marta cartabia

CARTABIA SCOPERTA, COSTITUZIONE COPERTA - CECCANTI: ''UN ALTRO DPCM NELLA FASE 2 NON HA SENSO. QUESTI ATTI OFFRONO IL VANTAGGIO DELLA VIGENZA IMMEDIATA SENZA DOVER PASSARE PER IL CONTROLLO DEL QUIRINALE NÉ DELLE CAMERE. MA SE L'EMERGENZA PASSA PER IL RESTO DEL PAESE, NON HA PIÙ SENSO GOVERNARE IN QUESTO MODO. LA PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE HA FATTO CAPIRE CHE…''

GIUSEPPE CONTE FIRMA UN DECRETO

Francesco De Palo per www.formiche.net

 

Niente polemiche strumentali o di retropensiero, dice a Formiche.net il costituzionalista Stefano Ceccanti, deputato del Partito Democratico, che legge il richiamo della presidente della Corte Costituzione Marta Cartabia come un invito a gestire bene la fase 2, quella che ora inizia, più che come una critica retrospettiva.

Ma di contro si attende logicamente che nella nuova fase, non più di stretta emergenza, ci sia un ritorno alla fisiologia con un più stretto controllo parlamentare. Per questa ragione ha presentato un emendamento con un’ipotesi: parlamentarizzare i Dpcm dando sette giorni per per il parere prima di poterli emanare.

 

CARTABIA

La presidente della Consulta, Marta Cartabia, ha usato la metafora della bussola per escludere dal nostro ordinamento la figura del sovrano. La Carta è stata bypassata? Si poteva evitarlo?

Non penso che una relazione che descrive un anno di attività della Corte debba essere letta come una presa di posizione sulle ventiquattro ore precedenti. Invito quindi tutti a leggerla per quello che è. In secondo luogo la presidente Cartabia ha usato un concetto chiave, in termini non polemici, che è utile a tutti: quando più i limiti ai diritti che vengono inseriti in fase emergenziale sono forti tanto più devono essere, tra l’altro, temporanei. La prenderei come un invito a gestire bene la fase 2, quella che ora inizia, più che come una critica retrospettiva.

 

Grave che le limitazioni siano giunte in una penombra normativa?

Ci sono state delle criticità verso metà marzo ma erano state risolte col decreto 19 che aveva riordinato il sistema delle fonti, la questione si è riaperta con l’emanazione del nuovo Dpcm.

 

Perché usare il Dpcm e non un decreto legge?

Stefano Ceccanti

Il Dpcm offre il vantaggio della vigenza immediata senza dover passare per il controllo del Quirinale e non ha bisogno della conversione. Però, se strumenti di questo tipo, fondati su decreti legge, erano accettabili nella fase 1 di stretta emergenza e il governo mi dice che ora la fase è cambiata, mi attendo logicamente che nella nuova ci sia un ritorno alla fisiologia con un più stretto controllo parlamentare. Io ho presentato un emendamento con un’ipotesi, parlamentarizzare i Dpcm dando sette giorni per per il parere prima di poterli emanare. Non va bene questa soluzione? Il governo, se, come credo, condivide il fine, ci indichi altri strumenti.

 

Per Sabino Cassese la pandemia non è una guerra. Quindi il Parlamento avrebbe dovuto essere maggiormente coinvolto?

marta cartabia 2

Eviterei polemiche retrospettive. Il decreto-legge 19 aveva risolto le criticità precedenti, il nuovo Dpcm le ha riaperte proprio perché segna l’inizio di una fase diversa. Se così è, la diversità di fase si deve vedere anche nel rapporto governo-Parlamento perché nessuna decisione rilevante può essere ora consentita senza una forma di controllo da parte del Parlamento. Si vuole rinunciare ai Dpcm e ricorrere solo ai decreti-legge? Benissimo. Si vogliono mantenere anche i Dpcm? Bene, ma allora in qualche forma devono passare anch’essi per il Parlamento. Più occhi guardano i testi meglio è, anche perché bisogna evitare di sacralizzare i pareri tecnici rispetto a quelli della rappresentanza politica. A chi è legittimato dal voto spetta decidere il se, ai tecnici spetta aiutare a decidere il come.

 

Come ritrovare l’equilibrio tra poteri?

Il nodo di queste settimane non sta tanto nel rapporto tra i cittadini e lo Stato (al netto della difficoltà obiettiva di tutti i governi di rispondere tempestivamente e soddisfacentemente) ma nei rischi di compressione del Parlamento che potrebbero proseguire per inerzia oltre il dovuto. Da questo punto di vista c’è un nesso stringente tra la proposta di oggi e quella della possibile introduzione del voto a distanza, pacificamente attuata da Westminster al Canada, passando per la Spagna, il Parlamento europeo e così via.

 

GIUSEPPE CONTE FIRMA UN DECRETO

 Nelle scorse settimane il Parlamento si è automarginalizzato rifiutando in modo irragionevole le proposte innovative e temo che le resistenze, per quanto obsolete, siano tuttora ostinate. Spero che almeno sul versante delle fonti del diritto siamo invece in grado insieme al Governo di trovare una discontinuità ragionevole a vantaggio di tutti.

 

twitter@FDepalo

 

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."