giorgia meloni europa ue euro

CAVOLETTI DI BRUXELLES PER GIORGIA MELONI – LA PREMIER E I SUOI INVOCANO UN NUOVO INTERVENTO DELL’UE CONTRO IL CARO ENERGIA, MA IL CLIMA È OSTILE (EUFEMISMO): TEDESCHI E OLANDESI HANNO GIÀ FATTO SAPERE DI NON ESSERE DISPOSTI A NUOVI STRUMENTI DI DEBITO COMUNE. E LA COMMISSIONE HA MESSO NEL MIRINO L’ITALIA PER GLI ATTEGGIAMENTI “POCO COLLABORATIVI” DELL’ESECUTIVO: NON SOLO IL CAMBIO DI POSIZIONE SUL MES E LE MISURE PRO-EVASIONE IN MANOVRA, MA ANCHE IL CONTINUO SCARICABARILE SU DRAGHI, CHE “SERVE SOLO PER COPRIRSI LE SPALLE…”

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

GIORGIA MELONI PNRR

Si fa presto a dire che «il Next Generation EU non è più sufficiente» e che «bisogna fare di più a livello Ue, a partire dal caro-energia». Ma tra il dire della premier Giorgia Meloni e il fare dell'Unione europea c'è di mezzo il mare di dubbi che alcuni dei principali governi continuano a sollevare.

 

In primis quello tedesco, che ieri - tramite il ministro delle Finanze, Christian Lindner - ha ribadito la sua netta contrarietà a nuovi strumenti di debito comune: «Cancellerebbe la nostra competitività e la nostra stabilità». Sulla stessa lunghezza d'onda l'olandese Sigrid Kaag: «Prima di introdurre nuovi strumenti, bisogna fare il punto su quelli che sono già in campo».

 

GIORGIA MELONI E URSULA VON DER LEYEN

L'occasione per discutere all'Eurogruppo dell'ipotesi di emettere nuovo debito comune non è stata offerta dall'ultima uscita della premier, ma dalla diatriba in corso con gli Stati Uniti per l'Inflation Reduction Act da 430 miliardi di dollari, considerato discriminatorio. Per il governo francese la strada per rispondere è solo una: «Anche l'Europa deve dotarsi di uno strumento simile», istituendo un fondo sovrano per aiutare le proprie imprese. Una proposta subito sposata dal ministro Giancarlo Giorgetti, che ha puntualizzato: «Qualsiasi intervento deve essere preso a livello europeo, preservando l'integrità del mercato unico».

 

PAOLO GENTILONI CHRISTIAN LINDNER

Tradotto: va finanziato congiuntamente. Tocca ora alla Commissione dare forma al progetto, ma nonostante le spinte del commissario Paolo Gentiloni (favorevole a un nuovo strumento di debito comune, magari per finanziare prestiti), Ursula von der Leyen deve fare i conti con la resistenza tedesca.

 

La questione potrebbe planare sul tavolo del Consiglio europeo della prossima settimana e Giorgia Meloni dovrà fare asse con Emmanuel Macron. Pochi giorni prima, verosimilmente martedì, la Commissione pubblicherà il suo giudizio sulla manovra italiana e renderà espliciti i suoi rilievi.

 

Tra le misure più attenzionate ci sono l'estensione della flat tax alle partite Iva con reddito fino a 85 mila euro - che non si può fare senza una deroga ad hoc della Commissione e del Consiglio - e la norma che elimina le sanzioni ai commercianti sprovvisti di Pos. L'Italia potrebbe decidere di andare avanti sulla prima, ma sulla seconda c'è il rischio di mettere in discussione i fondi del Pnrr.

 

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI

A Bruxelles ci sono un po' di malumori per alcuni atteggiamenti «poco collaborativi» da parte dell'esecutivo, tra cui il cambio di posizione sulla ratifica del Mes («Non viene più data per scontata») e il continuo scaricabarile sulle responsabilità del governo precedente che secondo una fonte Ue «serve solo per coprirsi le spalle». Intanto ieri i tecnici della task force Recovery sono tornati a Bruxelles dopo la missione a Roma e fonti europee raccontano che la nuova governance del piano - ora sotto la responsabilità del ministro Raffaele Fitto - rischia di creare qualche intoppo. I contatti, comunque, continuano e Gentiloni ha confermato di aspettarsi «proposte di emendamenti, anche legate al capitolo RepowerEU», che consentirà di finanziare gli investimenti contro il caro-energia. La linea Ue è sempre la stessa: una modifica del Pnrr è possibile, ma solo se limitata ad alcuni progetti specifici.

GIANCARLO GIORGETTI CHRISTIAN LINDNER giorgia meloni ursula von der leyen 2ursula von de leyen giorgia meloni fumio kishida pedro sanchez g20 bali

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…