matteo salvini silvio berlusconi mario draghi catasto riforma

CHE CE FREGA DELLA GUERRA, L’IMPORTANTE È DIFENDERE LE RENDITE CATASTALI - LA MAGGIORANZA CONTINUA A LITIGARE SULLA RIFORMA DEL CATASTO, CON IL CENTRODESTRA CHE SI È ARROCCATO CONTRO LA RIFORMA DEL CATASTO. ANCHE SULLA FLAT TAX LE POSIZIONI SONO MOLTO DISTANTI E SARÀ DURA PER DRAGHI ARRIVARE ALLA SINTESI - AMORALE DELLA FAVOLA: SENZA LA CRISI UCRAINA, L’ESECUTIVO SAREBBE GIÀ CADUTO…

Paolo Baroni per “La Stampa”

 

riforma del catasto 9

Sul fisco, dopo la doppia spaccatura nella maggioranza sul tema catasto, con Lega e Forza Italia che nell'ultima settimana hanno votato contro il testo proposto del governo, la tensione resta alta.

 

Ieri mattina alla Camera è partito un nuovo round di incontri dei vari gruppi col presidente della Commissione finanze Luigi Marattin (Iv), i sottosegretari all'Economia, Maria Cecilia Guerra e Federico Freni, e Deborah Bergamini (Rapporti col Parlamento) e le indicazioni raccolte confermano che il percorso della delega resta sempre tutto in salita.

 

daniele franco mario draghi conferenza stampa sulla manovra

In attesa di Forza Italia, che «per ragioni interne» ha rinviato a oggi il confronto, tutti gli altri gruppi si sono pronunciati indicando le rispettive priorità. A partire dalla Lega che dopo la bocciatura dei suoi emendamenti soppressivi in Commissione finanze, non solo ha detto di voler proseguire «la battaglia» contro la riforma del catasto, prima nell'aula di Montecitorio, e «poi in Senato, dove i numeri sono diversi», ma ha definito la posizione del governo «politicamente inspiegabile, perché se Draghi punta alla lotta all'evasione non si capisce perché han respinto la nostra proposta».

MATTEO SALVINI MARIO DRAGHI

 

Oltre a questo i due «ambasciatori» leghisti, Alberto Gusmeroli e Massimo Bitonci, hanno rilanciato sulla flat tax, altro tema fortemente divisivo per l'attuale compagine che sostiene Draghi. In particolare la Lega vuole estendere il regime agevolato per gli autonomi alzando a 100 mila euro la soglia di fatturato ed applicando a questa nuova fascia un'aliquota del 20% mentre sino a 65 mila euro si resterebbe al 15%.

SILVIO BERLUSCONI E MATTEO SALVINI

 

«Aspettiamo proposte dal governo, speriamo siano di mediazione rispetto alle distanze notevoli fra i partiti» ha spiegato il deputato Gian Mario Fragomeli del Pd segnalando subito la grande distanza con la Lega sulla flat tax. «Deve essere uno strumento transitorio e non si può portare la soglia a 100 mila euro - ha chiarito -. Siamo disponibili a valutare uno scivolo agevolato, purché sia temporaneo e diretto al rientro nel sistema progressivo Irpef. E, qualunque sia l'aliquota, una quota deve andare a Regioni e Comuni: tutti devono contribuire».

riforma del catasto 4

 

 

Tassativa Leu che con Luca Pastorino ha invece definito «inaccettabile un regime di allargamento del regime forfettario», mentre i 5 Stelle (il viceministro Laura Castelli e la capogruppo in commissione Finanze Vita Martinciglio) propongono di creare «uno scivolo easy tax, con aliquota al 20% e limitato nel tempo, per gli autonomi che superano i 65 mila ed escono dal regime forfettario per entrare in quello ordinario».

 

Per quanto riguarda il resto delle proposte la Lega punta ad ampliare il ricorso alla cedolare sugli affitti e la «no tax area» e propone di rateizzazione a 12 mesi degli acconti fiscali. Il Pd insiste su «contrasto all'evasione, utilizzo delle innovazioni tecnologiche per azzerare la burocrazia e semplificare la vita a contribuenti e imprese».

 

concessioni balneari

 Inoltre chiede di specificare meglio le misure sull'incentivazione all'occupazione femminile. Per i 5 Stelle occorre consentire il «cashback fiscale» col rimborso automatico sul conto corrente di alcune spese detraibili.

 

Mentre Italia Viva ha fatto mettere a verbale di non avere «né veti né e tabù» e di voler sostenere il governo in questa opera di sintesi, quindi col capogruppo in Commissione finanze Massimo Ungaro ha indicato come priorità l'abolizione dell'Irap, l'Irpef a 3 sole aliquote, una detassazione totale per gli under 26, uno sconto per le donne lavoratrici e la detassazione degli utili d'impresa redistribuiti ai lavoratori.

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

La prossima settimana si torna a votare sugli emendamenti e Marattin resta possibilista. «Lo spazio per un possibile accordo è stretto ma non irraggiungibile, con buona volontà.

 

Del testo - spiega - in questa commissione già un anno fa abbiamo trovato un larghissimo accordo sul fisco. Neanche allora fu facile ma ci riuscimmo. Possiamo farlo di nuovo». -

riforma del catasto 5

DANIELE FRANCO E MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”