEDE COME UN COMMISSARIAMENTO E AGITA IL FANTASMA DELLE DIMISSIONI DEL PRESIDENTE BASSETTI - LE PORPORELLE CONSERVATRICI VOGLIONO UNA CHIESA RATTRAPPITA, INCAPACE DI APRIRSI ALLA MODERNITÀ. E LA BATTAGLIA TRA I DUE BLOCCHI SI E’ GIÀ SPOSTATA SUL PROSSIMO CONCLAVE…

Claudio Tito per “la Repubblica”

 

SINODO DEI VESCOVI

La guerra sembrava sopita. O almeno che fosse stata siglata una sorta di tregua armata. Ma tutto rischia di esplodere di nuovo. E ancora una volta l' epicentro è la Curia Romana. Il detonatore, però, potrebbe essere piuttosto inaspettato: la Cei. La Conferenza episcopale italiana. Tra i vescovi italiani, infatti, da qualche tempo iniziano a emergere segnali evidenti di insofferenza rispetto alla linea del Pontefice. L'ipotesi avanzata negli ultimi mesi di un Sinodo italiano ha creato più di un malumore.

 

Gualtiero Bassetti, presidente Cei

L'idea non è stata riproposta direttamente dal Papa, ma è stata sollecitata a più riprese dai suoi sostenitori più fermi. E ha creato qualche dissapore nell' episcopato italiano. Che ha vissuto come una sorta di "commissariamento" se non addirittura come l'"archiviazione" di una storia, l'ipotesi sinodale. Al punto che alcuni dei vescovi più influenti avrebbero accennato negli ultimi giorni alla possibilità di un atto netto da parte del presidente della Conferenza episcopale, Gualtiero Bassetti. Ossia l'interruzione anticipata del suo mandato che per statuto si concluderebbe nel 2022.

 

La decisione, in realtà, non è stata ancora assunta. E nessun passo ufficiale e ufficioso è stato compiuto. Si tratta soprattutto di una aspirazione di alcuni prelati che trae origine dalle riflessioni svolte nelle sale della Cei dai chi è sempre stato critico nei confronti di Francesco e da chi che lo è diventato in una sorta di eccentrica saldatura.

 

papa francesco tagle

L'eventuale motivazione ufficiale addotta, comunque, non sarebbe certo quella di una contestazione alla linea sostenuta da Bergoglio. Semmai Bassetti, nominato proprio dall'attuale Pontefice, farebbe riferimento alla sua età: compirà 78 anni ad aprile. Quindi ben oltre il limite dei 75 che segna il "pensionamento" di chi ricopre incarichi diocesani o di vertice. Certo, dal 2018 proprio il Santo Padre ha modificato questa regola introducendo una norma che impone di presentare la rinuncia al Papa con quest' ultimo che la deve accogliere o rifiutare. Le cariche, ossia, "non cessano ipso facto".

 

Bassetti, dunque, dovrebbe formulare la sua richiesta prima di procedere con le "dimissioni". Resta il fatto che solo la ventilazione di questa soluzione sta riaprendo le tensioni in Vaticano. Del resto, tutti descrivono un clima di nervosismo nella Curia di Roma. Soprattutto in pochi ormai nascondono un certo isolamento che circonda il Papa. Lo scontro è sempre lo stesso. Tra innovatori e conservatori.

 

SINODO DEI VESCOVI

Come ha avvertito proprio Bergoglio nei giorni scorsi citando il cardinal Martini, suo confratello gesuita, «la Chiesa è rimasta indietro di 200 anni». Il Santo Padre fin dall'inizio ha cercato di colmare quel ritardo. Mentre il blocco conservatore sembra quasi più propenso ad accettare l'idea di un cattolicesimo chiuso in una sorta di ridotta della testimonianza pur di non aprirsi alla contemporaneità. Il fulcro del conflitto è proprio questo.

 

angelo sodano papa francesco1

La posta in gioco è quella di una Chiesa disponibile ad accogliere il futuro e in grado di essere un punto di riferimento ecumenicamente globale oppure rattrappita in se stessa. La recente nomina del cardinale filippino (ma con ascendenze anche cinesi) Tagle a Prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, rientra in questo disegno. Che tutto - all' interno della mura vaticane e nella Curia nonostante sia stata radicalmente rinnovata proprio dal Pontefice - si stia dunque svolgendo sotto l'aura dell'inquietudine lo si capisce anche da alcuni episodi minori. Come l'addio del cardinal Sodano dall'incarico di decano del collegio cardinalizio.

 

papa francesco tagle

L'ex segretario di Stato ha presentato la sua rinuncia e Francesco l'ha accolta. Negli stessi giorni lo stesso Sodano aveva organizzato una messa per celebrare i 50 anni di sacerdozio di Bergoglio. Cerimonia che si è svolta regolarmente alla presenza di quasi tutta la Curia ma durante la quale il Papa ha fatto in modo di non prendere la parola lasciando tutti di stucco. Un segno di distacco e forse di sfiducia.

 

È invece diventata ormai una consuetudine che il Pontefice colga al volo tutte le occasioni per far visita o incontrare ogni comunità gesuitica. In Italia e all' estero. Come se si sentisse protetto solo tra i suoi confratelli. È accaduto, ad esempio, poco prima di Natale per la presentazione degli scritti di padre Fiorito che il Papà chiama "maestro" o nel suo recente viaggio - a novembre - in Giappone. Dove Francesco ha fatto in modo di andare a salutare padre Juan Haidar, gesuita argentino che adesso insegna filosofia all'università Sophia di Tokyo.

 

Gualtiero Bassetti

La battaglia tra innovatori e conservatori sta assumendo nella Santa Sede anche una versione ulteriore: quella che alcuni chiamano sovranismo teo-geografico. In cui le Chiese nazionali o continentali (a cominciare da quella americana e africana) trasformano il nervosismo conservatore in spinte centrifughe se non addirittura scismatiche.

 

È anche per questo che Francesco sta concentrando molti dei suoi sforzi per organizzare e orientare per tempo il prossimo Conclave. Le sue nomine a cardinale sono per lo più dettate dall'esigenza di non frenare in futuro l'impulso innovatore. Una attenzione che specularmente stanno coltivando anche i membri del blocco anti-Bergoglio. Anche se, ovviamente, i tempi del Conclave sono lontani. Persino gli avversari di Francesco, infatti, sanno che nessuno può ipotizzare in questa fase le sue dimissioni. Due Papi emeriti e uno in carica provocherebbe una situazione di confusione eccessiva, persino per la Chiesa millenaria.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…